Aspetti fiscali

Webinar “Eventi in regola”: come organizzare eventi e manifestazioni in sicurezza e nel rispetto degli adempimenti

L’organizzazione degli eventi è un momento centrale nell’attività degli enti del Terzo settore e delle comunità locali: è necessario però realizzare l’evento nel rispetto degli adempimenti previsti e delle regole di sicurezza a tutela dei presenti e dell’associazione.  Come valutare correttamente le comunicazioni da effettuare,...

Con VERIF!CO Freemium la digitalizzazione è gratuita per i piccoli enti del Terzo settore

La trasformazione digitale e l'adeguamento alle norme introdotte dalla riforma del Terzo settore sono tra le grandi sfide del Terzo settore italiano, soprattutto per quanto riguarda le piccole organizzazioni, che spesso faticano ad adattarsi alle nuove regole e adempimenti. Per dare una risposta alle...

Autorizzazione Europea alle norme fiscali della riforma del Terzo settore. E adesso?

Lo scorso 8 marzo il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha comunicato che “la Commissione Europea ha dato il via libera alle norme fiscali in favore del Terzo Settore”. In particolare, nella comfort letter inviata dalla DG Concorrenza della Commissione UE al Ministero, viene...

Novità IVA dall’1 gennaio 2026: al via un ciclo di incontri sul territorio per informare le associazioni

L’entrata in vigore del Decreto Legge146/2021 (art. 5, commi 15 quater, quinquies e sexies) a partire dal prossimo gennaio, porta con sé nuove disposizioni sul regime IVA per gli enti associativi, che interesseranno larga parte delle associazioni bergamasche: Enti del Terzo Settore ma anche...

Un webinar per professionisti sulle prospettive della riforma del Terzo settore

La riforma del Terzo Settore volge verso una “piena attuazione”. La prossima autorizzazione della Commissione Europea in merito all’adozione delle disposizioni fiscali comporterà anche una rilettura di molte previsioni civilistiche in materia di scelta della qualifica giuridica e del sistema amministrativo e di rendicontazione....

Modello Eas nel non profit, indicazioni e scadenze per il 2025

Gli enti associativi non commerciali, diversi dagli enti del Terzo settore (Ets), in presenza di determinate condizioni, devono inviare il modello Eas entro il 31 marzo 2025. Ma cos'è il modello Eas? Chi è obbligato alla sua compilazione? Quali modalità di invio? Cosa cambia...

Terzo settore come inviare la comunicazione su erogazioni liberali servizio di CSV Brescia

Gli enti del Terzo settore ed alcune altre tipologie di enti non lucrativi hanno la facoltà di comunicare all’Agenzia delle entrate, entro il prossimo 17 marzo, le erogazioni liberali ricevute nell’anno precedente: tale facoltà diventa invece un vero e proprio obbligo qualora gli stessi...