Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Volontariato e Scuola” Mantova: le proposte dal mondo del volontariato per le scuole in provincia di Mantova – anno scolastico 2023/2024

CSV LombardiaSud2023-10-10T10:53:49+02:00
Pubblicato il
01/09/2023
Di CSV LombardiaSud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In continuità con l’interesse mostrato dalle scuole e dagli Enti del Terzo Settore (ETS) nel corso dell’anno scolastico precedente, CSV Lombardia Sud ETS rinnova anche per l’anno scolastico 2023-2024 il servizio “Volontariato e Scuola” per facilitare momenti di incontro, confronto e percorsi esperienziali attraverso la co-progettazione tra il mondo scolastico e quello del volontariato. Il ruolo assegnato ai CSV dalla Riforma del Terzo Settore è infatti quello di allestire servizi di promozione, orientamento e animazione territoriale, finalizzati a dare visibilità ai valori del volontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria nella comunità locale, a promuovere la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva in particolare tra i giovani e nelle scuole (D.Lgs 117/2017, comma 2).

Nell’ottica di promozione e formazione sui temi della cittadinanza e di sviluppo delle azioni di partecipazione, le organizzazioni del territorio mantovano, in collaborazione con CSV, hanno definito le proposte che trovate qui di seguito (per il sub-ambito di Viadana sono disponibili anche alcune proposte specifiche: https://www.csvlombardia.it/lombardia/post/volontariato-e-scuola-proposte-dal-mondo-del-volontariato-per-le-scuole-del-territorio-oglio-po-anno-scolastico-2023-2024/).

Le proposte per l’anno scolastico 2023-2024:

  • Cittadinanza e Costituzione. Diritti umani: alcuni se ne prendono cura [progetto], che intende offrire spunti educativi e formativi nella direzione di una cittadinanza sempre più attiva, consapevole e responsabile, con riferimento ai valori di umanità, dignità, solidarietà, prossimità e rispetto. Il progetto, a cui dà vita un gruppo di 22 realtà di diversa natura organizzativa (Enti del Terzo Settore, ONG, enti pubblici, singoli cittadini), prevede diversi possibili approfondimenti, sugli ambiti dei diritti, dell’inclusione, della giustizia, della solidarietà, della pace, del servizio civile, delle migrazioni, dell’economia sostenibile, dell’ambiente
  • Giovani tra quotidiano e progettualità. Una responsabilità da tessere insieme [progetto – videoracconto], che intende supportare gli studenti perché affrontino in modo consapevole il proprio percorso di crescita e aumentino la loro fiducia e autostima. Il progetto, promosso da un gruppo di 4 realtà di diversa natura organizzativa (Enti del Terzo Settore, un Ente pubblico, un tavolo di coordinamento di soggetti diversi), propone interventi, anche con percorsi strutturati su più incontri, su temi quali la libertà e l’amore per se stessi e per gli altri, la ricerca di connessioni, il gioco non d’azzardo, la differenza tra scherzi e illeciti, anche con una proposta per gli insegnanti e per i genitori incentrata sulla comunicazione nell’epoca dei social
  • La mia vita in te [il progetto è inserito alle pagine 38 e 38 del catalogo della promozione della salute di ATS della Val Padana La Salute a Scuola: progettare in Rete, https://costruirelasalute.ats-valpadana.it/], incentrato sul tema della solidarietà, dello stare bene insieme e della donazione, per sviluppare le competenze trasversali che consentano di creare le basi di uno sviluppo del senso di comunità, della cultura del dono e di una eventuale futura scelta di donazione, stimolando il senso critico degli studenti e le capacità di orientarsi tra le notizie e le informazioni per imparare a valutarne l’attendibilità. Il progetto, a cui dà vita un gruppo di 13 realtà di diversa natura organizzativa (Enti del Terzo Settore, Enti pubblici, Ordini professionali, Ufficio Scolastico), prevede, in moduli educativi differenziati a seconda dell’ordine di scuola, attività di presentazione di informazioni, scambi dialogici, rielaborazioni in classe e con relatori formati.
  • La ricchezza delle diversità [progetto], che intende favorire la cultura dell’inclusione, sensibilizzare gli studenti sui temi delle diversità e delle disabilità anche partendo dalle proprie caratteristiche, creare consapevolezza sull’importanza dell’autonomia sociale della persona con disabilità fisica e/o mentale e dei servizi dedicati, affrontare gli stereotipi che ruotano attorno alle definizioni di diversità. Il progetto, promosso da 6 Enti del Terzo Settore, propone spunti di approfondimento e laboratori inerenti le persone con disabilità (la loro vita, i servizi dedicati, le tipologie), la salute mentale, la comunicazione efficace e la gestione dei conflitti.
  • Social Day. Nuovi cittadini dal locale al globale [https://socialday.org/], un percorso di cittadinanza attiva gestito e realizzato dalle studentesse e dagli studenti per il sostegno a progetti di solidarietà internazionale, grazie al coinvolgimento delle scuole e del territorio, che prevede giornate di attivazione presso privati, aziende o realtà del terzo settore, in azioni concrete di supporto. Il percorso ha una dimensione oltreprovinciale. La proposta è rivolta al massimo a 2 istituti dei distretti scolastici di Mantova e Suzzara.
  • Agenda 2030: si può fare di più! [progetto], che vuole stimolare la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti di ogni ordine e grado ad approfondire e a vivere gli Obiettivi di Agenda 2030, fornendo anche due nuovi strumenti di approfondimento. Ogni scuola può impostare autonomamente un proprio percorso esperienziale, condividendo poi un prodotto realizzato secondo e modalità preferite.

Per saperne di più e per attivare i progetti è possibile contattare a CSV Lombardia Sud ETS Francesco Molesini: 345 6049345 anche Whatsapp, f.molesini@csvlombardia.it.

#TAG: Giovani  Mantova  Scuola volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Capaci di Resistere Ancora – edizione 2025

Dal 2022, l’Assessorato alla Legalità - Osservatorio Permanente della Legalità organizza, in collaborazione con Libera e con il patrocinio...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Teatro Magro “Ritrovamenti”: esito finale di ESEMPLARE, laboratorio teatrale

Mercoledì 21 Maggio 2025 alle ore 17.30 alla HOME di Teatro Magro in via Brescia 2C a Mantova, Teatro...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più