Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Servizio civile. 35 ragazzi in 4 progetti sociali del Consorzio Pavia in rete

CSV Lombardia Sud2020-01-30T18:27:00+01:00
Pubblicato il
16/01/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Hanno iniziato il 15 gennaio i 35 volontari del Servizio Civile Universale presso le sedi del Consorzio Pavia in rete.

21 ragazze e 14 ragazzi con un’età media di 23 anni, sono stati accolti nella sede del Consorzio Pavia in rete per il primo appuntamento formativo che li accompagna in questo anno di esperienza civica.

4 i progetti che li coinvolgeranno per un anno in 22 sedi, di cui 14 nel Comune di Pavia, e le altre 8 presso enti, scuole, associazioni ed organizzazioni del territorio pavese e sud Milano.

Qui di seguito i progetti in breve:

IncludiAMOci fare rete a sostegno della disabilità il progetto si pone l’obiettivo d favorire l’accesso ai servizi da parte di persone con disabilità, svantaggiate, fragili, residenti a Pavia o nei comuni della provincia; prevenire e ridurre le situazioni di isolamento di soggetti disabili e fragili; tutelare la dignità e i diritti delle persone disabili, fragili e delle loro famiglie, realizzare condizioni di pari opportunità e di non discriminazione andando a tutelare la dignità e i diritti delle persone disabili e fragili e delle loro famiglie; promuovere servizi di qualità per persone con disabilità e fragili; creare una rete di servizi a sostegno delle persone fragili/con disabilità ed alle loro famiglie, che vada sempre più nella direzione di quel welfare generativo in linea con l’attuazione della legge sul Dopo di Noi. Coinvolte ANFFAS Pavia, CSE Samarkanda e Croce Azzurra di Belgioioso.

Costruiamo la città accogliente nessuno si senta straniero

Il progetto ha come destinatari i minori stranieri coinvolti nelle attività dei centri di aggregazione dove si svolgono i doposcuola e vari laboratori volti a creare momenti di confronto, dialogo e conoscenza con la realtà locale; gli studenti delle scuole dove le varie associazioni svolgono laboratori ludico-didattici e le famiglie dei minori coinvolti. Si occupa inoltre degli adulti stranieri che si rivolgono alle associazioni perché bisognosi di accompagnamento nel disbrigo delle pratiche burocratiche o di corsi di italiano L2 a vari livelli o di mediazione linguistico-culturale, tra questi anche i rifugiati del programma SPRAR o adulti stranieri presenti nella Casa circondariale di Pavia. Sono Amici della Mongolfiera per LUIS, Babele onlus, Comitato Pavia Asti Senegal e Progetto Con-Tatto le quattro realtà da anni impegnate sul territorio pavese coinvolte dal progetto.

La Comunità un mondo in una casa

I destinatari diretti del progetto sono minori e giovani, maschi e femmine, italiani e stranieri, di età compresa dai 6 ai 25 anni, accolti in strutture residenziali del territorio di Pavia e provincia o (per i più grandi) seguiti nei loro percorsi di inserimento e autonomia anche nel territorio di Milano.

Obiettivi del progetto in cui sono coinvolte la Arimo Società Cooperativa sociale, Casa Benedetta Cambiagio Onlus e Cooperativa Famiglia Ottolini, migliorare la qualità di vita dei giovani accolti in comunità; valorizzare le potenzialità e le attitudini individuali per favorire la crescita personale, relazionale e sociale, dei minori e dei giovani accolti in comunità in vista del raggiungimento di un maggior benessere e di un’esistenza più solida; svolgere un’attività educativa, preventiva e riparatoria del disagio, a favore di minori e di giovani ragazzi e ragazze a rischio di devianza o già entrati nel circuito della devianza minorile, o vittime di qualsiasi violenza o abuso; contrastare i rischi derivanti da situazioni nelle quali il nucleo familiare è inesistente, impossibilitato o incapace di assolvere il proprio ruolo e, di conseguenza, deve essere sostituito o integrato.

Scuola 0-14 costruire una comunità educativa inclusiva e accogliente

È un progetto che coinvolge due Associazioni del Consorzio, l’Istituto Figlie della Carità Canossiane e la cooperativa La Spiga, andando a integrare servizi a supporto degli alunni più fragili che frequentano i due istituti scolastici, aiutando le loro famiglie nel costruire un percorso educativo soddisfacente e costruttivo. Obiettivi del progetto sono prevenire e ridurre le situazioni di disagio e di isolamento di minori fragili; realizzare condizioni di pari opportunità e di non discriminazione; promuovere servizi di qualità per i bambini fragili e per le loro famiglie.

 

IL SERVIZIO CIVILE

Il Servizio Civile è l’opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale. Ai volontari è richiesto un impegno di circa 25 ore alla settimana ed è previsto un assegno mensile di € 439,50.

IL CONSORZIO PAVIA IN RETE

Il Consorzio “Pavia in rete” nato nell’aprile del 2005 con l’intento di promuovere interventi di educazione a favore del Servizio Civile Nazionale, conta più di 20 realtà del privato sociale associate, per un totale di oltre 40 sedi accreditate. 

INFORMAZIONI

Consorzio Pavia in rete. Giada Conti Tel. 0382 526328 g.conti@csvlombardia.it

#TAG: Giovani  Servizio Civile Nazionale  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
Scatoliamo. Giochi di società per tutti

Domenica 1 giugno, in occasione della festa dell’Ascensione Banca del Tempo Voghera propone “Scatoliamo”, dalle 15:00 alle 24:00 presso...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
All Department
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più