Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

10 novembre, Palazzo Lombardia e online: convegno “Ready to Stay?” I giovani, le loro opportunità anche come ricostruttori del futuro dei territori montani

CSV Lombardia2022-11-08T16:46:57+01:00
Pubblicato il
08/11/2022
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

I giovani al centro degli impegni prospettici di Regione Lombardia: impegni che si presentano anche nella veste del convegno “Ready to Stay? Youth as a driver for territorial development in Alpine depopulated areas”, organizzato per il 10 novembre dalle ore 9.30 alle ore 17.00, da Regione Lombardia con il Consiglio dei giovani Eusalp – Action Group 2 (Strategia europea per la macroregione alpina).

L’evento, che si terrà a Palazzo Lombardia – sala Valeria Solesin (1° piano – ingresso N1) e online, sarà l’occasione per partecipare ad un dibattito pubblico costruito con i giovani, che avrà il suo focus sullo stato dell’arte delle molteplici politiche messe in campo a favore delle giovani generazioni, risorsa fondamentale per il presente ma soprattutto per la costruzione del futuro, esplorando le possibili soluzioni da condividere a livello macroregionale, come il fenomeno dello spopolamento delle aree montane.
Un momento di importante confronto, quindi, di partecipazione e riflessione sulle tematiche di attualità che coinvolgono le nuove generazioni.

L’evento è costituito da due sessioni:

  1. sessione del mattino – dalle ore 9.30, dopo la registrazione dei patecipanti (in presenza) si procederà con tre tavoli consecutivi in lingua inglese in cui esperti e rappresentanti politici porteranno le proprie esperienze, si condivideranno delle riflessione e delle buone pratiche relative ai temi dello spopolamento delle aree montane e quelle che possono essere le opportunità per i giovani
  2. sessione pomeridiana – dalle ore 14.30, sarà in lingua italiana e prevederà anche, un’ora e mezza di dialogo aperto e confronto tra amministratori e giovani. Per questa sessione è molto gradita la partecipazione in presenza per garantire un utile scambio e dibattito.

Context
Le aree interne e montane si stanno spopolando, è una condizione nota. Ma, l’abbandono di queste aree porta ad un sempre mggiore indebolimento dellele attività economiche, come l’agricoltura, il turismo e l’allevamento, che troverebbero invece una loro naturale collocazione in questi luoghi.
Inoltre, il fattore spopolamento, oltre ad avere delle ripercusisoni socio-economiche, facilita l’aumento dei rischi ambientali dei territori, mettendo in pericolo la popolazione che ancora vi risiede.

Bisogna quindi trovare nuovi stimoli costruttivi per ridare nuova vita a quelle aree e fare in modo che i giovani siano pronti, “ready to stay”, come il titolo del convegno annuncia e che sarà un’occasione di confronto per farlo.

Per partecipare all’evento, sia in presenza che online, iscriviti qui
Puoi seguire l’evento via piattaforma WEBEX, qui
Seguilo anche via social @generazionelombardia

#TAG: Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

CSV Lombardia Sud ETS – Punto di Pavia presente al Career Fair Unipv 2025 per promuovere l’impegno nel Terzo Settore

CSV Lombardia Sud ETS - Punto di Pavia sarà presente con un proprio spazio dedicato al Career Fair Unipv...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
CREACTION: un progetto che cresce insieme ai quartieri

Nel suo secondo anno, CREACTION ha rafforzato la propria presenza nella città metropolitana di Milano, ampliando la rete di...

14 Maggio 2025 Di CSV MilanoComunita e territorio, Giovani, Milano
Volontariato estivo 2025 – Come attivarsi a Cremona

Se quest’estate siete alla ricerca di un modo per mettere a disposizione le vostre capacità, competenze, esperienze o solo...

13 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona, Giovani
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più