Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Che cosa sono i PATTI EDUCATIVI DI COMUNITÀ? La narrazione delle esperienze

CSV Monza Lecco Sondrio2023-08-01T14:49:38+02:00
Pubblicato il
22/03/2023
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email
Scuola e Terzo Settore insieme per creare alleanze educative a sostegno delle bambine, dei bambini, ragazze, ragazzi che favoriscano il benessere e l’emergere di talenti e competenze.
Il sistema dei CSV sta lavorando per favorire queste alleanze grazie all’innovativo strumento dei Patti Educativi di Comunità che permettono l’attivazione di modalità didattiche alternative ed esperienze di crescita all’interno di una comunità educante, in risposta ai bisogni educativi emergenti.  

ATTENZIONE: l’evento è SOLD OUT!

Non possiamo più accettare nuove iscrizioni, ma, visto l’interesse riscontrato, l’incontro sarà registrato e sarà possibile visionarlo sul nostro canale YouTube CSV Monza Lecco Sondrio a partire da alcuni giorni successivi al 17 aprile.

Chiediamo la gentilezza a chi si è iscritto per partecipare in presenza e non riuscisse ad essere presente di comunicarlo via mail a c.bernardi@csvlombardia.it.


Lunedì 17 aprile a Monza, presso la sala Verde della Provincia, in via Grigna, 13, dalle ore 15.00 alle 17.00, si terrà il convegno “Che cosa sono i Patti Educativi di Comunità? La narrazione delle esperienze” promosso da CSV Monza Lecco Sondrio con il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, Comune di Monza, CSVnet-associazione centri di servizio per il volontariato, la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus e di ATS Brianza.  

Nel 2020, a Monza, è nato il primo Patto Educativo, a cui ne sono seguiti altri nei successivi tre anni che hanno consentito risposte concrete per la scuola da una parte e lo sviluppo di nuove competenze nelle organizzazioni dall’altra, che saranno raccontati durante il convegno.   

L’iniziativa è gratuita e accessibile, fino ad esaurimento posti, tramite iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.office.com/e/e3116FzxU3. 

Dalle 13.30 alle 15.00 sarà presente un buffet per il pranzo.  

Per maggiori informazioni: c.bernardi@csvlombardia.it – 039.2848308.  

In allegato è possibile trovare il volantino con il programma dettagliato e l’elenco degli interventi previsti.  

Scarica il volantino del convegno
Scarica il comunicato stampa

COSA SONO I PATTI EDUCATIVI DI COMUNITÀ

Lo strumento dei Patti Educativi di Comunità è stato previsto da una disposizione ministeriale nel Piano Scuola dell’anno scolastico 2020/21 in risposta all’emergenza Covid con l’obiettivo di sostenere la scuola attivando la comunità nell’individuare sul territorio spazi alternativi per lo svolgimento di attività educative che potessero arricchire l’offerta formativa.  

Per costruire un Patto Educativo di Comunità è necessario che la scuola e la comunità locale condividano l’idea di una scuola aperta e disponibile ad accogliere iniziative educative nate dal territorio e di educazione diffusa che valorizza e riconosce come parte del processo educativo anche attività che si svolgono fuori dalle aule scolastiche con contenuti educativi. La comunità nel suo insieme deve sentire la responsabilità di contribuire all’educazione dei bambini e dei ragazzi.  

I Patti educativi non sono legati ad una singola progettazione e rimangono aperti, negli anni possono entrare a far parte dello stesso Patto nuove Associazioni.  


IL RUOLO DEL CSV 

Il Centro di Servizio per il Volontario di Monza Lecco Sondrio, grazie al suo ruolo di promozione e qualificazione del volontariato, è coinvolto nel potenziamento della comunità educante nel territorio.  

Il compito di CSV, in particolare, è quello di fare da collettore delle iniziative e delle proposte da parte delle realtà associative, favorendo il contatto tra associazioni, servizi, scuole, studenti e famiglie. CSV accoglie il bisogno che arriva dalla scuola, stimola le risposte delle Associazioni e le supporta nell’elaborazione di un progetto da presentare alla scuola e infine crea connessione e coordina gli enti che stipulano il Patto Educativo. 

Il ruolo dei CSV nella costruzione di percorsi di promozione del volontariato all’interno del sistema scolastico, dalla scuola dell’infanzia all’università, è riconosciuto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR) attraverso un protocollo d’intesa siglato a livello nazionale con CSVnet.  

IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI 

I Patti Educativi di Comunità favoriscono l’incontro del mondo scolastico con il territorio e in particolare con il mondo dell’associazionismo, a cui viene riconosciuto un ruolo nel processo educativo dei giovani e nella trasmissione di conoscenze e competenze trasversali.   

Le Associazioni mettono a disposizione i propri spazi, la propria esperienza e la propria natura solidaristica proponendo esperienze che contribuiscono alla formazione e alla crescita umana, civile e culturale della persona, facilitate in questo dagli adempimenti previsti dalla legge 20 agosto 2019, numero 92, che introduce l’obbligatorietà dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica.  

 IL RUOLO DELLA SCUOLA 

Il fulcro dei Patti educativi di comunità sono le scuole, ci si attiva partendo da un bisogno della scuola.  

