Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Nessuno si salva da solo. Progetto di aiuti per chi è in difficoltà

CSV Lombardia Sud2020-05-11T12:58:46+02:00
Pubblicato il
07/05/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Parte il progetto di Caritas Pavia, in collaborazione con Azione Cattolica, Acli, CSV Lombardia SUD e aperto a nuove adesioni

Di fronte a questo disastro globale, di fronte ai drammi che si consumano intorno a noi, di fronte a intere categorie di persone che si ritrovano all’improvviso senza un presente e senza un futuro, serve un’azione di solidarietà collettiva e straordinaria. Molte persone e famiglie, se non sostenute e accompagnate, rischiano di non riuscire a risollevarsi neppure quando l’emergenza sarà finita.

In questa situazione drammatica, ognuno deve fare la sua parte, in nome di quella solidarietà che ci fa umani al di là di ogni credo e appartenenza e in nome di quel sentimento di comunità che in questi mesi di epidemia si è riacceso intorno all’emergenza sanitaria.

Un gesto di generosità, di equità sociale, un segnale di fiducia, un’assunzione di responsabilità che da individuale diventa collettiva.

Nonché un dovere previsto anche dalla nostra Costituzione che, con l’articolo 2, pone la solidarietà come base della convivenza civile: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.

Aiutando a rialzarsi chi ora è in difficoltà per ricostruire il tessuto sociale su una nuova base di solidarietà comune, consapevoli che siamo tutti nella stessa barca e nessuno si salva da solo, come ha chiaramente ricordato in moltissime occasioni Papa Francesco, e in particolare con una forza incredibile nella preghiera del 27 marzo.

In questi mesi sono state numerose le iniziative di solidarietà avviate, ora diventa necessario promuovere progetti strutturati e duraturi capaci di rispondere a quei bisogni che, purtroppo, non saranno destinati a finire con l’emergenza.

Nessuno si salva da solo vuole essere un’iniziativa di solidarietà concreta e continuativa su un periodo medio-lungo: si propone a chi gode di un reddito permanente garantito (tipicamente lavoratori dipendenti e pensionati) di devolvere una quota del proprio stipendio/pensione – indicativamente il 5% mensile per almeno 6 mesi, o comunque una percentuale fissa per un periodo di tempo continuativo – a beneficio di chi si trova in incertezza e precarietà lavorativa ed economica. Un’adesione ovviamente libera e spontanea, flessibile nell’entità e nella durata secondo le intenzioni e le possibilità dei donatori; i fondi raccolti, attraverso l’azione di Caritas, andranno a sostenere persone e famiglie in difficoltà.

I contributi erogati tramite bonifico bancario periodico (mensile o una tantum) sul conto corrente dell’Associazione AGAPE Onlus, braccio operativo della Caritas Diocesana.

Per donazioni: Associazione Agape, IBAN IT76I0503411302000000060274 causale: Nessuno si salva da solo+telefono o e-mail donatore.

Le donazioni, deducibili fiscalmente, confluiranno in un Fondo speciale, denominato “Nessuno si salva da solo”. Il Fondo sarà gestito da Caritas che attraverso un Comitato individuerà tra i richiedenti quelle situazioni di persone o famiglie idonee a beneficiare del contributo. Il progetto si appresta a partire, ma si tratta di un percorso collettivo e aperto a nuove adesioni, sia da parte di singoli che di associazioni.

Le associazioni che vogliono partecipare al progetto a estendersi, possono contattare CSV Lombardia Sud sede territoriale di Pavia: mail a.moggi@csvlombardia.it – tel. 366 6442999

Per maggiori informazioni sul progetto o per aderire come donatori, contattare Caritas Pavia: mail segreteria@caritaspavia.it – tel. 3316836459

#TAG: Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più