Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Terzo settore, il cambio del regime Iva slitta al 1° luglio 2024

CSV Lombardia2023-09-07T09:45:29+02:00
Pubblicato il
20/07/2023
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

C’è una nuova data sul cambio di regime Iva (da escluso a esente) per gli enti non commerciali. La conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 luglio, infatti, prevede una proroga della entrata in vigore nella nuova norma sull’Iva dal 1° gennaio 2024 al 1° luglio 2024 (art. 4 comma 2 bis). La proroga è stata motivata dall’esigenza di attendere che compia il suo percorso di revisione il sistema tributario, attualmente in discussione in Commissione VI della Camera (e dovrà poi andare al Senato). L’intenzione pare essere quella di coordinare l’entrata in vigore della nuova disciplina Iva per gli enti non commerciali con la più generale riforma anche delle norme Iva.

Occorre rimarcare due aspetti: il provvedimento attualmente in discussione prevede di delegare il Governo alla riforma del sistema tributario, che avrà tempo, stante i testi oggi in discussione, 24 mesi per procedere alla emanazione dei decreti legislativi. Pertanto, è molto probabile che i 6 mesi ora previsti non siano sufficienti a consentire il coordinamento dell’entrata in vigore dei provvedimenti sopra richiamati.

In ogni caso, va segnalato che prevedere un cambio di regime fiscale nel corso dell’anno comporta non poche difficoltà agli enti. Meglio sarebbe far coincidere l’entra in vigore del nuovo regime fiscale con un nuovo anno, evitando così duplicazione e complicazioni.

Ricordiamo che il tema era già stato oggetto di una prima proroga in sede di approvazione della Legge di Bilancio 2022: infatti era stata lì prevista la proroga al 1° gennaio 2024 dell’entrata in vigore delle disposizioni di modifica dell’Iva (art. 5, commi da 15-quater a 15-sexies dl n. 146 del 2021).

Come noto, il dl n. 146/2021 è intervenuto a modificare il regime fiscale delle attività delle associazioni da escluse a esenti Iva, anche per quelle che non svolgono attività commerciale.

Per approfondimenti vedi il nostro precedente articolo Cosa rischiano le associazioni con l’introduzione dell’esenzione Iva.

(Articolo di Massimo Novarino tratto da Cantiere Terzo Settore)

#TAG: Aspetti fiscali  Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

A “La Tenda” di Solbiate Arno si dà vita nuova alle bottiglie di plastica

Un progetto nato per supportare il lavoro artigiano rispettando l'ambiente e i lavoratori. Da 39 bottiglie ricavato un metro...

19 Maggio 2025 Di CSV Insubria VAAssociazioni
“Cittadini del Mondo”: a Sesto Calende una scuola che parla la lingua dell’inclusione

Una rete solidale nel Basso Verbano unisce lingue, culture e persone Dal 1991 l’associazione Cittadini del Mondo insegna gratuitamente l’italiano agli stranieri...

19 Maggio 2025 Di CSV Insubria VAAltre culture, Associazioni, Comunita e territorio, Varese
Ambulatorio medico sociale della Croce rossa a Sondrio

Il comitato di Sondrio della Croce rossa ha aperto un ambulatorio medico sociale a Sondrio per aiutare le persone...

19 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Sanità, Sondrio
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più