Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Occupabilità e inclusione attiva dei giovani: partecipa all’indagine entro il 31 luglio 2022

CSV Lombardia2022-07-13T10:11:48+02:00
Pubblicato il
06/07/2022
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), in collaborazione con il Centro di ricerca Interuniversitario GEO, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e il centro dei Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (SINAPSI), sta realizzando una ricerca a livello nazionale dal titolo “Favorire l’occupabilità e l’inclusione attiva dei giovani: nuovi paradigmi per le politiche di orientamento”.

La condizione giovanile è un tema costantemente al centro dell’attenzione nel mondo della ricerca sociale e il nostro obiettivo è quello di contribuire a un approfondimento su questo tema. I giovani sono un target a “rischio di esclusione” dalla vita formativa, lavorativa e, conseguentemente, anche dalla vita sociale. Le difficoltà che essi incontrano nelle diverse transizioni di vita, nei casi di maggiore fragilità, hanno negative conseguenze sulla permanenza nei contesti formativi e di lavoro e a volte possono tradursi in comportamenti e condotte devianti.

Favorire l’occupabilità, e accompagnarli nella gestione delle molteplici transizioni, soggettive e oggettive che siano, impone un ri-pensamento sull’orientamento per lo sviluppo delle politiche attive del lavoro, favorendo nei giovani una scelta consapevole e realistica di prosecuzione verso gli studi o di inserimento nel mondo del lavoro coerente con il proprio progetto personale e professionale.

Oggi più che mai i giovani devono essere messi nella condizione di acquisire e sviluppare capacità di gestione riflessiva delle esperienze e competenze di “intraprendenza progettuale” al fine di diventare soggetti attivi e committenti della propria storia di vita personale e professionale e così preservati dal rischio di smarrimento e marginalizzazione sociale.
L’obiettivo generale dell’indagine è quello di pervenire a una rappresentazione approfondita e articolata dei fabbisogni delle fasce giovanili di età compresa trai 18 e i 29 anni che ne restituisca i caratteri e i tratti peculiari al fine di ri-pensare e configurare percorsi di orientamento innovativi.

Il questionario che viene proposto (da compilare entro il 31 luglio 2022) solleciterà la riflessione su aspetti quali sono le aspettative, i bisogni, i valori e gli atteggiamenti dei giovani come te, con particolare riferimento al sistema educativo, del lavoro e delle professioni e alla generale partecipazione sociale.

Il questionario raccoglie anche informazioni su alcune caratteristiche individuali e familiari (sesso, età, luogo di nascita, composizione della tua famiglia, livello di istruzione dei genitori, esperienze di studio e lavoro). Le tue risposte ci aiuteranno a capire più in profondità il tuo vissuto e ciò consentirà di indirizzare i decisori politici a rispondere con maggiore adeguatezza ai loro bisogni.

La partecipazione a questo studio sarà protetta dalle norme di legge vigenti in materia di protezione dei dati personali.

Le risposte ai questionari saranno oggetto di un’indagine statistica coordinata da INAPP. In questo ambito i dati forniti sono sottoposti alle regole stabilite dal Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al D.lgs. n.196/2003 e s.m.i., e nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (artt. 8 e 5) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito, “GDPR” o “Regolamento”). I dati raccolti saranno diffusi solo in forma aggregata, in modo che non se ne possa trarre alcun riferimento individuale, e solo per fini statistici e di ricerca scientifica.

Alla fine dello studio, se lo richiederai, ti saranno comunicati i risultati ottenuti.

Per accedere al questionario puoi cliccare sul seguente link: https://indagini.inapp.org/survey/index.php/698159?lang=it.

Tale link rimanda a un modulo di consenso che dovrà essere compilato. Una volta che fornirai il Tuo consenso, il sistema genererà automaticamente un altro link per l’accesso al questionario. Cliccando su tale link, potrai accedere direttamente al questionario. Per ulteriori informazioni sullo studio può contattare la dottoressa ANNA ANCORA inviando una e-mail a: a.ancora@inapp.org

Grazie per la tua partecipazione a questa importante indagine nazionale.

#TAG: Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

CSV Lombardia Sud ETS – Punto di Pavia presente al Career Fair Unipv 2025 per promuovere l’impegno nel Terzo Settore

CSV Lombardia Sud ETS - Punto di Pavia sarà presente con un proprio spazio dedicato al Career Fair Unipv...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
CREACTION: un progetto che cresce insieme ai quartieri

Nel suo secondo anno, CREACTION ha rafforzato la propria presenza nella città metropolitana di Milano, ampliando la rete di...

14 Maggio 2025 Di CSV MilanoComunita e territorio, Giovani, Milano
Volontariato estivo 2025 – Come attivarsi a Cremona

Se quest’estate siete alla ricerca di un modo per mettere a disposizione le vostre capacità, competenze, esperienze o solo...

13 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona, Giovani
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più