Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Consorzio Pavia in Rete: 48 giovani in servizio civile in partenza

CSV Lombardia Sud2021-05-04T16:25:26+02:00
Pubblicato il
29/04/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Prenderanno avvio il 30 aprile i progetti in cui verranno impiegati 48 giovani che svolgeranno un anno di servizio civile presso 20 Associazioni che fanno parte del Consorzio Pavia in Rete.

48 giovani che hanno deciso di cogliere l’opportunità del Servizio Civile e hanno scelto di fare un’esperienza di formazione e crescita nei quattro progetti del Consorzio, sui temi della promozione della salute, dell’educazione, dell’inclusione e della cura del bene comune.

Ma chi sono questi 48 giovani? Sono 10 ragazzi e 38 ragazze, residenti in provincia di Pavia, ma anche studenti fuori sede; il 20% di loro ha meno di 20 anni, il 39% dai 20 ai 24 e il 41% tra i 25 e i 28 anni; giovani diplomati (70%) o neolaureati (30%), italiani (76%) e stranieri (24%) che svolgeranno la loro attività presso Associazioni o Enti del Terzo Settore del territorio a sostegno delle persone più fragili (adulti, anziani, minori, persone con disabilità, migranti) e che lavoreranno per promuovere la cultura della solidarietà e della partecipazione e della cittadinanza attiva. Sono: Ilenia, Arianna, Vanissa, Claudia, Maria, Alberta, Anna, Valentina, Silvia, Emma, Caterina, Kofi, Elisa, Serena, Matteo, Aliaksandr, Francesca, Fatime, Cleonice, Rebecca, Anxhela, Caterina, Hassan, Lucrezia, Camila, Rossana, Sofia, Emma, Lorenzo, Daniela, Sebastian, Marco, Francesca, Carmela, Chiara, Amina, Luca, Ilenia, Ellison, Chiara, Issa, Aurora, Adriana, Edoardo, Nicole, Valentina, Piera e Wadiha.

Le 20 Associazioni, che li ospiteranno per una media di 25 ore settimanali per 12 mesi, invece sono: A.G.D. Associazione Giovani con Diabete Pavia, Amici della Mongolfiera, Anffas Pavia, Arimo Cooperativa Sociale, Asilo Nido La Spiga, Associazione Sogni e Cavalli, Avis Pavia, Babele, Biblioteca In Ospedale Biblions, C.S.E. Samarkanda, Casa Benedetta Cambiagio Onlus, Casa Di Pavia Dell’istituto Figlie Della Carità Canossiane, Amici Dei Boschi, Coop. Famiglia Ottolini – Comunità Mulino Di Suardi, CPAS Comitato Pavia Asti Senegal, Croce Azzurra Belgioioso Onlus (Nelle Sedi di Belgioioso, Chignolo Po e Villanterio), L’Arcobaleno Dei Sogni, Pro Loco Tromello, Finis Terrae, Varzi Viva.

Dove svolgeranno il loro servizio: a Pavia, Belgioioso, Chignolo Po, Villanterio, Casteggio, Giussago, Milano, Vernate, Gambarana e Suardi, Tromello, Varzi.

Il Consorzio Pavia in Rete, nato nell’aprile del 2005, associa 23 Associazioni ed Enti del Terzo del territorio pavese con l’intento comune di promuovere interventi e progetti di Servizio Civile Universale (SCU). Il Consorzio Pavia in Rete, con tutti i suoi associati, conta oltre 40 sedi accreditate in provincia di Pavia e un’esperienza più che decennale nella gestione di questi percorsi.  

Per l’anno 2021, sono quattro i progetti, della durata di 12 mesi, che il Consorzio Pavia in Rete avvierà e nell’ambito dei quali i ragazzi selezionati si troveranno ad operare:

  1. Per un territorio solidale e vicino alle famiglie: percorsi di attenzione, assistenza e inclusione rivolti a nuclei familiari con fragilità e persone sole per la promozione della salute e del benessere
  2. Per un territorio accogliente: percorsi integrati di inclusione sociale e mediazione culturale
  3. Per un territorio educante: percorsi di sostegno a minori in situazione di fragilità, per un’educazione di qualità, equa e inclusiva, fuori e dentro la scuola
  4. Per un territorio consapevole e partecipato: percorsi di promozione della cultura locale, della cittadinanza attiva, della solidarietà, della mondialità e del bene comune, come motore di sviluppo della comunità

Attraverso la realizzazione dei quattro progetti, le associazioni, insieme ai giovani impegnati, vogliono offrire il proprio contributo sul territorio per la costruzione di un Welfare che sia comunitario, inclusivo e attento ai bisogni specifici dei diversi target; la modalità di partecipazione e di attivazione dei giovani all’interno di questo sistema, promuove negli stessi una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nel contesto sociale, come cittadini, attivi e attenti, in un’ottica di crescita personale e professionale: i giovani passano dall’essere spettatori ad essere protagonisti del cambiamento, loro e del contesto all’interno del quale operano.

