Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Parole d’argento. Incontro con Emanuela Nava

CSV Lombardia Sud2021-03-11T15:45:46+01:00
Pubblicato il
04/03/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Prosegue il progetto BIL – BambInLibri – un patto locale per la promozione della lettura nella prima infanzia, promosso da CSV Lombardia SUD, in partnership con 6 Comuni e con 8 associazioni del territorio, con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per le Attività Culturali.
Nell’ambito del progetto che vuole promuovere interventi specifici di promozione della lettura a favore delle bambine e dei bambini da 0 a 6 anni, sono previsti dei momenti di formazione online dedicati agli adulti (genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari, volontari) , gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti.
La terza delle formazioni proposte nell’ambito del progetto BiL – BambInLibri apre una riflessione sul potere della lettura ad alta voce, per chi la propone e per chi la ascolta.

L’approcciarsi alla lettura con un atteggiamento di grande concentrazione sul testo e sulle parole favorisce una vera e propria visualizzazione di quel che si va raccontando. Infatti, chi ascolta “vede” solo quello che “vede” il lettore, che nell’atto del leggere offre una possibilità di incontrarsi e di vivere un’esperienza, di “vedere” insieme.

L’incontro di lunedì 15 marzo alle 17:30, sarà a cura di Emanuela Nava, formatrice e autrice capace di raccontare storie che accompagnano dalla nascita all’adolescenza . I suoi libri sono pubblicati dalle maggiori case editrici di letteratura per l’infanzia, i temi affrontati sono i più vari. Nel 2007 con il romanzo “C’era una volta il nonno”, sul tema della perdita e di come viene affrontata la morte da parte di chi resta, si aggiudica il premio Grinzane Cavour.

Le storie per Emanuela sono ovunque: il suo ultimo libro, pubblicato per Piemme, è “Una maestra piena di parole”, romanzo per bambini dai 9 anni. Si racconta di una maestra innamorata delle parole e della loro storia: ogni etimologia apre una ricerca sul significato più profondo delle parole, il tutto attraversato con uno sguardo leggero e divertito.

Anche Emanuela è innamorata delle parole, per questo da anni, parallelamente alla scrittura, tiene corsi di formazione alla lettura per adulti. Il suo approccio porta con sé l’amore profondo per la narrazione e la cura che ogni atto di narrazione porta con sé. Sostiene infatti che “il tempo della lettura è tempo dedicato, in cui il lettore si dimentica di se stesso e si mette a servizio della narrazione, con un atteggiamento quasi meditativo”.

Questi e altri sono i temi che verranno esplorati nel corso dell’incontro di lunedì “Parole d’argento. Dove ci portano le storie”, questo il titolo del terzo incontro con Emanuela Nava autrice, sceneggiatrice e autrice, che propone un incontro sul potere delle storie, della lettura e della narrazione. Appuntamento il 15 marzo 2021, ore 17.30 su Zoom.

Per iscriversi è sufficiente registrarsi al link

Il manifesto (94 download )
#TAG: Comunita e territorio  Infanzia  

NOTIZIE CORRELATE

Invecchiamento attivo

I progetti Con-Tatto! e Terzo Tempo hanno l’obiettivo di favorire l’invecchiamento attivo, intercettando bisogni e desideri delle persone over...

3 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Comunita e territorio, Mantova
Al via la seconda estate di “FƏST”

Al via la seconda estate di “FƏST”, il festival culturale delle giovani generazioni L’edizione 2025 si svolgerà tra giugno e...

30 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, eventi, Giovani, Lodi
Benvenuta estate! Laboratori e giochi per bambini a Rea Po

La Fondazione Villa Gaia organizza "Benvenuta estate!", lunedì 30 giugno a partire dalle ore 9:30, presso la biblioteca di...

26 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudInfanzia, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più