Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Un museo delle acque? insieme possiamo immaginarlo!

CSV Lombardia Sud2024-11-26T12:29:36+01:00
Pubblicato il
26/11/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 30 novembre dalle ore 14.30 alle 18.00 si terrà il laboratorio creativo “Un museo delle acque? insieme possiamo immaginarlo”, presso la Battellieri Colombo, Lungo Ticino Sforza 40, Pavia.

*Cosa si fa ad un laboratorio partecipativo?*

Si parla con altre persone, ci si confronta e si porta il proprio contributo di sogni, desideri, progetti e preoccupazioni rapportandosi con gli altri su un dato tema. Non serve essere degli esperti in qualcosa, ognuno porta il proprio vissuto e le proprie competenze, con l’obiettivo di comprendersi e avere una visione più ampia della situazione.

*Cos’è il Museo delle acque o il Museo della gente di fiume? E chi lo propone?*

È una iniziativa promossa da un gruppo informale di persone, appassionati del fiume, barcaioli, studiosi e semplici cittadini che ci stanno lavorando da qualche mese. Hanno visitato il museo del Po di Revere e altri musei importanti, si sono confrontati con le realtà locali e hanno fatto domande e interviste a moltissime persone molto diverse tra di loro, cercando di raccogliere più materiale possibile. Le più di 80 tra interviste e questionari sono diventate un database di proposte e visioni per un luogo dove raccontare il fiume. Questo laboratorio è la seconda fase di questa raccolta.

*Devo portare qualcosa?*

Solo tempo, orecchie ed entusiasmo

*Qual è il programma?*

  • plenaria iniziale (30 minuti): spiegazione funzionamento laboratorio e presentazione della sintesi delle interviste fatte
  • lavoro in sottogruppi (2 ore)
  • plenaria finale (30 minuti): restituzione dai tavoli, ringraziamenti e saluti

L’evento è organizzato da Battellieri C. Colombo Pavia.

Per maggiori informazioni scrivi a segreteria@mftp.it .

manifesto
#TAG: Pavia  Per approfondire  Per i cittadini  

NOTIZIE CORRELATE

Diventa parte della Biennale di Sondrio 2026: cerchiamo volontari/e e creativi!

La Biennale di Sondrio cerca volontari e volontarie: unisciti a noi per portare la cultura in vetta! Ambito di attività Cultura,...

19 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioVolontariato cercasi
Open day Progetto cuori liberi ODV

L’associazione Progetto Cuori Liberi ODV  invita a partecipare a una giornata speciale dedicata alla scoperta delle storie di rinascita...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi

Anche quest’anno, in occasione dell’anniversario della caduta del fascismo, il Comune di San Martino Siccomario, in collaborazione con la...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più