Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La corruzione politica e il ruolo del dirigente pubblico

CSV Lombardia Sud2020-01-16T12:42:45+01:00
Pubblicato il
09/01/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Giovedì 16 gennaio 2020 presso l’Aula Grande del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Pavia in corso Strada Nuova 65 a partire dalle 14 si tiene l’incontro sul tema La corruzione politica e il ruolo del dirigente pubblico.

L’iniziativa proposta fa parte di un progetto interdisciplinare di lungo periodo in materia di Corruzione politica, avviato con una tavola rotonda, tenutasi il 25 ottobre 2018 con la partecipazione di Cristina Barbieri, Emanuela Ceva, Antonio La Spina, Sergio Seminara, Alberto Vannucci, Elio Veltri, Andrea Zatti, e il sostegno dell’Ateneo e di associazioni del territorio (il presidio di Libera, l’Osservatorio di Pavia) e dell’Università (il circolo culturale Giorgio Errera).

Per consolidare quel primo avvio è prevista la realizzazione di uno scritto, in forma di Simposio, che ne riassuma gli esiti generali. Il secondo passo previsto è una nuova tavola Rotonda che affronti la questione, più specifica, de “La corruzione politica e il ruolo del manager pubblico”, una particolare figura professionale a rischio di corruzione.

Il manager pubblico non è un politico inserito nel circuito del sostegno elettorale, ma non è neanche un semplice pubblico ufficiale: è un dirigente che, per il ruolo specifico che occupa, è chiamato a prendere decisioni, in nome e per conto dell’istituzione di cui fa parte, con un certo grado di discrezionalità, e un impatto sociale spesso rilevante.

Se coinvolto in fenomeni di tipo corruttivo la discrezionalità che legittimamente esercita si trasforma in potere arbitrario con un impatto rilevante in diversi settori del sistema politico.

Pur non svolgendo un ruolo di indirizzo politico (che in una democrazia è riservato alle cariche elettive), le decisioni di un manager pubblico possono avere rilevanza politica, per esempio perché incidono sulla distribuzione di diritti ai cittadini.

Il crinale tra funzione amministrativa e attività di produzione politica rende il processo corruttivo che si svolge a questo livello al tempo stesso profondo e sfuggente.

In particolare, esso tende a sfuggire al diritto amministrativo e penale richiedendo così gli strumenti dell’analisi politica e dell’etica pubblica per essere compreso e affrontato.

Il ruolo di un manager può essere – paradossalmente – anche potenziato da una forza corruttiva che intervenga a deviare la natura delle decisioni.

Detto ruolo può, cioè, diventare più politico in ragione degli interessi corruttivi.

In questo senso la corruzione può anche incidere sulla natura del ruolo.

L’evento proposto assumerà la forma di un dialogo tra docenti e studiosi di questa materia (di discipline diverse) e un manager pubblico.

Informazioni: tel. 0382 539676, e-mail segreteria@fondazioneromagnosi.it
Il manifesto (158 download )
#TAG: Competenze  Legalità  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Festival FRAGORE – Rompiamo il silenzio con la cultura di genere

Dal 16 al 21 settembre 2025 – Palazzo Broletto, Pavia L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pavia presenta l’edizione...

2 Settembre 2025 Di Marco PirasAltre culture, Cittadinanza attiva, comunicazione, cultura, Pavia, Scuola volontariato, solidarietà
Formazione di Comunità: webinar “Giustizia riparativa: la collaborazione che riconcilia” il 25 settembre 2025

Gli appuntamenti della Formazione di Comunità 2025 organizzata da CSV Lombardia Sud ETS in collaborazione con METODI continuano con...

2 Settembre 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, Lodi, Mantova, Pavia
Radiodramma dal vivo: “Ai confini della realtà”

Domenica 7 settembre 2025, alle ore 17:00, nella Sala civica Pietro Campora del Polo culturale di Broni (Viale Matteotti...

1 Settembre 2025 Di Marco Pirasarte, Arte dell'integrazione, cinema, Pavia, Per approfondire
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più