Mappatura dei corsi di italiano L2 e servizi rivolti agli stranieri in provincia di Pavia
CSV Lombardia Sud ETS sta raccogliendo informazioni aggiornate rispetto a corsi di italiano lingua seconda (L2) e i servizi rivolti agli stranieri in provincia di Pavia.
Se un Ente volesse segnalarci le sue proposte gratuite può farlo compilando il seguente MODULO.
All’interno del modulo è inoltre possibile esprimere l’interesse a partecipare ad un incontro con gli altri Enti che offrono servizi rivolti agli stranieri per scambiare informazioni, opinioni, necessità.
Di seguito i corsi e i servizi più recenti che ci sono stati segnalati:
Calypso il teatro per il sociale APS [PAVIA]
Corso BASE di italiano per donne straniere. Tutti i venerdì dalle 9.30 alle 12.00 a partire da venerdì 27 ottobre 2023 presso il Laboratorio Sociale Crosione verrà tenuto un corso base di italiano per donne straniere. La partecipazione è gratuita, prevista per un massimo di 10 partecipanti (iscrizione obbligatoria). Per iscrizioni mandare una mail a info@teatrocalypso.it oppure telefonare al numero 3397151351 entro il 20 ottobre 2023. Qui la locandina del corso.
Consorzio Sociale pavese [PAVIA E COMUNI LIMITROFI]
Attivi gli Sportelli per le famiglie, finalizzati all’ascolto delle famiglie, all’orientamento ai servizi del territorio, alla fruizione corretta delle misure regionali e comunali attive, offrendo al cittadino la garanzia di avere un luogo vicino dove reperire informazioni, grazie all’aiuto di un operatore sociale. Promossi dal Consorzio Sociale Pavese sul territorio del Distretto Sociale Pavese, con il contributo di ATS Pavia e Regione Lombardia, in collaborazione con Acli Provinciali di Pavia, Ambito Alto e Basso Pavese, Babele Odv, Centro Servizi Formazione e Cooperativa Marta. Qui la locandina con tutti gli Sportelli Famiglia.
ACLI PAVIA, AGAPE E AVAL [PAVIA]
Nell’ambito del progetto Ver.A. promosso da ACLI Pavia, AGAPE e AVAL, viene organizzato un corso di italiano L2 per donne straniere.
Il corso è gratuito e ha l’obiettivo di migliorare la consocenza della lingua italiana e favorire i percorsi di inserimento lavorativo.
Inizia il 5 ottobre 2023 e si svolge 2 giorni a settimana, il lunedì e mercoledì dalle 9,30 alle 12,30 a Pavia presso la sede di Caritas in via Montesanto 2. 40 ore di lezione con servizio di baby sitting disponibile. Qui la locandina del corso.
Per maggiori informazioni visita il sito di ACLI Pavia
AMICI DELLA MONGOLFIERA [PAVIA]
L’Associazione Amici della Mongolfiera offre per i minori un corso di italiano tutti i mercoledì e i venerdì pomeriggio in due gruppi: medie/superiori 14:30-16:30, elementari orario 16:30-18:30 in Via Allende 24/C, Pavia.
È attivo anche un corso di italiano per adulti:
martedì e giovedì dalle 10 alle 12 presso il Circolo via d’Acqua Viale Bligny, 83 Pavia.
Per informazioni: cel. 353 316 9108, e-mail amicimongolfiera@gmail.com
EDUCHE’ APS [PAVIA]
Educhè-APS ha avviato un corso di italiano gratuito per adolescenti stranieri. Il corso si svolge il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18 presso le sale dell’oratorio di San Lanfranco in via San Lanfranco Beccari 4 a Pavia.
Attivo negli stessi giorni e orari anche lo sportello psicologico per adolescenti.
Per informazioni o per prenotazioni telefonare al 349 4304974 oppure inviare una mail a info.eduche@gmail.com
ERO FORESTIERO [VIGEVANO]
L’associazione Ero forestiero offre per chiunque fosse interessato un corso di italiano L2 ogni sabato, presso l’oratorio di San Pietro martire, Vigevano. L’accesso al servizio prevede un’iscrizione e un accertamento del livello di italiano.
Locandina in più lingue.
Per informazioni e iscrizioni contattare Paola Carnevale Schianca 366 30 46 408, paola.carnevaleschianca@gmail.com
OLTREMARE CON E PER GLI AMICI IMMIGRATI [VIGEVANO]
L’associazione Oltremare di Vigevanooffre un corso di italiano L2 rivolto a ragazzi che frequentano le scuole superiori di primo e di secondo grado che, pur conoscendo la lingua italiana per comunicare, necessitano di approfondimenti nell’uso dell’italiano per comprendere le varie discipline scolastiche.
L’accesso al corso avviene in orario extrascolastico e aiuta i giovani nella conoscenza della lingua italiana e per supportarli nello studio, il sabato mattina o pomeriggio e nei pomeriggi infrasettimanali con orario e giorni da concordare all’atto di iscrizione.
Il luogo è la sede di Oltremare in viale F. Sforza, 5, Vigevano.
Il corso è tenuto da mediatori di lingua madre o esperti italiani.
È necessaria l’iscrizione che avviene per segnalazione delle famiglie o da parte degli insegnanti.
Per informazioni scrivere a iolesavioli@gmail.com o chiamare il numero 338 67 13 540.
La gestione del progetto in itinere è affidata alla mediatrice albanese ILARIA GJYLI cell. 389 93 80 138
PARROCCHIA SAN PIETRO MARTIRE E L’ARTICOLO 3 VALE ANCHE PER ME [VIGEVANO]
La parrocchia di San Pietro martire e l’associazione l’articolo3 vale anche per me, offrono un corso di italiano L2 e un momento di distribuzione di vestiti e cibo tutti i sabati mattina dal 21 ottobre al 21 maggio, dalle ore 09.30 alle 12.00.
Il corso di italiano L2 si svolgerà in via della Costa 1, presso l’Oratorio della Chiesa, mentre la distribuzione di vestiti e di cibo avrà luogo in via San Pio V.
I destinatari dei servizi offerti sono ragazzi che frequentano la scuola primaria o le scuole medie di I grado.
L’accesso al corso necessita l’iscrizione e il pagamento per l’assicurazione agli infortuni.
Il corso è gratuito.
Per informazioni e iscrizioni contattare l’indirizzo e-mail: articolo3.valeancheperme@gmail.com
CPIA – CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONI ADULTI [PAVIA, VOGHERA, VIGEVANO, MORTARA]
I percorsi di Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (AALI) – rivolti ai cittadini stranieri adulti – sono finalizzati al conseguimento del titolo attestante il raggiungimento del livello di conoscenza della lingua italiana di livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d’Europa.
I percorsi di Alfabetizzazione – compresa la quota di accoglienza – hanno una durata di 200 ore e sono articolati in due livelli:
-livello A1: la cui durata è di 100 ore
-livello A2: la cui durata è di 80 ore
I cittadini stranieri privi di scolarizzazione nel proprio paese di origine, o con un alfabeto diverso da quello latino, possono frequentare moduli aggiuntivi di pre-A1 organizzati nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa.
Al termine dei percorsi di Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, previo accertamento del raggiungimento dei risultati di apprendimento, viene rilasciata l’Attestazione di conoscenza della lingua italiana di livello A2. Come iscriversi? Clicca qui
I percorsi di AALI sono attivi presso tutte le sedi associate del CPIA, vedi qui dove