Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corso: Educare alla cittadinanza globale, strumenti e metodi applicativi per un curriculum ad hoc

CSV Lombardia Sud2023-10-05T10:46:42+02:00
Pubblicato il
01/10/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nell’ambito del progetto Generazione Cooperazione approvato e cofinanziato da AICS, viene proposto un corso di aggiornamento per docenti e personale direttivo della scuola, per operatori e animatori socio-culturali, per l’anno scolastico 2023/24.

Il Corso si articola in 5 moduli webinar tra il 25 settembre e il 30 novembre 2023 di 3 ore ciascuno, per lo svolgimento degli argomenti tematici e co-progettazione della didattica laboratoriale, includendo le indicazioni per le 10 ore di autoaggiornamento.

FINALITÀ del corso:
– Acquisire competenze per un dialogo in ambiti complessi e pluridimensionali nell’orizzonte delle differenze globali a sostegno degli indicatori della sostenibilità e della democrazia.
– Favorire contenuti, processi e metodi per la cooperazione tra persone e popoli.

OBIETTIVI del corso:
– Favorire nella scuola competenze di cittadinanza globale attraverso il vissuto di scenari attinenti a un contesto globale, come apertura ai processi di interdipendenza, di pluralismo culturale, di scambio relazionale.
– Promuovere ottiche interpretative e inclusive per una cittadinanza consapevole ed attiva.
– Rafforzare competenze culturali, linguistiche e comunicative, e valorizzare i linguaggi multimediali propri dei giovani e delle comunità di apprendimento.

Il corso appoggia esperienze di alternanza Scuola/Lavoro che i docenti possono offrire ai propri studenti, in accordo a quanto da loro approfondito, sperimentando nuove metodologie didattiche.
15 ore di webinar tra il 25 settembre e il 27 novembre 2023 con altre 10 ore offline di autoaggiornamento/co-progettazione.

Le iscrizioni devono pervenire entro il 20 ottobre 2023 (la scadenza è stata prorogata, per chi si iscrive a corso iniziato riceverà la registrazione delle prime lezioni) con le seguenti modalità:
*I docenti di ruolo si possono iscrivere direttamente sulla Piattaforma Sofia del Ministero Istruzione (identificativo n. 84467)
*I docenti non di ruolo e gli altri operatori possono iscriversi con l’invio della scheda di iscrizione a focsiv@focsiv.it

Il corso è gratuito e rivolto a docenti di ruolo e non, personale direttivo della scuola, operatori, formatori, animatori socio-culturali, ecc.

Il programma del corso

#TAG: Competenze  cultura  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più