Il CSV, in quanto “osservatorio privilegiato” promotore dello sviluppo del volontariato e della solidarietà, propone azioni innovative per dare nuove e solide competenze ai giovani e a tutti i cittadini attraverso l’insostituibile esperienza del dono gratuito del proprio tempo e delle proprie capacità. Come CSV incentiviamo nuovi modelli di welfare da realizzare anche attraverso la creazione di progetti con le scuole e le associazioni del territorio. In questo convegno vogliamo raccontare il lavoro di tre anni con tutte le fatiche e le soddisfazioni incontrate. Non è stato sempre facile, c’è ancora molto lavoro da fare soprattutto nel coinvolgimento delle famiglie, ma riteniamo sia un inizio di un importante percorso di condivisione per la nostra comunità e per il nostro territorio. 

Filippo Viganò

Filippo ViganòPresidente - CSV Monza Lecco Sondrio


1° sperimentazione  

  • Primavera 2021  
  • Le iniziative sono state realizzate all’aperto durante l’emergenza Covid, presso le sedi delle associazioni/ parrocchie e luoghi del territorio  
  • 500 bambini della Scuola Primaria Munari e Puecher dell’Istituto comprensivo Anna Frank, dalla 1^ alle 5^  
  • Passaporto del Volontariato rilasciato a tutti i bambini  
  • Ogni classe ha fatto tre uscite e sono state trattate con ciascuna una tematica diversa: disabilità, ambiente, sport inclusivo, città e territorio  

2° annualità  

  • Anno scolastico 2021/2022  
  • È stato presentato un progetto sul Fondo Povertà della Fondazione di Comunità Monza e Brianza con capofila “Un ponte per…”  
  • Due istituti comprensivi e avvio sperimentazione con le scuole secondarie di secondo grado per un totale di 5 Patti Educativi di Comunità 
  • Con le scuole superiori si sono approfonditi argomenti diversi legati alle soft skill/ competenze trasversali e si sono attivati PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) e altri progetti di educazione civica.  

 

 

3° annualità  

  • Anno scolastico 2022/23  
  • Si continua coi Patti dell’anno scorso e c’è stato un implemento di nuove scuole e associazioni  

Esempi di attività con i bambini della scuola primaria : 

  • percorsi sportivi con persone cieche e ipovedenti   
  • Attività in orti e serre, fioricoltura  
  • Lavoro teatrale, scatola delle emozioni  
  • Circo sociale  

Esempi di attività con i giovani delle scuole secondarie di secondo grado : 

  • Circo sociale  
  • Iniziative per parlare di identità di genere, violenza, pregiudizi nei confronti delle diversità  
  • Collette alimentari 
  • Run For Life, corsa benefica  

 SCUOLE COINVOLTE NEI PATTI IN QUESTI TRE ANNI 

  • Istituto Comprensivo Anna Frank – Monza (2 elementari – Munari e Pecher e una media – Zucchi, tutte e tre coinvolte)  
  • Istituto Comprensivo Raiberti – Monza (coinvolta la scuola media Ardigò)  
  • Floriani – Vimercate  
  • Don Milani -Seveso  
  • Liceo Carlo -Porta Monza  
  • Hensemberger- Monza  
  • Scuola Borsa – Monza  
  • Liceo Nanni Valentini – Monza  

  Per un totale (dei primi due anni) di circa : 

  • 900 ore di laboratori  
  • 150 classi   
  • 3000 studenti  
  • 200 insegnanti  

A cui vanno aggiunte le attività che si stanno ancora realizzando in quest’anno scolastico  2022/23. 

 

ASSOCIAZIONI COINVOLTE (nei tre anni):  

  • Ass. Silvia Tremolada  
  • Coop. Sociale Novo millennio   
  • Ass. Ascot Triante  
  • Ass. Caritas Monza  
  • Parrocchia S. Giuseppe Monza  
  • Parrocchia Triante Monza  
  • Polisportiva Freemoving  
  • Coop. sociale Pandora  
  • Ass. Elianto  
  • Ass. Socialtime  
  • Ass. Vip Brianza  
  • ONG Un Ponte per  
  • Ass. La scatola dei pensieri  
  • Ass. Libera  
  • Ass. Parada  
  • Arci Scuotivento    
  • Coop. Sociale Carrobiolo 2000  
  • Legambiente Circolo Alexander Langer di Monza  
  • Ass. Banca del Tempo Monza e Brianza  
  • Ass. Arcodonna aps 
  • Ass. ClownOne Italia  
  • Coop. sociale Aeris  
  • Ass. Cadom  

 

ENTI PRIVATI 

  • Fondazione della Comunità di Monza e Brianza  
  • COOP Lombardia 

 

ENTI PUBBLICI  

  • Comune di Monza  
  • Comune di Vimercate (da coinvolgere a breve) 
  • Comune di Seveso (da coinvolgere a breve) 

  

NUMERO PATTI EDUCATIVI DI COMUNITÀ GIÀ ATTIVATI  

  • Patto Istituto Comprensivo Anna Frank  
  • Patto Istituto Comprensivo Via Raiberti  
  • Patto Scuole secondarie di secondo grado Monza  
  • Patto Scuole secondarie di secondo grado Vimercate  
  • Patto Scuole secondarie di secondo grado Seveso 
#TAG: Associazioni  CSV - Si parla di noi  Monza  Scuola volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Obbligo di deposito del rendiconto economico per gli ETS: webinar sul modello ministeriale D

CSVnet Lombardia organizza un webinar informativo online sui principi di redazione del rendiconto economico degli ETS secondo il “modello ministeriale D”...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Associazioni
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
open call volontari fiera del libro como
Ami i libri? Fai volontariato alla Fiera di Como dal 23 agosto al 7 settembre

Vuoi entrare nella squadra della Fiera del libro di Como? Unisciti ai volontari della 73esima edizione per contribuire a...

21 Maggio 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più