Radici, foglie, anima: l’artigianato del Madagascar si racconta
Dal Madagascar a Reggio Emilia a Pavia, è questo il viaggio delle storie che verranno raccontate sabato 14 giugno 2025
a partire dalle 10.30 nella bottega di Ad Gentes in piazza del Duomo.
A raccontarle saranno Elsa Scarpa e Sofia Guida di Meridiano361, una realtà di Reggio Emilia che dal 2019 sostiene e
promuove, proprio come Ad Gentes, i valori alla base del commercio equo e solidale.
In Madagascar – isola unica al mondo per biodiversità (circa il 90% delle specie animali e vegetali è endemico, cioè si
trova solo lì) e paesaggi naturali – Merdiano361 coinvolge nella realizzazione dei suoi progetti decine di artigiani.
C’è chi crea giocattoli riciclando lattine e chi, invece, ricicla l’alluminio per creare bigiotteria dal design unico. C’è chi
produce taccuini, quaderni e bomboniere con carta realizzata completamente a mano; chi intreccia cappelli, borse e
cesti di fibre naturali e, infine, chi crea oggetti d’arredo con il ferro riciclato.
Il risultato dell’impegno di tutti, da Reggio Emilia al Madagascar, è una produzione piena di bellezza, di colori e di
rispetto. Rispetto per il lavoro, per la dignità delle persone e per l’ambiente.
*Dalle 10.30, orario di arrivo di Elsa e Sofia, sarà già possibile chiacchierare con loro e cominciare a scoprire i progetti.
Dalle 11.30 si terrà, invece, la presentazione dei prodotti artigianali.
L’evento si inserisce nel progetto della Trama dei Diritti promosso da CSV Lombardia Sud (www.tramadeidiritti.it), uno
spazio culturale aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà impegnate
nella costruzione della cultura dei diritti, attraverso un approccio integrato indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo
Sostenibile.
AD GENTES è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS che riunisce soci e volontari intorno a un ideale
comune: il commercio equo e solidale.
Dal 1994 a Pavia promuove la sensibilità all’accoglienza e alla condivisione, nella convinzione che per farlo sia
necessario non solo pensare, ma anche agire concretamente per affermare forme alternative di commercio. Negli anni
Novanta se ne parlava come di un esperimento, oggi il commercio equo e solidale è un movimento globale con una
coscienza critica e Ad Gentes è felice di portarne ancora avanti i valori.
MERIDIANO361 è un’impresa sociale, una realtà del territorio di Reggio Emilia costituitasi il 29 gennaio 2019 che
intende sostenere e promuovere i valori alla base del commercio equo e solidale.
Il nome vuole raffigurare un nuovo meridiano, uno “in più” oltre ai 360 già esistenti. In questo senso Meridiano361
rappresenta l’orizzonte nuovo, una visione di mondo che si spinge oltre i limiti canonici, al di là dei confini tra persone
e nazioni. È la visione che il commercio equo propone e di cui Meridiano 361 si rende strumento e mezzo.