Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La strada in salita. Trent’anni sul fronte umanitario con le Nazioni Unite

CSV Lombardia Sud2022-10-13T19:09:11+02:00
Pubblicato il
13/10/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Biblioteca Universitaria di Pavia presenta il volume La strada in salita. Trent’anni sul fronte umanitario con le Nazioni Unite di Bruno Geddo (Roma, Albatros, 2021). Con l’autore interviene Nello Scavo.

La presentazione si svolge martedì 25 ottobre alle ore 17.00 presso il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia in Corso Strada Nuova 65 a Pavia.

Bruno Geddo è stato per trent’anni impegnato sul fronte umanitario con l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR/ACNUR), a partire dal programma Junior Professional Officer del Ministero degli Esteri, poi la nuova vita in Sudan, i rifugiati etiopi in fuga da guerra e carestia, gli interventi delle agenzie umanitarie delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni Non Governative.

Una storia che intreccia quelle di donne, uomini e bambini, intessuta di sofferenze e sacrifici, di battaglie per la difesa dei diritti umani, di guerre etniche e di religione, della vita nei campi dei rifugiati, degli incontri coi migranti, del terrore per gli attacchi dell’ISIS, della disumanità del terrorismo.

Storie di popoli e paesi feriti, dallo Yemen all’Iraq, dalla Somalia alla Mauritania, dalla Repubblica Centrafricana alla Repubblica Democratica del Congo, a raccontarci di ferocia e dedizione, di fame e pudore, di sabbia e vento, d’ingiustizia e indifferenza e, nonostante tutto, di Bellezza e Amore per la Vita.

L’esperienza del lavoro umanitario in presa diretta sul campo, attraverso un viaggio immaginario tra paesi e popoli, ambienti e culture, dall’Africa al Medio Oriente. Con una riflessione sui fattori che determinano i movimenti migratori (guerra, persecuzione, povertà) e i temi sensibili che ne sono toccati (sicurezza, lavoro, identità).

Bruno Geddo

Bruno Geddo ha lavorato per trent’anni con l’Agenzia della Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) ricoprendo vari ruoli in paesi a rischio, tra cui Sudan, Repubblica Centrafricana, Somalia, Yemen, Mauritania.
Il suo ultimo incarico è stato in Iraq, dove ha diretto la risposta dell’UNHCR alla crisi umanitaria provocata dalla guerra contro l’ISIS.

Nello Scavo

Nello Scavo è inviato speciale di “Avvenire“. Negli anni ha indagato sulla criminalità organizzata e il terrorismo globale, firmando servizi da molte zone calde come la ex Jugoslavia, il Sud Est asiatico, i paesi dell’ex URSS, l’America Latina, il Corno d’Africa e il Maghreb.

Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Cidu per i Diritti Umani – Ministero degli Esteri (2020), Il Premiolino (2020), il Premio Maria Grazia Cutuli 2022. Il suo ultimo libro é Kiev (Garzanti).

Maggiori informazioni qui

#TAG: Accoglienza  cultura  diritti  

NOTIZIE CORRELATE

Raccolta di generi di prima necessità per i detenuti di Torre del Gallo

Caritas di Pavia, Cappellania Casa Circondariale di Pavia e la Diocesi di Pavia hanno organizzato una raccolta di generi...

29 Luglio 2025 Di CSV Lombardia Sudcarcere, diritti, Pavia
Iniziative per Gaza e contro il riarmo il 26 e 28 luglio

Fermiamo il Riarmo, neo gruppo costituitosi all’indomani della presentazione del piano ReArm Europe e aderente alla campagna europea StopReArmEurope,...

24 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCittadinanza attiva, cultura, Sondrio
Isola che c'è 2025 ricerca volontari
“L’isola che c’è” cerca volontari per la 21esima edizione il 20 e 21 settembre

L’Isola che c’è, fiera delle economie solidali, torna sabato 20 e domenica 21 settembre nel parco comunale di Villa...

24 Luglio 2025 Di CSV Insubria COalimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Como, CSV - Si parla di noi, diritti, Economia solidale, eventi, Feste
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più