Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Voci di prigionieri italiani della prima guerra mondiale: presentazione del volume

CSV Lombardia Sud2024-05-21T12:11:14+02:00
Pubblicato il
21/05/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 25 maggio alle ore 10.30 si terrà la presentazione del volume “Voci di prigionieri della prima guerra mondiale”, presso l’Auditorium San Dionigi, Fondazione Piacenza e Vigevano, Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano.

All’incontro interverranno Antonietta Arrigoni e Marco Savini con l’ascolto della registrazione vocalica del prigioniero di Cozzo Lomellina Luigi Barbonaglia. Il volume curato dalla prof.ssa Serenella Baggio, che ha raccolto nel progetto un nutrito e attrezzato gruppo di studiosi, presenta e commenta una documentazione relativa ai dialetti d’Italia, compresi quelli Lomellini.
Nel 1918, nei campi di prigionia austriaci e germanici della prima guerra mondiale si realizzò, coperta dal segreto di Stato, un’inchiesta straordinaria: vari accademici con schiere di loro allievi, si dedicarono a raccogliere col fonografo testimonianze di lingue e culture di tutti i continenti. Furono registrate anche voci di italiani che recitarono racconti in dialetto o proposero canti tradizionali. Si pubblicano ora quelle registrazioni, riemerse nell’Archivio fonografico di Vienna. Si tratta in assoluto delle prime testimonianze vocali dei nostri dialetti: una scoperta emozionante per l’équipe di dialettologi che si è dedicata a descriverle e ha reso comprensibile un sonoro molto danneggiato dall’usura del tempo e dalle vicissitudini di un’altra guerra. Quando è stato possibile, sono state aggiunte informazioni biografiche per ridare una personalità e a volte un volto alle voci di quei prigionieri che si prestarono a rappresentare il loro dialetto con pazienza e con orgoglio.

L’incontro è organizzato da Società Storica Vigevanese, in collaborazione con Fondazione di Piacenza e Vigevano e Rete Cultura Vigevano.

Per maggiori informazioni scrivi a societastoricavigevanese@gmail.com .

manifesto
#TAG: Pavia  Per approfondire  Per i cittadini  

NOTIZIE CORRELATE

L' Asilo Notturno Pampuri cerca volontari

L'Asilo Notturno è alla ricerca di volontari da inserire all'interno dei propri servizi di accoglienza a favore delle persone senza dimora.

16 Luglio 2025 Di CSV BresciaVolontariato cercasi
Volontari per In gioco per la sostenibilità

Sei appassionato di sostenibilità ambientale e desideri contribuire attivamente a sensibilizzare bambini e famiglie sulle buone pratiche per combattere...

11 Luglio 2025 Di CSV MilanoVolontariato cercasi
Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più