Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Nuovi professionisti in Europrogettazione si formano in Mind

CSV Lombardia2022-09-07T11:04:02+02:00
Pubblicato il
07/09/2022
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Prende il via a Ottobre in MIND – Milano Innovation District la nuova edizione del Master in Europrogettazione BEEurope che ha l’obiettivo di valorizzare con nuove competenze professionali in europrogettazione, giovani laureati, professionisti, e operatori del terzo settore e della cooperazione, aumentado le opportunità per le cooperative, le imprese sociali, gli enti del terzo settore ed enti locali di accedere alle risorse economiche e alle reti di conoscenza europee attraverso la partecipazione ai Programmi UE.

La quinta edizione del “Master BEEurope – L’Europa per ripartire” si svolgerà dal 17 ottobre al 25 novembre 2022 ed è organizzata da Fondazione Triulza in collaborazione con il Consorzio Nazionale CGM, DIESIS Network, rete europea con sede a Bruxelles specializzata nel sostegno allo sviluppo dell’economia sociale, e CSVNet Lombardia. Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura entro il 22 settembre a marketing@fondazionetriulza.org.

Il Master avrà una durata di 80 ore e sarà strutturato in una parte Teorica (32 ore) e in una parte di Esercitazione pratica (40 ore) che i partecipanti potranno seguire in presenza dal 21 al 25 Novembre 2022 nella Social Innovation Academy di Fondazione Triulza in MIND, o da remoto. Nella settimana di esercitazione saranno affrontate le tecniche di ideazione, di scrittura e di rendicontazione attraverso esercitazioni dirette sui quattro Programmi UE presentati durante la parte teorica del Master: Creative Europe, Erasmus Plus, Horizon e Life. Ci saranno tre momenti di approfondimento con esperti (8 ore) su tematiche specifiche utili ad accedere ai Programmi UE. I docenti sono esperti e professionisti con esperienza a Bruxelles e nella presentazione e valutazione di progetti UE.

Il Master è rivolto a laureati e neolaureati, operatori del terzo settore, dell’economia civile, della pubblica amministrazione, liberi professionisti e consulenti interessati ad acquisire competenze pratiche per accedere con successo ai fondi UE e non solo. Conoscere la nuova programmazione comunitaria è centrale per accedere in modo efficace anche ai fondi nazionali per la ripartenza PNRR e Next Generation UE.

“Abbiamo a disposizione importanti risorse finanziarie per uno sviluppo più sostenibile e coeso grazie anche alle innovazioni tecnologiche, ma bisogna avere le competenze e gli strumenti adatti per accedere in modo efficace ai finanziamenti messi a disposizione della Commissione Europea e anche dall’Italia”, spiega Chiara Pennasi, Direttore di Fondazione Triulza. “Questo momento rappresenta una grande opportunità per le organizzazioni del terzo settore, dell’economia civile e per gli enti pubblici ridefinire la loro strategia rispetto alla progettazione europea e nazionale”, sottolinea Pennasi. 
La nuova programmazione UE 2021-2027, insieme allo strumento temporaneo del Recovery Plan o Next Generation UE, costituisce il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato in Europa, con un totale di 1.800 miliardi di euro.

Un’opportunità di crescita non solo le per organizzazioni ma anche per fornire nuovi sbocchi professionali ai giovani laureati, agli operatori del terzo settore e del settore pubblico, ai project manager.

Testimonianze da Como, Ascoli Piceno e Matera:

«Per me il Master BEEurope è stata una svolta, mi ha permesso di iniziare a lavorare come project manager in una cooperativa sociale che si occupa di accoglienza, educazione e formazione, gestendo progetti sia a livello nazionale che a livello internazionale. La partecipazione a questo Master, oltre ad aver soddisfatto i miei desideri formativi, mi ha permesso di sviluppare dei rapporti con vari professionisti che ogni giorno si occupano di europrogettazione», dichiara Arianna Piacentini, Project Manager Cometa Formazione SCS, Como.

«Cercavo un Master che potesse rispondere alle mie esigenze di studiare i Programmi EU, di applicare la progettazione su una linea di finanziamento europea, di avere gli strumenti per lavorare autonomamente e proporre progettazioni europee ai miei clienti e agli enti del terzo settore con cui collaboro. Tutto questo l’ho trovato nel Master BEEurope, un investimento per la mia formazione che ha risposto appieno alle mie aspettative, mi ha dato gli strumenti e le competenze per approfondire e partire concretamente con progettazioni europee», afferma Margherita Anselmi, progettista sociale, libera professionista, Ascoli Piceno.


«Questo Master ci ha aperto una finestra su tutte le opportunità che la Comunità Europea mette a disposizione nel campo dell’innovazione sociale e dell’economia circolare. Oltre ad un ampliamento di prospettive, partecipare a BEEurope ha significato conoscere iniziative, esperienze e strumenti di sviluppo che non si incontrano sempre nei nostri contesti territoriali. Dalle nostre scrivanie abbiamo fatto un salto in Europa, conoscendo anche esperienze di valore di piccole e grandi realtà del terzo settore che animano il panorama nazionale»,
spiega Francesca Romana Petronella, Direzione Area Progetti e Innovazione del Consorzio La Città Essenziale, Matera.

Informazioni su organizzazione, costi e programma del percorso formativo possono essere visualizzate dal sito web: www.fondazionetriulza.org a questo link: https://fondazionetriulza.org/apertura-iscrizioni-master-in-europrogettazione-per-il-terzo-settore-e-leconomia-civile-beeurope-2/

Posti limitati. Inviare le richieste di informazioni e le candidature entro il 30 settembre a: marketing@fondazionetriulza.org

Il “Master in Europrogettazione per il Terzo Settore BEEurope” è una delle azioni nate nell’ambito del progetto “BEEurope. Bet on European Energies” promosso da Fondazione Triulza in partnership con Fondazione Cariplo per favorire l’internazionalizzazione del Terzo Settore, attraverso l’accesso a reti e finanziamenti europei. Il progetto prevede un percorso di capacity building per rafforzare le competenze e il ruolo delle organizzazioni del Terzo Settore anche attraverso la partecipazione alle principali call europee e internazionali.

#TAG: Europa  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Festa dell’Europa 2025 a Brescia

Arriva la Festa dell'Europa! Un’occasione per scoprire tutte le opportunità dei Programmi di Mobilità Europea, come Il Corpo Europeo...

7 Maggio 2025 Di CSV BresciaCittadinanza attiva, Europa, Feste, Festival, Giovani, Servizio Volontario Europeo
Festival per la Giornata dell’Europa a Cremona: appello alle associazioni che vogliono partecipare

A Cremona il gruppo di volontari del Corpo Europeo di Solidarietà invita tutte le associazioni di volontariato a partecipare al Festival...

6 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona, Europa
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più