Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La legge 180 quarant’anni dopo. Tutti fuori, nessuno escluso

CSV Lombardia Sud2018-05-19T00:00:00+02:00
Pubblicato il
19/05/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

13 Maggio 1978 – 13 Maggio 2018 la Legge 180 compie quarant’anni …

Sancì la chiusura progressiva dei manicomi luoghi non di cura della malattia mentale ma luoghi in cui si consumarono spesso innumerevoli violenze alle persone e alla loro dignità. Conosciuta più comunemente come “Legge Basaglia” dal nome del suo straordinario promotore, creò le premesse per una profonda riforma della psichiatria, grazie all’impegno civile ed etico di tante persone, donne e uomini e professionisti del settore.

Il percorso in questi quarant’anni non è stato lineare ma irto di difficoltà per i pazienti, i familiari, gli operatori e i servizi; molti gli ostacoli, poche le risorse messe a disposizione di una psichiatria che rimane la storia di un pregiudizio.
…
Tuttavia Marco Cavallo continua il suo viaggio perché è l’evidenza della “possibilità” riaffermata contro il destino segnato ed ineluttabile della malattia mentale, come di ogni altra condizione umana di oppressione, di fragilità, di limitazione della libertà. Fare una, cento, mille Leggi 180 Noi continueremo a sognare, a tentare e a fallire … ma ne è valsa la pena.

PROGRAMMA

Domenica 20 Maggio 2018 Ore 10.00 – 13.00 La Legge 180: un impegno culturale, etico e civile
Conduce e modera Anna Cerniglia – Giornalista Pubblicista
Introduzione Vittorio Pettinato e Virginia Raspone:
Marco Cavallo libera tutti
Saluti Autorità
Saluti Ruggero Rizzini Presidente AINS – Associazione Italiana Nursing Sociale
Apertura: Prof. Fausto Petrella

INTERVENGONO
Giuseppe De Paoli (Direttore DSM ASST di Pavia)
Pierluigi Politi (Direttore UOP Pavia)
Fabrizio Pavone, Luca Tarantola, Paolo Giuseppe Risaro (DSM UOP Pavia)
Annamaria Tanzi – Angelo Pizzale (DSM ASST Pavia)
Cosima Palumbo (DSM UOP Pavia)
Francesco Costantino e Marina Marina (Fondazione G. Costantino)
Silvia Bonera e Raffaele Cirla (Casa del Giovane)
Alessandra Ramati (Casa Villa Maura)
Associazione Familiari Aiutiamoci Presidente Innocenzo Satta
I protagonisti della salute mentale

Dalle ore 14.00 alle ore 18.30
– Mostra fotografica “ Our smiling face” a cura di utenti e operatori del Dipartimento Salute
Mentale Unità Operativa Psichiatrica Pavia
– Mostra dei burattini a cura di Moreno Molla e con la partecipazione degli utenti del Dipartimento
di Salute Mentale del Territorio Pavese
– Angolo della poesia
Ore 14.30 Arte en plain air: “Giorno dei Manifesti” a cura di Rosina Tallarico
Ore 15.30 Musica con La Big Dive Band, direttore Tito Mangialajo Rantzer
Ore 17.00 Rappresentazione Teatrale con la Compagnia dell’Aglio: Piacere di riconoscerci
Ore 18.00 Musica con “Le mille e una nota” a cura della Casa del Giovane

Ore 18.30
Corteo “Cavalchiamo Oltre …” da Piazza Vittoria
Ore 20.00 … Gran finale
Tutti al Social Bistrot – Fondazione Giuseppe Costantino Viale Sardegna, 64

Scarica la brochure
#TAG: Aspetti giuridici  Associazioni  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Borghi al cinema – Mondi in pellicola e di carta. A Romagnese una serata tra libri e cinema

Il 26 luglio 2025, nella suggestiva Piazza del Municipio di Romagnese, va in scena una serata imperdibile della...

23 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudPavia, Per i cittadini
Progetto G.I.G.A. Giovani insieme per grandi ambizioni – Il ruolo di CSV Lombardia Sud ETS

Nel primo dei tre anni del progetto G.I.G.A., un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per...

23 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
VERIF!CO Freemium: la piattaforma gratuita che accelera la digitalizzazione del Terzo Settore

In Italia, la digitalizzazione del Terzo Settore è ancora una sfida aperta. Secondo il Report 2024 “Verso un futuro...

23 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Pavia

Via Bernardo da Pavia, 4 - Pavia
C.F. 93033050191

T. 0382 526328
pavia@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più