Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Master in Europrogettazione BEEurope nuova edizione, aperte le iscrizioni

CSV Lombardia Sud2023-08-31T14:17:29+02:00
Pubblicato il
04/07/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla nuova edizione del “Master BEEurope” in europrogettazione, iniziativa formativa di riferimento in Italia per chi vuole diventare esperto nella progettazione europea per le organizzazioni del Terzo Settore, dell’Economia Civile, ma anche per aziende ed enti locali.

  • Obiettivo: fornire competenze professionali utili ad accedere alle risorse economiche e alle reti di conoscenza europee attraverso la partecipazione ai Programmi UE
  • Rivolto a laureati e neolaureati, operatori del terzo settore, dell’economia civile, della pubblica amministrazione, liberi professionisti e consulenti
  • Punti di forza: 40 ore di esercitazioni pratiche e docenti esperti e professionisti che lavorano nella presentazione e valutazione di progetti UE
  • Novità! Un modulo opzionale di 24 ore sui Programmi UE ambito Health-Life Sciences
  • Format ibrido: online + esercitazioni in presenza in MIND Milano Innovation District (fruibili anche online)
  • Durata del Master: 72 ore dal 16 ottobre al 24 novembre 2023: 32 ore online (venerdì pomeriggio e sabato mattina), 40 ore (una settimana) di esercitazioni pratiche su tecniche di scrittura e di rendicontazione in presenza o da remoto.
  • Modulo Opzionale di 24 ore su progettazione europea in ambito Health-Life Sciences: 1/2 e 15/16 dicembre, aperto anche a chi non è iscritto al Master BEEurope
  • Posti limitati. Valutazione delle candidature in tre step: 14 luglio, 25 agosto e 15 settembre
IL MASTER BEEUROPE

Il Master è organizzato da Fondazione Triulza in collaborazione con Consorzio Nazionale CGM, una delle principali reti di cooperative sociali in Italia con provata esperienza nella progettazione europea, DIESIS Network, rete europea con sede a Bruxelles specializzata nel sostegno allo sviluppo dell’economia sociale e delle imprese sociali, e CSVNet Lombardia, la rete dei Centri di servizio per il volontariato della Lombardia con cui è nata un’alleanza per l’internazionalizzazione del Terzo Settore. Il Master è nato nell’ambito del progetto BEEurope promosso in partnership con Fondazione Cariplo

L’obiettivo dei promotori del Master è duplice: valorizzare i giovani laureati con nuove competenze professionali e supportare le cooperative, le imprese sociali, gli enti del terzo settore ed enti locali nell’accedere alle risorse economiche e alle reti europee attraverso la partecipazione ai Programmi UE.

La novità dell’edizione 2023 è la possibilità di svolgere un modulo opzionale di 24 ore che affronterà in modo specifico la progettazione UE in ambito Health – Life Sciences, con approfondimenti su programmi come Horizon e EU4 health. I partecipanti potranno seguire questo modulo in presenza o da remoto.

Durata del Master BEEurope: 72 ore dal 16 ottobre al 24 novembre 2023

  • 32 ore online (venerdì pomeriggio e sabato mattina)
  • 40 ore (una settimana) di esercitazioni pratiche su tecniche di scrittura e di rendicontazione. Le esercitazioni potranno essere seguite in presenza in MIND Milano Innovation District o da remoto.

Nella settimana di esercitazione saranno affrontate le tecniche di ideazione, di scrittura e di rendicontazione attraverso esercitazioni dirette sui programmi UE che saranno presentati durante il Master: Creative Europe, Erasmus+, CERV.

Durata Modulo Opzionale su progettazione europea in ambito Health – Life Sciences: 24 ore, venerdì 1, sabato 2, venerdì 15 e sabato 16 dicembre (8 ore il venerdì e 4 ore il sabato). Questo modulo è aperto anche a chi non è iscritto al Master BEEurope

DOCENTI ESPERTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI COMUNITARI

Il team dei docenti è costituito da esperti di progettazione e gestione di progetti comunitari negli ambiti previsti, con esperienze direttamente a Bruxelles ed attivi sui principali network internazionali. I docenti saranno inoltre affiancati da esperti su tematiche di approfondimento trasversali e da testimonial di buone pratiche.

POSTI LIMITATI: INVIA SUBITO LA TUA CANDIDATURA

Gli interessati – enti e operatori del terzo settore, cooperative, imprese sociali, professionisti, neolaureati, organizzazioni ed enti locali– possono già inviare le proprie candidature che saranno valutate il 14 luglio, 25 agosto e 15 settembre, fino ad esaurimento posti. I candidati dovranno inviare il proprio CV a segreteria@fondazionetriulza.org e saranno contattati per un colloquio conoscitivo.

DESTINATARI MASTER E SBOCCHI PROFESSIONALI

I principali destinatari del Master sono:

  • Enti del terzo settore, enti pubblici o privati, cooperative e imprese sociali interessate a far acquisire competenze in europrogettazione alle proprie risorse, al fine di avviare o rendere più efficace la propria azione nell’ambito dei programmi europei.
  • Neolaureati e Laureati interessati ad acquisire competenze in europrogettazione, direttamente spendibili nel mercato del lavoro.
  • Giovani professionisti, intenzionati ad operare nel campo della consulenza per l’europrogettazione a favore di organizzazioni della società civile.
  • Operatori in possesso di laurea triennale o specialistica, già inseriti nel mondo del lavoro, che vogliano migliorare le proprie competenze.
  • Professionisti che operano nell’ambito Life Sciences e che necessitano di competenze in progettazione europea e nazionale

Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di seguire l’intero processo di ideazione, sviluppo, predisposizione candidatura e gestione di progetti internazionali. Potranno trovare sbocchi professionali nell’ambito della consulenza e dell’autoimprenditorialità o all’interno di realtà del Terzo Settore e dell’economia civile.

CONTATTI

Per informazioni sul master contattare Alessandra Mambriani – Responsabile marketing Fondazione Triulza: marketing@fondazionetriulza.org – Tel. 3398409667.

#TAG: Europa  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Festa dell’Europa 2025 a Brescia

Arriva la Festa dell'Europa! Un’occasione per scoprire tutte le opportunità dei Programmi di Mobilità Europea, come Il Corpo Europeo...

7 Maggio 2025 Di CSV BresciaCittadinanza attiva, Europa, Feste, Festival, Giovani, Servizio Volontario Europeo
Festival per la Giornata dell’Europa a Cremona: appello alle associazioni che vogliono partecipare

A Cremona il gruppo di volontari del Corpo Europeo di Solidarietà invita tutte le associazioni di volontariato a partecipare al Festival...

6 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona, Europa
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più