Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Bando Capitale Cultura 2023

CSV Lombardia2022-03-25T11:14:10+01:00
Pubblicato il
03/03/2022
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Abstract

Il bando a sostegno della Capitale della Cultura 2023 è un’iniziativa lanciata da Fondazione Cariplo e dalle Fondazioni di comunità locali di Bergamo e Brescia. Si tratta di un importante bando rivolto al territorio per contribuire al rafforzamento e all’arricchimento del programma della Capitale Italiana della cultura 2023. Nello specifico, le tre Fondazioni intendono contribuire attraverso la selezione e il sostegno a progetti culturali diffusi e di qualità, in grado di favorire concretamente la partecipazione dei cittadini, con una particolare attenzione a:

  • le fasce di popolazione con minori opportunità di fruizione culturale;
  • gli abitanti delle aree del territorio più marginali e geograficamente più distanti dai due comuni capoluogo.

I progetti dovranno prevedere azioni in almeno uno degli ambiti tematici su cui è articolata la Capitale della Cultura 2023:

  • La cultura come cura;
  • La città natura;
  • La città dei tesori nascosti;
  • La città che inventa.

Si tratta di un’azione fortemente sinergica alle iniziative avviate per il territorio e contenute all’interno del Dossier di programmazione “La città illuminata”.

Scadenza

5 maggio 2022

Ente erogatore

Fondazione Cariplo

Fondazione della Comunità Bergamasca

Fondazione della Comunità di Brescia

Fonte ufficiale

Clicca qui per scaricare il testo completo del bando

Categoria

Provinciale

Parole chiave

Cultura

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Il presente bando intende contribuire al rafforzamento e all’arricchimento di un palinsesto eccezionale di iniziative, finalizzato nel suo complesso ad affermare il valore e il contributo della cultura al benessere delle persone e allo sviluppo locale. Nello specifico, le Fondazioni intendono contribuire alla manifestazione attraverso la selezione e il sostegno a progetti culturali diffusi e di qualità, in grado di favorire concretamente la partecipazione dei cittadini, con una particolare attenzione a:

  • le fasce di popolazione con minori opportunità di fruizione culturale;
  • gli abitanti delle aree del territorio più marginali e geograficamente più distanti dai due comuni capoluogo.

Enti ammissibili al finanziamento

Destinatari del bando sono organizzazioni non profit di natura privata – sono ammesse collaborazioni o alleanze anche con realtà non necessariamente appartenenti al Terzo Settore, come enti pubblici e/o imprese for profit – con comprovata esperienza nel settore culturale e con sede nelle province di Bergamo o Brescia.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

Fondazione Cariplo nel consiglio di amministrazione del 1° marzo ha messo a disposizione 2,1 milioni di euro a cui si sono aggiunte le risorse territoriali che le fondazioni di comunità locale ogni anno ricevono dall’ente milanese. L’obiettivo è la convergenza di tutti gli attori per un’iniziativa che non ha solo il fine di celebrare un territorio ricco di cultura, di arte e di pregevoli paesaggi; l’intenzione è di cogliere questa opportunità per rilanciare la coesione, la creatività e l’economia del territorio a partire dalla cultura, asset da sempre ritenuto strategico dalle tre fondazioni.   Con le risorse delle due fondazioni locali – Fondazione della Comunità Bergamasca e della Comunità Bresciana equamente suddivise, la disponibilità complessiva per l’iniziativa avviata è di 3,5 mln di euro.

Entità contributo

I progetti per i quali è ammesso il finanziamento dovranno svolgersi nei territori delle due province non oltre la fine del 2023, dovranno essere riferiti ad almeno uno dei quattro ambiti tematici su cui si articola l’iniziativa Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e dovranno avere un costo complessivo non inferiore a 20.000 euro.

La richiesta di contributo non deve essere superiore al 60% del budget dell’iniziativa, e in ogni caso non superiore a 75.000 euro.

Come e dove inviare la candidatura

I progetti andranno presentati attraverso l’Area Riservata della piattaforma bandi di Fondazione Cariplo, che sarà attivata a partire dalla metà di marzo 2022.

Contatti

E-mail

Fondazione Comunità Bergamasca: info@fondazionebergamo.it

Fondazione Comunità Bresciana: segreteria@fondazionebresciana.org

#TAG: Bandi e finanziamenti  Bergamo  Brescia  cultura  

NOTIZIE CORRELATE

Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
Inaugurazione BambInFestival il 16 maggio con risate, acrobazie con lo spettacolo “Mi sa che tocca a noi”

Bambinfestival inaugura venerdì 16 maggio alle ore 18,30 al Teatro C. Volta in piazzale S. D’acquisto. Stefano Papia e...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, eventi, Festival, Infanzia, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più