Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Bilancio sociale negli enti filantropici solo di grandi dimensioni

CSV Lombardia2023-07-25T14:23:31+02:00
Pubblicato il
20/07/2023
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Con la nota n. 8017 del 3 luglio 2023 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, nel rispondere ad un quesito avanzato dalla Regione Lombardia, specifica come gli enti filantropici siano tenuti alla redazione del bilancio sociali solo nel caso di superamento dei limiti dimensionali previsti dall’art. 14 del codice del Terzo settore.

Gli enti obbligati alla redazione del bilancio sociale

Nella sua disamina il Ministero parte anzitutto dalla disposizione generale sul tema, rappresentata appunto dall’art. 14 del codice del Terzo settore, la quale stabilisce che l’obbligo di redazione e pubblicazione del bilancio sociale vi è solo per gli enti del Terzo settore che hanno fatto registrare nell’anno precedente ricavi, rendite, proventi o entrate superiori ad un milione di euro.

A tale norma generale si affiancano altre disposizioni speciali del codice, le quali prevedono l’obbligo di redigere e rendere pubblico il bilancio sociale per le imprese sociali e per gli enti gestori dei centri di servizio per il volontariato (CSV), indipendentemente dalle loro dimensioni, e quindi derogando rispetto alla regola prevista dall’art. 14 del codice.

Gli obblighi per gli enti filantropici in tema di bilancio sociale

Per quanto riguarda gli enti filantropici, che si iscrivono nella sezione c) del Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), si prevede che il bilancio sociale che essi redigono debba contenere l’elenco e gli importi delle erogazioni effettuate nel corso dell’esercizio, con l’indicazione dei beneficiari diversi dalle persone fisiche (art. 39 del codice del Terzo settore).

La nota ministeriale argomenta come da tale disposizione non discenda l’obbligo di redazione del bilancio sociale per tutti gli enti filantropici, indipendentemente dalla loro dimensione economica (come invece il codice stabilisce per le imprese sociali e gli enti gestori dei CSV), bensì la necessità di inserirvi uno specifico contenuto che tenga conto della natura dell’attività esercitata, di carattere erogativo a sostegno di categorie svantaggiate o attività di interesse generale.

In conclusione, gli enti filantropici sono tenuti a redigere il bilancio sociale solo qualora superino il limite dimensionale di cui all’art. 14 del codice del terzo settore; nel momento in cui ciò accada, dovranno inserire all’interno del bilancio sociale anche le informazioni specifiche previste dall’art. 39 dello stesso codice.

Tale soluzione è inoltre coerente con quanto prevedono le linee guida in tema di redazione del bilancio sociale, le quali non menzionano gli enti filantropici tra i soggetti tenuti alla redazione del bilancio sociale (paragrafo 3), ma declinano (al paragrafo 6, punto 5) gli specifici contenuti che devono caratterizzare il documento redatto da questi ultimi.

(Articolo di Daniele Erler tratto da Cantiere Terzo Settore)

#TAG: Aspetti giuridici  Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Piadena Drizzona, il 2 giugno la 6ª Camminata della Pace: “Insieme per la Pace”

Lunedì 2 giugno 2025 si terrà a Piadena Drizzona la 6ª edizione della Camminata della Pace, dal titolo “Insieme...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Pranzo InSUMMER a Vicoboneghisio

Stelle sulla Terra O.d.V. e centro inLAB A.P.S. hanno annunciato il pranzo di inizio estate inSUMMER 2025. Il 1° giugno...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Il cuore in parole semplici

ASST Lodi organizza per martedì 27 Maggio 2025 dalle 17:30 alle 19:00 presso Sala della Musica della Fondazione Maria...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più