Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Emergenza maltempo Emilai Romagna: come aiutare

CSV Lombardia2023-08-28T16:47:35+02:00
Pubblicato il
23/05/2023
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia-Romagna conta centinaia di sfollati nel Ravennate, Forlivese-cesenate, e nel Modenese, a causa delle calamità ambientali di inizio maggio 2023. I  numeri sono in continuo aumento.
La macchina di aiuti volontari che si è immediatamente messa in moto per fronteggiare lo stato di emergenza, tuttora non smette di agire. L’impegno di Protezione civile è stato decisivo nell’affrontare le conseguenze del disastro ambientale: priorità alla chiusura delle brecce arginali esondate, all’evacuazione di coloro che si trovassero in aree particolarmente danneggiate e monitoraggio della situazione attuale.

Di seguito alcune indicazioni utili per donazioni indicate da VolontaRomagna – Centro di Servizio per il Volontariato della romagna:

La conta dei danni causati nel ravennate e nel forlivese ha messo in moto un sistema di solidarietà a tutti i livelli. I singoli comuni hanno istituito raccolte fondi per dare sostegno alle persone più gravemente colpite dalle calamità ambientali.

Per chi volesse supportare le campagne ufficiali di raccolta fondi dei Comuni maggiormente colpiti, questi i link:

  • Comune di Ravenna: è stata istituita una raccolta fondi per dare sostegno alle famiglie e alle realtà colpite dall’alluvione. È possibile donare tramite Bonifico Bancario all’Iban IT96V0627013100CC0000308106 intestato a Comune di Ravenna con la causale “Donazione emergenza alluvione”.
  • Comune di Russi: l’amministrazione comunale ha deciso di avviare una raccolta fondi per sostenere le persone e le famiglie colpite dall’alluvione. È possibile donare tramite Bonifico Bancario con causale “Donazione emergenza alluvione”. Iban: IT82 P 06270 13199 T20990000901
  • Comune di Brisighella: l’amministrazione comunale istituito una raccolta fondi per l’emergenza alluvione nel territorio brisighellese, per dare sostegno alle famiglie e alle realtà più colpite.
    • Donazioni tramite bonifico bancario: conto corrente intestato a: Comune di Brisighella – Iban: IT56A0627013199T20990000851 – BIC/SWIFT: CRRAIT2RXXX
    • Donazioni tramite Pago PA: selezionando l’opzione “Donazioni” sulla pagina del comune di Comune di Brisighella (RA) nel sito payer.lepida.it (sezione Pagamenti online)
    • Donazioni tramite Satispay: sull’app di Satispay cerca tra le categorie “Comune Brisighella Donazioni”
  • Unione dei Comuni della Romagna Faentina: Raccolta fondi emergenza alluvione
    Istituita una raccolta fondi per l’emergenza alluvione nel territorio della Romagna Faentina, per dare sostegno alle famiglie e alle realtà più colpite. Si tratta di una raccolta fondi per aiutare i concittadini ad affrontare questa prima fase di emergenza, in risposta alla generosità di tanti che hanno già chiesto come poter aiutare.
  • Unione dei Comune della Bassa Romagna: Una raccolta fondi per aiutare i territori colpiti dall’alluvione
    I fondi saranno utilizzati per fronteggiare i danni subiti da alcuni territori della Bassa Romagna, in particolare Bagnacavallo e Conselice. È stato inoltre attivato il sistema di pagamento online a cui si accede tramite il Portale dei pagamenti dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (selezionare Unione dei Comuni della Bassa Romagna – Pagamento spontaneo – Raccolta Fondi Emergenza Alluvione). Nei prossimi giorni saranno attivate ulteriori modalità di pagamento elettronico, per facilitare le donazioni. Associazioni e soggetti privati che volessero attivare raccolte fondi a favore delle popolazioni colpite potranno canalizzarle le somme raccolte all’interno della campagna dell’Unione.
  • Comune di Cesena: attivata raccolta fondi dal Comune – conto di Tesoreria del Comune di Cesena, specificare come causale “donazione per alluvione Cesena maggio 2023” – Credit Agricole Italia spa IT 03 L 06230 23900 000031425750 Il Swift code e il BIC è CRPPIT2P053
  • Comune di Forlì: per dare sostegno alle famiglie e alle realtà più colpite dall’alluvione è possibile donare tramite bonifico bancario con la causale “donazione emergenza alluvione” IT 48 Q 06270 13201 CC0230308064
  • Comune di Castrocaro Terra del Sole: è possibile donare tramite bonifico bancario all’Iban IT 73 E 03069 13298 100000046060
    Causale: donazione emergenza alluvione
  • Comune di Gambettola: il Tavolo della Solidarietà di Gambettola (Amministrazione comunale e associazioni) si attiva a sostegno dei territori e delle famiglie e cittadini maggiormente colpiti da questa alluvione. Si può fare un bonifico presso Credito Cooperativo Romagnolo BCC di Cesena e Gatteo  Soc. filiale di Gambettola IT 29 R 0707 06781 1000000520000 – BIC: ICRAITRRTQO. È indispensabile specificare come causale “Aiuto alluvionati”.
  • Regione Emilia-Romagna: attivata la raccolta fondi Un aiuto per l’Emilia-Romagna
    La Regione ha attivato la raccolta fondi per sostenere le persone e le comunità emiliano-romagnole che sono state colpite da alluvioni o frane. Queste le coordinate bancarie: Iban: IT69G0200802435000104428964 – Causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”. Dall’estero, codice Bic Swift: UNCRITM1OM0
    Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna.
#TAG: Cittadinanza attiva  

NOTIZIE CORRELATE

Le guerre non si pagano in tempo di guerra

La rete delle associazioni di Lodi Solidale in collaborazione con il Comune di Lodi Assessorato alla Partecipazione e CSV...

14 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Lodi
BorghilentiFestival 2025

Dal 30 maggio al 1 giugno 2025 a Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) la seconda edizione di BorghilentiFestival: tre giorni per...

14 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
Dona una spesa 2025: torna la raccolta alimentare nei centri Conad della Lombardia

Sabato 17 maggio in Lombardia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in...

14 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni, Cittadinanza attiva, CSV - Si parla di noi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più