Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Disabili e ‘diversi’ è solo il punto di vista: le parole giuste per informare

CSV Lombardia2018-11-07T00:00:00+01:00
Pubblicato il
07/11/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Disabilità e linguaggio tra etica e informazione. Dagli aspetti deontologici, culturali e storici all’utilizzo di una terminologia corretta quando si parla di persone con disabilità. Raccontare e tutelare la disabilità al di là dei luoghi comuni, delle rappresentazioni e dei pregiudizi.

Il CSV Monza Lecco Sondrio, insieme agli altri Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia, organizza un seminario formativo accreditato dall’Ordine dei Giornalisti per riflettere su questi temi, offrendo strumenti e riflessioni che aiutino a raccontare la disabilità in modo corretto. L’appuntamento è aperto a giornalisti, volontari, associazioni e cittadini.

Il seminario “Disabili e ‘diversi’ è solo il punto di vista: le parole giuste per informare” è in programma per mercoledì 7 novembre 2018 nella Sala delle Acque del BIM a Sondrio.

Interverranno Stefano Trasatti, Matteo Schianchi, Giovanni Merlo, Claudio Arrigoni.

Verranno presentate poi tre esperienze territoriali: Tuttidappertutto, Tikitaka, Laboratori di espressività con il Soundbeam.

Comunicato stampa Disabili e ‘diversi’ è solo il punto di vista

PROGRAMMA

Persone, non parole. Il rapporto tra comunicazione e disabilità.

Quale è il rapporto tra comunicazione e disabilità? A partire dal diritto all’informazione e dai linguaggi da utilizzare per parlare di disabilità, verranno approfonditi il Testo Unico dei Doveri del giornalista e la Legge sulla Privacy. Saranno poi presentati il progetto Parlare civile (www.parlarecivile.it), video e campagne sociali sul tema per arrivare a costruire un vocabolario della disabilità. Interverrà Stefano Trasatti, direttore editoriale di SuperAbile Inail e responsabile Comunicazione di CSVnet; ha diretto il network Redattore Sociale fino a marzo 2016 e ha organizzato dal 1994 gli omonimi seminari di formazione per i giornalisti. Ha coordinato i progetti “Parlare Civile” e “Questione d’immagine” sul linguaggio e le immagini da usare nel racconto dei temi sociali più a rischio di discriminazione.

Dalle rappresentazioni storiche della disabilità alla necessità di costruire nuove raffigurazioni.

A partire dalla stampa, come è possibile evitare nuove forme di stigmatizzazione, spettacolarizzazione o vane identificazioni di diritti e necessità? Interverrà Matteo Schianchi, dottore in Storia sociale della disabilità presso l’Ehess di Parigi; svolge attività di ricerca presso la facoltà di scienze della formazione R. Massa dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. È autore di “La terza nazione del mondo. I disabili tra pregiudizio e realtà” (2009) e “Storia della disabilità. Dal castigo degli dei alla crisi del welfare” (2012).

Persone con disabilità? Fammi capire…

La comunicazione come strumento per rappresentare in modo adeguato le condizioni di vita e i diritti delle persone con disabilità. Perché disabilità fa rima con “diritti umani” e non con il semplice diritto alla cura e all’assistenza. Interverrà Giovanni Merlo, direttore di Ledha – Lega per i diritti delle persone con disabilità.

Le parole giuste per raccontare la disabilità.

Viviamo in una società che fissa i confini e non accetta i limiti: come narrare, quindi, le storie che hanno per protagonisti persone con disabilità e quale impatto viene generato nell’opinione pubblica? Interverrà Claudio Arrigoni, giornalista del blog InVisibili del Corriere della Sera.

Presentazione dei progetti territoriali:

  • “Tuttidappertutto” per rendere le montagne accessibili e accoglienti, da barriera a risorsa che non esclude nessuno (provincia di Sondrio);
  • “Tikitaka”per scardinare i luoghi comuni sulla disabilità dando vita ad una comunità che crede nel valore sociale delle persone con disabilità (provincia di Monza Brianza);
  • “Laboratori di espressività con il Soundbeam”per trasformare il movimento in suono e permettere a ragazzi con disabilità di mettere in scena vere e proprie opere musicali/teatrali (provincia di Lecco).

DATA

Mercoledì 7 novembre 2018 dalle 9.30 alle 13.30

LUOGO

Sala delle Acque del BIM

Sondrio, Lungo Mallero Diaz 18

CREDITI

Accreditato dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Darà diritto a 4 crediti formativi.

COME PARTECIPARE

Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti, iscrizione obbligatoria.

ISCRIZIONI PER GIORNALISTI

Piattaforma SIGEF

ISCRIZIONI PER VOLONTARI, ASSOCIAZIONI, CITTADINI

Scrivere a i.pusterla@csvlombardia.it

PER INFORMAZIONI

i.pusterla@csvlombardia.it
SCARICA LA LOCANDINA DELL'INIZIATIVA
#TAG: Corsi  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Strumenti per una città inclusiva

Cooperativa Ruah propone un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza dal titolo "Strumenti per una città inclusiva", con l’obiettivo di...

6 Agosto 2025 Di CSV BergamoBergamo, Corsi, Terzo Settore
Formarsi per il Terzo settore: una proposta accademica al passo con i tempi

In un contesto in cui il Terzo Settore acquisisce sempre maggiore rilevanza sul piano economico e sociale, l’Università Pontificia...

1 Agosto 2025 Di CSV LombardiaCorsi
Webinar “Le raccolte fondi degli Enti del Terzo Settore”

Incontro online rivolto agli ETS dei territori di Varese e di Como L’incontro formativo approfondirà lo strumento delle raccolte fondi...

29 Luglio 2025 Di CSV Insubria COAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni, Como, Competenze, Corsi, CSV - Si parla di noi, Varese
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più