INFO SUI PROGETTI:

Per un territorio solidale e vicino alle famiglie: percorsi di attenzione, assistenza e inclusione rivolti a nuclei familiari con fragilità e persone sole per la promozione della salute e del benessere

Il progetto vuole contribuire attivamente al welfare del territorio di Pavia e del Pavese, offrendo assistenza e sostegno alle famiglie in situazione di fragilità (anche temporanea, come ad esempio per ricoveri ospedalieri) e/o a persone fragili sole, favorendo l’accesso ai servizi sociali, socio-sanitari e sanitari e promuovendo così inclusione sociale e cura della salute e del benessere della persona e della sua famiglia.

Per un territorio accogliente: percorsi integrati di inclusione sociale e mediazione culturale

Il progetto si rivolge in modo specifico alla popolazione migrante, sia quella residente che quella neo-arrivata, promuovendo percorsi di integrazione e mediazione culturale, finalizzati ad una maggiore inclusione, lavorando anche con la comunità di riferimento per costruire un terreno accogliente e solidale. In particolare ha come obiettivo principale promuovere inclusione sociale e coesione all’interno delle comunità, anche attraverso percorsi di mediazione culturale e interculturale, oltre che mediante la promozione di momenti di partecipazione alla vita delle comunità della comunità migrante.

Per un territorio educante: percorsi di sostegno a minori in situazione di fragilità, per un’educazione di qualità, equa e inclusiva, fuori e dentro la scuola

Il progetto vuole contribuire al Welfare comunitario del territorio della provincia di Pavia, promuovendo l’inclusione scolastica e sociale dei minori fragili, attraverso un approccio integrato di diverse tipologie di sostegno (scolastico, linguistico, familiare e relazionale) in diversi contesti quali: la scuola, la famiglia e il territorio, la comunità, promuovendo percorsi educativi e di crescita inclusivi e di qualità, indipendentemente dal contesto socio-culturale, integrando l’azione con la realizzazione di percorsi mirati al sostegno di particolari fragilità. Il progetto promuove percorsi di sostegno e inclusione del target minori in situazione di fragilità (sociale, relazionale, scolastica, famigliare, disabilità).

Per un territorio consapevole e partecipato: percorsi di promozione della cultura locale, della cittadinanza attiva, della solidarietà, della mondialità e del bene comune, come motore di sviluppo della comunità

 Il progetto vuole lavorare sul tema dell’educazione della cittadinanza e della partecipazione attiva alla vita della comunità, muovendo la propria attività su alcune direttrici, coerenti con il moderno concetto di sviluppo sostenibile inteso come forma di sviluppo compatibile con la salvaguardia dell’ambiente e dei beni comuni, tra i quali ci sono anche i beni sociali e di valorizzazione del territorio e delle comunità locali. Obiettivo del progetto è quello di costruire comunità più inclusive, solidali e responsabili; costruire una sensibilità comune rispetto ad uno sviluppo sostenibile delle città e dei territori vuol dire promuovere una cultura condivisa in grado di riconoscere l’importanza della tutela ambientale, della valorizzazione delle risorse, dell’attenzione alle relazioni sociali; in questo contesto si inserisce il presente, che in modo quasi trasversale agli altri vuole lavorare sulla e con la comunità, per costruire un terreno fertile, dove possano crescere le azioni proposte dagli altri progetti.

Per maggiori informazioni: www.paviainrete.com consorzio@paviainrete.com Pagina Facebook

 

#TAG: Cittadinanza attiva  Giovani  Servizio Civile Nazionale  

NOTIZIE CORRELATE

Fondo sociale europeo plus 2021-2027 Priorità 4 Occupazione Giovanile – ZERONEET – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze

I soggetti beneficiari degli interventi, di cui alla presente misura, sono reti la cui operabilità territoriale è basata sugli...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Giovani
Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
Escursioni alla Riserva Naturale Monte Alpe

Anche quest’estate la Riserva Naturale Monte Alpe, in collaborazione con Ersaf e Regione Lombardia, propone escursioni naturalistiche guidate alla...

30 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più