Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Uova di dinosauro a colazione? Questo sarebbe speciale

CSV Lombardia2017-10-08T00:00:00+02:00
Pubblicato il
08/10/2017
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Domenica 8 ottobre 2017 si celebra la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down: Coordown lancia la campagna “Uova di dinosauro a colazione? Questo sarebbe speciale” e sarà presente in 200 piazze italiane per lasciare un messaggio di cioccolato in cambio di un contributo per sostenere i progetti di autonomia delle associazioni aderenti al coordinamento.

Una campagna che pone l’attenzione sul fatto che le persone con sindrome di Down non hanno bisogni speciali, ma hanno bisogni umani, gli stessi di chiunque altro: studiare, lavorare, avere delle opportunità, far sentire la propria voce ed essere ascoltati. Possono aver bisogno di un sostegno, qualche volta di assistenza vera e propria, ma questo non rende speciali le loro esigenze.

Domenica 8 ottobre sarà possibile recarsi in una delle 200 piazze in tutta Italia, in prossimità di chiese e centri commerciali, dove i volontari e le famiglie delle associazioni aderenti al CoorDown offriranno un messaggio di cioccolato realizzato con cacao proveniente dal commercio equo e solidale, in cambio di un contributo. In alcune città la campagna di raccolta fondi inizierà già da sabato 7 e proseguirà anche nei giorni successivi. Su coordown.it sono pubblicati gli appuntamenti promossi sul territorio per celebrare la Giornata Nazionale e tutte
le piazze coinvolte nell’evento. I fondi raccolti durante la Giornata saranno utilizzati per finanziare progetti di inclusione e autonomia dedicati a persone con sindrome di Down.

La Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down si celebra ogni seconda domenica di ottobre, dal 2003, in tutta Italia con l’obiettivo di promuovere una cultura della diversità, abbattere i pregiudizi e difendere i
diritti delle persone con sindrome di Down. L’obiettivo della Giornata Nazionale 2017, ancora una volta, è quello di contribuire a un profondo cambiamento culturale e favorire la partecipazione e la piena inclusione delle persone con sindrome di Down nel contesto sociale nel quale vivono.
«Un lavoro silenzioso, non urlato – spiega Antonella Falugiani, Presidente Nazionale di CoorDown Onlus – ha permesso in questi anni ai ragazzi con sindrome di Down di raggiungere grandi conquiste in una società che talvolta non è ancora pronta ad accoglierli e che troppo spesso li costringe a fare i conti con la discriminazione, lo stigma, il pregiudizio. Troppo spesso siamo andati avanti parlando di “loro” ma senza di “loro”, ecco perché la consapevolezza dei profondi mutamenti sociali che stiamo vivendo, ci chiede di disegnare nuove modalità di azione, di gestire una progettualità al passo con le attuali esigenze. La Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down è quindi un’occasione importante anche per la comunità: per riflettere, per crescere, per scrivere una storia che parla di futuro, possibilmente migliore. Insieme».

L’hashtag ufficiale della Giornata Nazionale è #GNPD2017.

#TAG: Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Lì Sei Vero. Buone pratiche tra teatro e disabilità. 21-25 maggio 2025

L’Associazione Il Veliero Monza, impegnata da anni sul territorio di Monza e Brianza nella realizzazione di laboratori teatrali con persone...

12 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioDisabilità, Festival, Monza
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più