Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Le storie del fiume. Webinar sul fiume Ticino

CSV Lombardia Sud2021-04-09T11:07:17+02:00
Pubblicato il
08/04/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 10 aprile alle 18 webinar “Le Storie del Fiume”.

Proseguono i webinar proposti dal Club Vogatori Pavesi all’interno di Uniti da un anello, il progetto dell’associazione Amici della Biblioteca di Travacò, che vuole valorizzare l’area geografica compresa tra il quartiere Borgo Ticino di Pavia e il Comune di Travacò Siccomario.

Alessandro Bacciocchi, presidente del Club Vogatori, torna a narrare il fiume Ticino. Dopo l’incontro dello scorso mese di febbraio dedicato alla storia della navigazione fluviale, è ora la volta di raccontare le storie di quanti nel corso dei secoli sul fiume hanno vissuto, combattuto, lavorato, navigato.  Tra i personaggi dal passato a cui dar voce nuova, non può mancare Pasino degli Eustachi che da semplice ma abile barcaiolo riuscì a diventare capitano della flotta viscontea e ad accrescere le fortune della sua famiglia dopo aver riportato un’epocale vittoria sul Po nel 1431 contro la flotta veneziana. Sembra oggi incredibile che i fiumi fossero allora anche teatri di guerre e battaglie; indubbiamente erano molto più vissuti, risorse fondamentali per la vita delle città, e il Ticino non faceva eccezione, fonte di sostentamento per mercanti, barcaioli, pescatori, lavandaie, navaroli e giarö, mestieri antichi di alcuni dei quali oggi si è quasi persa la memoria, ma che il racconto vuole far rivivere e perpetuare. Le storie del fiume si muovono tra realtà e leggenda e le leggende del Ticino sono numerose: tra di esse ascolteremo o ri-ascolteremo quella della Madonna della Stella, forse la più bella e poetica, certamente quella a cui i Vogatori pavesi son più affezionati, perché ogni anno a fine maggio contribuiscono a dar vita alla processione sul fiume che la rievoca.

Appuntamento per queste e tante altre storie sabato 10 aprile 2021 alle ore 18.00 a questo link

La partecipazione è gratuita. Il manifesto (140 download )

Uniti da un anello è un progetto dell’associazione Amici della Biblioteca di Travacò, in partenariato con APS Borgo Ticino, Amici dell’IC Cavour Odv, Decumano Est Aps, Club Vogatori Pavesi, con il patrocinio del Comune di Travacò Siccomario e del Comune di Pavia e la collaborazione di Consorzio Sociale Pavese, Slow Aquae Odv, Pro Loco Travacò Siccomario, Associazione Imbarcadero Travacò e Istituto Comprensivo di Corso Cavour.

Il progetto è realizzato grazie a un contributo di MLPS attraverso Regione Lombardia.

Adesso è possibile seguire le iniziative del progetto sul sito internet dedicato: http://www.adb-travaco.it/unitidaunanello/ oppure scaricando sul cellulare l’app “uniti da un anello”, disponibile solo per android.

#TAG: Ambiente  Comunita e territorio  Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
Un mese di eventi per la sostenibilità

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2025, anche quest’anno l’Università di Pavia si prepara ad accogliere una serie di...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più