Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Dote unica lavoro per rifugiati ucraini e persone con protezione internazionale o nazionale

CSV Lombardia Sud2022-09-22T17:39:18+02:00
Pubblicato il
22/09/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Regione Lombardia ha esteso l’avviso di Dote Unica Lavoro a rifugiati ucraini e a persone a cui è riconosciuta una forma di protezione internazionale o nazionale, già beneficiari o richiedenti, ossia in possesso di un permesso di soggiorno, o di una ricevuta di richiesta di permesso, che consenta loro il rilascio della Dichiarazione di immediata disponibilità (Did) e la sottoscrizione di un Patto di servizio personalizzato attivo (Psp) ai sensi del D.lgs. 150/2015 con i quali viene conseguito lo stato di disoccupato, a partire dai 16 anni di età.

CESVIP Pavia offre la possibilità di creare un percorso di intervento personalizzato, con servizi al lavoro e formazione (anche corsi di italiano).A causa dell’emergenza creata dalla guerra in Ucraina sono stati inoltre attivati corsi e servizi per i profughi ucraini

Sul sito di CESVIP tutte le informazioni, mentre qui trovi il catalogo (237 download )  con alcune proposte

Per informazioni riguardanti la provincia di Pavia contattare la sede pavese ai seguenti recapiti tel. 0382 538884, e-mail cesvip.pv@cesvip.lombardia.it

#TAG: Accoglienza  Competenze  Emergenza Ucraina  

NOTIZIE CORRELATE

Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
XIII Festa del Lavoro a Pavia: riflessione, dibattito e spiritualità il 3 maggio 2025

Torna la XIII edizione della Festa del Lavoro promossa dalla Scuola di Cittadinanza e Partecipazione in collaborazione con la...

30 Aprile 2025 Di CSV Lombardia SudCompetenze, Pavia, Per approfondire
“Oltre il confine, l’incontro”, strumenti, saperi e relazioni per accompagnare i MSNA

ARCI Porto Sicuro Crema ha organizzato un ciclo di formazione gratuito costituito da tre incontri: MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 2025 DALLE...

23 Aprile 2025 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Associazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più