Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

XL 40 di Famiglia Nuova

CSV Lombardia Sud2021-04-21T12:40:16+02:00
Pubblicato il
21/04/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Famiglia Nuova festeggia i suoi primi 40 anni di attività presentando una serie di incontri:

Per conoscere tutti gli appuntamenti di XL e oltre https://www.famiglianuova.com/quaranta/

Il prossimo Webinar gratuito: Il background della persona con dipendenza problematica e l’effetto “terapeutico” della sostanza si svolgerà Mercoledì 28 aprile 2021 ore 14.30

Per iscriversi http://bit.ly/Background_Dipendenza  ⠀

L’appuntamento di mercoledì 28 aprile è dedicato ai trascorsi della persona tossicodipendente, alle dinamiche che si sviluppano e intrecciano, come vicende familiari estremamente complesse e diverse che si caratterizzano a partire da differenti tipi di funzionamento di personalità. Attraverso diversi esempi di gruppi e di lavoro con il gruppo verranno illustrati casi e basi teoriche.

 

L’incontro si articolerà in tre momenti.

  1. Il modello teorico di riferimento. Stefano Cirillo, Psicoterapeuta, Scuola Mara Selvini Palazzoli, Milano. – L’intervento si propone di illustrare come alle spalle di una persona tossicodipendente ci possano essere vicende familiari estremamente diverse, che si caratterizzano a partire dai differenti tipi di funzionamento di personalità sottostanti al sintomo comune. Un uomo che presenta un disturbo antisociale ha probabilmente vissuto un’esperienza di grave ingiustizia, cui ha reagito con la convinzione di avere diritto a un risarcimento, perseguito con qualunque mezzo, una ragazza borderline avrà subìto un abuso sessuale, e così via. Pazienti che soffrono di disturbi dell’area drammatica provengono da famiglie caotiche, segnate da traumi, al contrario dei giovani con una personalità ansiosa, timorosi del giudizio, insicuri, che avranno vissuto in sistemi familiari apparentemente del tutto «normali». I diversi vissuti che gli utenti suscitano negli operatori possono essere un primo indicatore diagnostico e una prima traccia per un progetto riparativo appropriato.
  2. L’utilizzo di diverse tipologie di gruppi all’interno delle strutture residenziali. Eugenia Luraschi, psicoterapeuta, responsabile terapeutica Struttura residenziale di Cozzo (PV) – Associazione Dianova Onlus. – Si desidera illustrare esempi di gruppi e di lavoro con il gruppo dei pazienti che contemplano un approccio bio psico sociale e che consentono di trattare la complessità della dipendenza e la globalità della persona. Lo strumento del gruppo, nella nostra esperienza, nasce dal mutuo aiuto e si è via via sviluppato e strutturato sempre di più divenendo uno degli strumenti importanti nel percorso cercando di unire la multidisciplinarietà dell’equipe e rendere “terapeutico” lo stare in comunità. Verranno presentati esempi e le basi teoriche sulle quali sono supportate.
  3. Gruppo multifamigliare in una comunità terapeutica. Federica Beltrami, psicoterapeuta presso Comunità Terapeutica di Montrigiasco (Gruppo Abele di Verbania Onlus) e presso Serd di Verbania. – L’intervento si pone come obiettivo l’illustrazione di un metodo terapeutico efficace che occupa una posizione strategica situandosi tra la terapia familiare e la psicoterapia di gruppo. L’accento verrà posto su due fenomeni che caratterizzano il gruppo multifamiliare: il “rispecchiamento metaforico” che si ottiene grazie alla presenza di più nuclei famigliari disponibili a narrarsi e i “transfert multipli”. Il contenitore gruppale consente infatti di “disciogliere e ridistribuire” tra i vari membri del gruppo la potenza del transfert che in seguito a tale frammentazione può essere reintegrato e restituito con una minore carica emotiva.

 

#TAG: Accoglienza  Associazioni  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Competenze  Coronavirus  Coronavirus - Attività  Lodi  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più