Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Bad news”: gli studenti imparano a contrastare l’odio che viaggia sui media

CSV Lombardia Sud2018-04-12T00:00:00+02:00
Pubblicato il
12/04/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

IL CSV Lombardia SUD – sede territoriale di Pavia, ha  sperimentato in alcune scuole pavesi l’efficacia di un nuovo strumento didattico scaturito dal progetto “Brave”. Dall’analisi degli stereotipi e dei contenuti d’odio verso i migranti alla consapevolezza di fare attenzione prima di condividere le notizie.

Quali sono le cause dell’odio e della violenza che caratterizzano parte della comunicazione che riguarda i migranti? Come nascono le etichette che stigmatizzano queste persone, e perché? Ci sono analogie con il modo in cui venivano rappresentati gli italiani che emigravano in cerca di fortuna? E che ruolo hanno i social media, ma anche il semplice passaparola, nel costruire l’immagine negativa del “diverso”?

A partire da queste domande è nato “Bad news” (Bad sta per Be Aware of Dangerous media), uno strumento didattico per lavorare con i giovani tra i 13 e i 29 anni sul tema degli estremismi violenti collegati alla produzione e diffusione di informazioni cariche di odio tramite i media.

“Bad news” è uno degli esiti del progetto Erasmus+ “Brave – Building resilience against Violent extremism” a cui ha partecipato anche il Csv Lombardia Sud, sede territoriale di Pavia. Si tratta di un progetto mirato a conoscere e prevenire le forme di violenza e incitamento all’odio, realizzato dal Csv di Belluno con la partnership di 9 associazioni non profit di altrettanti paesi europei e del Mediterraneo, tra cui CSVnet. Dal progetto “Brave” sono nati cinque strumenti educativi creati dagli stessi partecipanti, incentrati sulle tematiche del cyberbullismo, violenza di genere, violenza domestica, hate speech (discorsi d’odio) e xenofobia. E proprio su quest’ultimo argomento è stato costruito “Bad news”, per stimolare i giovani a riflettere sul ruolo che i media hanno nella formazione di stereotipi, pregiudizi e atteggiamenti razzisti.

Nelle scorse settimane la sede di Pavia del Csv Lombardia Sud ha sperimentato “Bad news” con 10 classi di istituti superiori della città, verificandone l’efficacia in particolare con i ragazzi di questa fascia di età. “Bad news”, infatti, inizialmente permette loro di interagire e di riflettere sugli stereotipi negativi che consciamente o inconsciamente associano attraverso i media ad alcune popolazioni migranti presenti in Italia – ad esempio: i Rom rubano, i richiedenti asilo non vogliono lavorare, gli est europei sono violenti, gli arabi sono terroristi… – e poi di scoprire che molti di quegli stessi stereotipi un tempo erano rivolti agli emigranti italiani. Come il cartello fuori dai bar svizzeri che recitava “Interdit aux chiens et aux italiens”, ossia “Vietato l’ingresso ai cani e agli italiani”.

L’utilità dello strumento sta nel far emergere il ruolo positivo che ognuno può giocare, individualmente o collettivamente, nel contrastare gli effetti negativi dei media in questo campo. Nel permettere, insomma, di rispondere alle domande su cui i ragazzi si sono confrontati dopo aver analizzato gli stereotipi: come si sono formate queste convinzioni? come mi informo e quali notizie condivido sui social? cosa posso fare per combattere la xenofobia promossa dai media?

Dalla sperimentazione gli studenti sono usciti con tanti quesiti e dubbi sulle informazioni che di solito leggevano in modo acritico, ma soprattutto con la consapevolezza di dover fare più attenzione ai contenuti e alle fonti delle notizie prima di considerarle attendibili e condividerle, evitando di collaborare alla diffusione dell’odio che potrebbe generare episodi di violenza.

“Bad news” è stato finora sperimentato in sessioni da 20 e 50 minuti ed è raccontato anche in questo video.
Dirigenti e docenti scolastici e organizzazioni del terzo settore possono richiedere informazioni in merito ai seguenti recapiti: tel. 0382 526328; e-mail g.conti@csvlombardia.it

[Questo articolo è stato pubblicato il 10 aprile 2018 sul sito CSVnet e su Redattore Sociale]

BAD NEWS - Be Aware of Dangerous MEDIA (Pavia)

#TAG: Cittadinanza attiva  Europa  Giovani  Migranti  Pavia  Per i cittadini  Scuola volontariato  Territori accoglienti  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Pavia

Via Bernardo da Pavia, 4 - Pavia
C.F. 93033050191

T. 0382 526328
pavia@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più