Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Innesti Inattesi/13. Mantova, quando la comunità abita il territorio

CSV Lombardia Sud2020-09-07T10:26:50+02:00
Pubblicato il
25/08/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Con Porto in Rete una disponibilità attenta di cittadini che si prendono cura di cittadini

 “…Siamo stati travolti dalla situazione e allo stesso tempo abbiamo avuto la fortuna di essere stimolati da un gruppo di ragazzi che ha alzato la mano dicendo: noi siamo disponibili, cosa possiamo fare per la comunità in questo momento di emergenza e in questa situazione che ha trovato tutti spiazzati?” Questa la testimonianza di Porto in Rete, a raccontarci com’è andata Massimo Avigni, presidente e Andrea Gandellini, membro del direttivo.

Porto in Rete è nata nel 2014 a Porto Mantovano, un comune in provincia di Mantova, come un’associazione di secondo livello, cioè composta a sua volta da realtà del territorio (ad oggi 16); da sempre ha promosso attività con l’obiettivo di favorire azioni di comunità, di partecipazione e di coesione sociale.

Lo stimolo è partito da un gruppo di ragazzi, al primo e al secondo anno di università, senza alcun legame con le associazioni del territorio ma mossi dal desiderio di non restare con le mani in mano e di attivarsi per la propria comunità in un momento delicato e difficile allo stesso tempo.

Porto in Rete ha accolto positivamente, e fin da subito, la giovane disponibilità; e dopo accordi specifici con il Comune di Porto Mantovano, ha iniziato ad organizzare il gruppo, identificando un referente dell’associazione nella figura di coordinatore con il compito di seguire e accompagnare i ragazzi nel far confluire la loro forza di volontà e la grande voglia di fare, in attività fruibili dalla cittadinanza.

Hanno preso il via la spesa a domicilio, per le persone over 65 senza rete familiare o con particolari fragilità e la SpesaSOSpesa a supporto delle attività della Caritas locale. Quest’ultima azione è restata attiva per diverso tempo, in alcuni supermercati del territorio, dove davanti all’ingresso era posizionata la lista dei generi necessari e chi andava a fare la spesa poteva lasciare i prodotti seguendo le indicazioni. La Spesa SOSpesa ha rappresentato per la comunità, la possibilità di ricoprire un ruolo attivo e non soltanto una forma passiva di donazione; Andrea ci riporta che “in un mese abbiamo raccolto enormi frutti grazie all’apporto della popolazione, che è stata attenta ad inserire nel carrello prodotti che servivano e non cose superflue”. Tra i servizi anche la distribuzione delle mascherine, che ha visto accanto ai giovani volontari, la presenza della Protezione Civile e di altri cittadini che per la prima volta si mettevano a disposizione della comunità.

Tutto avveniva e avviene, con una constante analisi del territorio e spinti dal chiedersi: Cosa si può fare per la comunità? Così, associazione, ragazzi e Comune hanno identificato anche la difficoltà legata allo stato di solitudine delle persone che si trovavano a vivere da sole questo pesante momento. Il sentore porta alla creazione di Incontriamoci al telefono, un servizio di telefonate dedicato alle persone anziane, segnalate dai Servizi Sociali, che vengono contattate una/due volte a settimana per passare qualche minuto in compagnia e intercettare particolari necessità.

“In questo periodo tutti ci siamo dovuti reinventare”, ci spiega Massimo, “Il distanziamento sociale ha portato a una minor vicinanza fisica e a un maggiore contatto virtuale tramite video conferenze ed altre modalità online; questo ci ha consentito di restare sempre sul pezzo grazie alla costante connessione con il direttivo e i vari momenti di condivisione con le associazioni della rete. Permettendoci di tener vive le relazioni e il filo conduttore delle attività messe in campo sul territorio”.

Il lockdown insieme all’emergenza sanitaria, economica e sociale ha ribaltato ciò che accadeva prima e ha permesso al volontariato di ‘entrare in casa della gente’ e non essere la gente a prendere parte alle attività classicamente proposte dalle associazioni. Andrea ci conferma che è stato molto importante “ ’poter entrare in casa’, vedere e far percepire alle persone che il volontariato è vivo in un momento dove tutto era assente tranne la forte idea di distanza” e prosegue spiegandoci che “Tante volte, per tanti, eravamo le sole persone che incontravano in una settimana. In quel periodo abbiamo vissuto un forte senso di responsabilità che spesso è stato il motore che ha permesso, a noi e ai ragazzi, di continuare ad interrogarci su quali fossero i bisogni della comunità”.

La situazione di emergenzialità ha fatto scaturire nei cittadini un’attenta disponibilità attraverso la quale hanno saputo vedere e ascoltare difficoltà e fragilità espresse da chi gli stava accanto, spronandoli ad agire e a prendersi cura della propria comunità. “Questo rappresenta una grande risorsa, un seme molto prezioso” – afferma Massimo – “ora è necessario seminare bene e incentivare questo approccio attivo e propositivo per il prossimo futuro”.

Contatti:

Porto in Rete

info@portoinrete.org

www.portoinrete.org

Le puntate di Innesti Inattesi

  1. Cremona, l’educazione alimentare dopo l’emergenza
  2. Pavia, “Dove c’è bisogno, che io porti aiuto”
  3. Lodi, le “Chiacchiere in italiano” sono più forti del Covid
  4. Mantova: nipoti alla ricerca di nonni
  5. Pavia, dagli eventi culturali alla distribuzione di cibo: azioni di solidarietà per la comunità
  6. Lodi, la legalità va su Instagram
  7. Mantova, un amore capace di superare distanza e assenza
  8. Pavia, quando i vincoli diventano opportunità
  9. Crema, Gruppo Vita: da un avamposto fra le famiglie “invisibili” durante il lockdown nuove esperienze di reciprocità
  10. Lodi, orizzonti Informatici al tempo del Covid-19
  11. Casalmaiocco (Lodi), La rivoluzione dell’associazione Farabà, punto di riferimento per la comunità anche durante l’emergenza
  12. Mantova, Brigate Volontarie: cittadini consapevoli di solidarietà
  13. Mantova, quando la comunità abita il territorio
#TAG: Associazioni  Coronavirus  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più