Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Anffas-Meraki: inaugurato il nuovo murales al Parco del Vecchio Passeggio

CSV Lombardia Sud2023-07-21T12:00:43+02:00
Pubblicato il
21/07/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

E’ stato stato inaugurato un nuovo murales all’interno del Parco del Vecchio Passeggio (lato via Gioconda), opera di Marco Cerioli e realizzato insieme all’associazione Anffas Cremona APS e alla cooperativa sociale Meraki, con l’obiettivo di ridare bellezza ad uno degli angoli del parco che negli ultimi anni era stato imbrattato.

Dopo le parole di benvenuto pronunciate da Giorgio Rampi, presidente di Anffas Cremona APS, con le quali ha voluto “ricordare Amedeo Diotti, che ci ha sempre creduto alle bellezze del parco dove si trova la sede storica della nostra associazione”, ha preso la parola l’assessore alle Politiche Sociali e della Fragilità, Rosita Viola, che ha sottolineato come questo spazio “è un bene comune di cui le associazioni che hanno sede qui se ne prendono cura ogni giorno“.

Presente anche Luca Burgazzi, Assessore alla Cultura, Giovani e Politiche della Legalità, che ha evidenziato il valore di “avere delle testimonianze di arte contemporanea sparse in giro nella nostra città, come per esempio questo murales”. Il percorso che ha portato alla realizzazione di questo murales, inquadrato all’interno del progetto “Another print in the wall”, finanziato dal Comune di Cremona grazie al Bando Cultura Partecipata, ha visto coinvolti anche le persone con disabilità che frequentano i servizi della cooperativa sociale Meraki, che hanno realizzato delle interviste sia allo street artist Cerioli, che ad alcuni volontari di Anffas Cremona che più di 50 anni fa avevano partecipato alla realizzazione dell’altro murales presente nel parco.

Il collegamento tra entrambi i murales, reso effettivo attraverso una scritta e un QR code che porta al sito web del Museo degli alberi dove si possono trovare le interviste che raccontano la genesi del vecchio e del nuovo murales, è stato un elemento distintivo di questo progetto, che in parole di Cerioli “si presenta come una quinta urbana posizionata in un luogo dove la natura e le persone sono i veri protagonisti“.

Quest’azione di rigenerazione urbana si inquadra all’interno di una serie di iniziative e di progetti che negli ultimi anni hanno portato l’associazione Anffas Cremona APS alla realizzazione di un Museo degli alberi all’interno del parco, con materiale didattico accessibile per persone con disabilità cognitiva, con lo scopo di rendere questo polmone verde cittadino sempre più frequentato e valorizzato anche dalle altre organizzazioni/enti che qui hanno la loro sede, come la cooperativa sociale LAE, entrambe presenti all’inaugurazione, condividendo una serie di progettualità con il Comune di Cremona che ha sempre sostenuto le iniziative di rilancio del parco.

#TAG: Associazioni  Cremona  Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
Conferenza di presentazione

Giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11.00 presso la Sala del Consiglio Comunale in Piazza Broletto, 11 a Lodi...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più