Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Continuano gli incontri alla Fiera del libro di Como: un ricco programma per tutti i gusti fino al 10 settembre

CSV Insubria2023-09-04T11:53:47+02:00
Pubblicato il
17/07/2023
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Fiera del Libro di Como continua con la sua 71° edizione fino al 10 settembre. L’appuntamento è sempre nella storica location di Piazza Cavour, quest’anno con un secondo tendone interamente riservato agli oltre 100 appuntamenti in programma tra incontri, presentazioni, dialoghi e molto altro.

Anche in questa 71° edizione un ruolo importante lo riveste CSV Insubria, con cui la Fiera collabora nella gestione dei volontari, fondamentali per la riuscita dell’evento.

Migliaia, come ogni anno, i titoli presenti in Fiera e sempre più numerose le tematiche e i generi letterari a disposizione grazie alla novità della “Libreria della Fiera”, un settore creato in collaborazione con Unicopli appositamente per offrire al pubblico una grande varietà di pubblicazioni provenienti da case editrici di tutta Italia, incontro a ogni gusto e sensibilità. Oltre a queste, i ricchi cataloghi delle librerie e delle case editrici locali che rimangono il cuore dell’esposizione e a cui per la prima volta quest’anno si aggiunge anche Altreconomia in collaborazione con Garabombo.

Gli incontri

Un viaggio a ritroso nella storia della Serie A calcistica degli anni ’90, condotto dall’autore Tommaso Guaita lunedì 4 settembre alle 21.

Sabato 9 settembre alle 18:00 tocca invece a Ernesto Assante, celebre critico musicale, che porta in Fiera un incontro dedicato ai due Luci della canzone italiana: Dalla e Battisti.

Come novità rispetto alle edizioni precedenti, la 71° Fiera del Libro dedica ampio spazio al mondo del fumetto e degli albi illustrati. Le arti visive fanno capolino nel programma anche attraverso l’incontro proposto da Ferrovienord dal titolo Treni, ferrovie e viaggiatori nella storia dell’arte, in cui interverranno il Presidente di Ferrovienord Fulvio Caradonna insieme al critico d’arte e divulgatore culturale Sergio Gaddi venerdì 8 settembre alle ore 21:00. Sempre attraverso la narrazione per immagini, in Fiera si affronterà anche un tema importante come la fragilità con l’esordiente Edoardo Massa e il suo Tutti autistici? in dialogo con l’Associazione Abilitiamo Autismo. Il tema della disabilità viene riproposto anche venerdì 8 settembre con Senza Limiti, presentato da Giacomo Fasola.Per celebrare gli importanti anniversari che investono la città di Como nel 2023, infine, la Fiera propone una rassegna di eventi dedicata ai 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni e al bimillenario di Plinio il Vecchio, in collaborazione con molte realtà culturali del territorio.

Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito www.fieralibrocomo.it e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.

La Fiera del Libro di Como è organizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como. La Fiera gode della collaborazione e del sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.

Gli espositori presenti in Fiera sono Altreconomia – in collaborazione con Garabombo, Annje Bonnje asd – scuola di vela, Edizioni Il Ciliegio, La Libreria del Ragionier Bianchi, La Vita Felice, Libreria Andreoli, Libreria dei ragazzi, Libreria Dominioni, Libreria Lariologo, Libreria Noseda – gruppo Libraccio, Libreria Plinio il Vecchio, MB Arte e Libri e gli Editori del Lago di Como e Associati: Carlo Pozzoni FotoEditore, Dominioni Editore, Elpo Edizioni, Giampiero Casagrande, GWMAX, Ibis/Finisterrae/O barra O/Xenia, L’ora d’Oro, New Press Edizioni, NodoLibri, Società Archeologica Comense, Storia di Como.

La 71° edizione gode della collaborazione di CSV Insubria, The Art Company Como, Cinema Astra, Progetto eARTh bOOk (Luminanda APS e Eco officine) e del supporto tecnico di Gruppo CSC di Sesto San Giovanni (MI), 3dee (sito web), Ospedale Valduce, Garden Bedetti, CeamAntincendio di Cucciago, Rezzonico Impresa di pulizie, Hotel Metropole Suisse, Ristorante Imbarcadero, Albergo Firenze, Telesat.

Per rimanere sempre aggiornati è possibile seguire la Fiera sui canali social:
Instagram: @fieradellibrocomo_official (https://www.instagram.com/fieradellibrocomo_official/)
Facebook: Fiera del Libro – Como (https://www.facebook.com/FieraLibro/)
Telegram: Fiera del libro di Como (https://t.me/fieralibrocomo)
Oltre che sul sito www.fieralibrocomo.it dove è anche possibile iscriversi alla nuova Newsletter della Fiera.

#TAG: Como  Comunita e territorio  CSV - Si parla di noi  cultura  eventi  Festival  

NOTIZIE CORRELATE

Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più