Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Servizio civile, i Csv offrono 2.800 posti e sostengono l’aumento del fondo

CSV Lombardia2020-07-23T17:30:17+02:00
Pubblicato il
15/06/2020
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Tutela dell’ambiente, valorizzazione del territorio, riqualificazione delle periferie degradate, aiuto alle persone più fragili. Sono solo alcune delle opportunità che i Centri di servizio per il volontariato hanno proposto ai giovani nell’ambito del bando per la presentazione dei programmi di intervento per il servizio civile universale scaduto lo scorso 29 maggio.

Il bando rientra nel piano triennale 2020-2022 che dà la possibilità agli enti accreditati di presentare programmi articolati in progetti di intervento coordinati, in uno o più settori e aree territoriali. I Csv, oltre ad assicurare informazione e orientamento ai ragazzi tra 18 e 28 anni interessati a vivere questa esperienza, in quasi tutti i casi sono essi stessi enti accreditati a presentare progetti in collaborazione con le associazioni.

In totale sono 2.824 i posti offerti nei 50 programmi presentati da 15 Csv di 11 regioni e strutturati in 218 progetti da attuarsi in oltre 1.000 sedi. Numeri mai così alti, frutto del coordinamento realizzato da CSVnet che per la prima volta ha coinvolto tutti i Csv attivi in questo ambito attraverso un ufficio nazionale nato da pochi mesi.

Nella gran parte dei casi i progetti presentati riguardano il settore dell’assistenza e dell’educazione e promozione della cultura, mentre l’ambito di azione privilegiato è il sostegno e l’inclusione delle persone in difficoltà. Secondo quanto previsto dal piano triennale e annuale per la programmazione del servizio civile universale, gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 sullo sviluppo sostenibile privilegiati dai Csv sono stati il n. 3 (salute e benessere per tutti e per tutte le età), il n. 10 e 11 (ridurre le diseguaglianze, rendere le città più inclusive) e il n. 4 (educazione). “Questa progettazione coordinata dei Csv testimonia la vitalità del servizio civile – commenta il presidente di CSVnet Stefano Tabò – e l’entusiasmo con cui sempre più giovani lo scelgono come opportunità di crescita personale. Per questo è necessario che siano approvate le proposte attualmente in discussione in Parlamento, volte ad aumentare sensibilmente il numero degli operatori volontari”.

Il riferimento è agli emendamenti al Decreto Rilancio presentati da Pd, Leu e Forza Italia e che saranno discussi nei prossimi giorni in commissione Bilancio alla Camera. Si punta ad aumentare la dotazione del fondo per il servizio civile universale di oltre 100 milioni per il triennio 2020-2022, per accogliere almeno 50 mila operatori volontari all’anno invece degli attuali 35 mila. “Ci auguriamo che questa sensibilità politica trasversale – conclude Tabò – produca finalmente la svolta per un istituto dimostratosi fondamentale non solo in tempi ordinari, ma anche in periodi di crisi come quella da cui stiamo uscendo”.

L’impegno dei Csv sul fronte servizio civile, infatti, non si era fermato nemmeno durante il l’emergenza legata al Coronavirus: più di tre quarti dei progetti in corso erano stati rimodulati secondo la circolare dell’8 aprile emanata dal Governo. I giovani in servizio, operativi anche da remoto, hanno dato un aiuto prezioso non solo nella gestione delle emergenze ma soprattutto in attività di assistenza o compagnia alle persone più isolate, sostegno ai migranti, supporto alle biblioteche e molto altro: qui e qui il dettaglio dei progetti riattivati.

#TAG: Coronavirus  Coronavirus - Attività  CSV - Si parla di noi  Servizio Civile Nazionale  

NOTIZIE CORRELATE

Oscar Bianchi è il nuovo presidente di CSVnet Lombardia

È il bergamasco Oscar Bianchi il nuovo Presidente di CSVnet Lombardia, la Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
open call volontari fiera del libro como
Ami i libri? Fai volontariato alla Fiera di Como dal 23 agosto al 7 settembre

Vuoi entrare nella squadra della Fiera del libro di Como? Unisciti ai volontari della 73esima edizione per contribuire a...

21 Maggio 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, volontariato
CSV Milano, Andrea Fanzago confermato presidente: “Sostenere i volontari che ogni giorno, nei territori, riparano crepe sociali e costruiscono risposte concrete a bisogno complessi”

Il Consiglio Direttivo del Centro di Servizio per il Volontariato della Città Metropolitana di Milano ha confermato Andrea Fanzago...

20 Maggio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi, Milano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più