Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Sub-Ambito viadanese verso il nuovo Piano di Zona 2021-2023

CSV Lombardia Sud2021-09-16T11:39:08+02:00
Pubblicato il
03/09/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il Sub-Ambito viadanese ha pubblicato un avviso pubblico rivolto ad Enti del Terzo settore, altri enti e persone fisiche qualificate per definire il prossimo Piano di Zona 2021-2023. L’appello: “non fateci mancare il vostro contributo”.

Scadenza domande il 14 settembre.

Di seguito riportiamo la nota e il comunicato:

L’Azienda Speciale Consortile “Oglio Po” ha pubblicato un Avviso che si rivolge a Enti del Terzo settore, enti non appartenenti al Terzo settore, gruppi informali, persone fisiche qualificate dell’area viadanese: tutti questi soggetti possono presentare domanda per partecipare ai tavoli territoriali nei quali si discuteranno le tematiche sociali più urgenti e si individueranno le “priorità” del territorio da evidenziare per la stesura del Piano di Zona 2021-2023.

Entro il 31 dicembre 2021 l’ambito territoriale “Oglio Po”, costituito dai comuni del sub ambito viadanese e da quelli del casalasco, dovrà infatti approvare il Piano di Zona 2021-2023. Questo documento definirà quali sono i bisogni prioritari in tema di Servizi Sociali (parliamo di servizi rivolti ad anziani, minori, disabili, persone con problemi psichiatrici, persone in situazione di povertà ecc.) e quali obiettivi di consolidamento, cambiamento o miglioramento darsi per il triennio 2021/2023.

La partecipazione ai tavoli offre la possibilità di non essere più solo spettatori ma di poter prendere parte attivamente ad un importante momento di programmazione delle politiche sociali.

Gli amministratori dei dieci comuni consorziati e i tecnici dell’ASC Oglio Po hanno scelto di intraprendere un percorso di dialogo aperto, partecipato e costruttivo invitando tutti coloro che posseggono i requisiti a candidarsi per partecipare ad uno o più dei tavoli previsti.

Per garantire maggiore vicinanza ai cittadini ed ai loro bisogni, il territorio viadanese verrà a sua volta suddiviso in quattro micro territori e per ogni micro-territorio verrà costituito un Tavolo di confronto:

  1. Viadana capoluogo e frazioni sud
  2. Dosolo, Pomponesco e frazioni nord di Viadana
  3. Marcaria, Sabbioneta, Commessaggio, Gazzuolo
  4. Bozzolo, Rivarolo M., San Martino D/A

“Questa modalità di lavoro per micro- territori permetterà un’analisi dei bisogni più precisa e puntuale e, di conseguenza, la definizione degli obiettivi da raggiungere saranno strettamente aderenti alla realtà” afferma la Presidente ASC Oglio Po Mariagrazia Tripodo “Il tema centrale sarà il benessere della famiglia nella sua comunità di appartenenza. La famiglia viene messa al centro di questa analisi perché è in essa che spesso ritroviamo i bisogni più svariati ed urgenti e dalla famiglia intesa come sistema in relazione con il territorio partiremo per programmare interventi concreti”.

L’Azienda auspica che la programmazione condivisa (co-programmazione) possa offrire una lettura più reale dei bisogni del territorio e delle famiglie che lo popolano, attivando relazioni di collaborazione per meglio gestire la spesa pubblica e costruire un clima di reciproca fiducia e relazioni da mantenere attive nel tempo.

Insieme alla domanda di partecipazione è chiesto di restituire una breve scheda di rilevazione compilata. Questo permetterà di partire da un’analisi delle prime sollecitazioni che verranno direttamente dai partecipanti per avventurarsi poi in un viaggio nei temi del sociale da fare insieme.

La volontà dei sindaci è che questi primi tavoli, propedeutici alla stesura del nuovo Piano di Zona, diventino stabili e possano accompagnare la realizzazione degli obiettivi che verranno individuati come prioritari promuovendo l’avvio di percorsi di co-progettazione pubblico/privati.

L’avviso e la relativa modulistica sono consultabili su www.consociale.it.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 settembre 2021.

 

#TAG: Beni comuni  Cittadinanza attiva  Comunita e territorio  

NOTIZIE CORRELATE

Quando la Creatività nutre la Solidarietà

Dall’esperienza del gruppo Trieste A+R alla nascita dei Fornelli Resistenti Mantova Metti alcuni volontari, referenti di associazioni locali, enti del...

15 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudComunita e territorio, Mantova, Storie di volontariato
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Boom Festival per ragazzi a Broni

Nell'ambito del progetto "Strada facendo", Calypso APS ha avviato gli incontri per la preparazione di un festival ideato, organizzato...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più