Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

CSV Lombardia Sud2025-07-10T18:14:53+02:00
Pubblicato il
10/07/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro sulla Via Francigena cittadina.

L’iniziativa si inserisce nella cornice di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile, il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica giunto alla sua XVII edizione.

L’idea nasce dalla sinergia tra Babele ODV, l’Office for Sustainable Actions – OSA dell’Università di Pavia e l’Assessorato alle Politiche Giovanili e al Turismo, alle Politiche Educative del Comune di Pavia, coordinatori territoriali della tappa IT.A.CÀ Pavia e Oltrepò pavese con il sostegno della Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia – Ente filantropico.

Durante il campo, i partecipanti si occuperanno della valorizzazione del tratto di Via Francigena che si snoda sul territorio comunale. Sotto la guida del Parco del Ticino e dei docenti dell’Università di Pavia si occuperanno di pulire il sentiero e sistemare la cartellonistica, per poi passare a una mappatura preliminare dei punti di interesse della via e alla fase di digitalizzazione del sentiero in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura – DICAr, del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, il Centro Servizi per il Volontariato Lombardia Sud ETS, Legambiente Pavia, SALT e il Parco del Ticino.

Parallelamente, il gruppo incontrerà alcuni Enti del Terzo Settore (ETS) impegnati in attività di cura e valorizzazione del territorio, con la collaborazione dei quali si realizzerà l’evento finale di sabato 13 settembre, aperto a tutta la cittadinanza.

I giovani svilupperanno così competenze ambientali e digitali oltre a vivere un’esperienza di vita e lavoro all’interno del Parco del Ticino e sul fiume stesso alloggiando presso il Lido di Pavia.

Il campo sarà gratuito per i partecipanti, fatto salvo per le spese di viaggio, che saranno a carico dei singoli. La partecipazione avverrà tramite una selezione delle candidature ricevute entro il 20 luglio, ore 12, compilando il form.

Questa prima edizione del campo di volontariato internazionale pone le basi per l’avvio di una progettualità più ampia legata alla valorizzazione dei cammini europei e alla loro digitalizzazione, che potrebbe prevedere nei prossimi anni un coinvolgimento maggiore di studenti universitari e volontari a livello europeo, per rendere l’offerta turistica e culturale pavese sempre più accessibile e attrattiva, anche presso le giovani generazioni.

IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica. Premiato dall’ Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU invita a scoprire luoghi e culture attraverso cammini a piedi e a pedali, libri, concerti, spettacoli, incontri, workshop e seminari per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

Il Tema 2025 “Custodire il futuro – Dalle scelte di oggi, il volto del domani” rappresenta un invito a riflettere sul rapporto tra presente e futuro, tra cura e trasformazione, conservazione dell’esistente e apertura alle possibilità a venire. Custodire il futuro significa fare scelte responsabili oggi per garantire un domani vivibile nella consapevolezza che ogni decisione, piccola o grande, è un seme che germoglia nel tempo.

 

english version
manifesto
#TAG: Giovani  Pavia  Per i cittadini  

NOTIZIE CORRELATE

ATS della Val Padana – nota in merito alle arbovirosi

Condividiamo le principali informazioni rese note da ATS della Val Padana in merito alle arbovirosi (malattie virali trasmesse da...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, Lodi, Mantova, Pavia
Fondo sociale europeo plus 2021-2027 Priorità 4 Occupazione Giovanile – ZERONEET – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze

I soggetti beneficiari degli interventi, di cui alla presente misura, sono reti la cui operabilità territoriale è basata sugli...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Giovani
Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più