Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Festa dei popoli a Crema dal 25 settembre al Centro Culturale Sant’Agostino di Crema

CSV Lombardia Sud2023-09-21T12:16:31+02:00
Pubblicato il
21/09/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Incontro di culture” è il titolo della 12^ edizione della Festa dei Popoli che si terrà a Crema dal 25 settembre al 1 0ttobre; Organizzata dalla Diocesi di Crema con la Consulta Intercultura della Città di Crema e l’Assessorato al welfare del Comune di Crema, la manifestazione intende offrire ai cittadini l’opportunità di aprire gli occhi e di guardare quello che fino ad oggi non abbiamo ancora potuto o voluto vedere. È un’occasione preziosa per imparare a conoscere, condividere e apprezzare, tutte le espressioni culturali presenti tra di noi che, come tessere colorate e lucenti, contribuiscono a formare quel mosaico meraviglioso che è il mondo.

Il programma degli appuntamenti inizia lunedì 25 settembre con una serata dedicata ad alcuni gruppi etnici e la proiezione di un cortometraggio; martedì 26 Genviève Makaping presenta il suo libro “Traiettorie di sguardi. E se gli altri foste voi?” in dialogo con l’antropologa Lavinia Contini. Il programma prosegue mercoledì 26 con la presenza di Mohamed Ba attore e scrittore in dialogo con la Caritas Diocesana mentre Sabato 30 settembre, nella serata dedicata all’Integrazione film festival saranno presentati i 2 cortometraggi: IL MORO di Daphne di Cinto e A.O.C. vincitore edizione 2023. Tutti gli appuntamenti saranno al Centro Culturale Sant’Agostino con inizio alle ore 21.00.

La conclusione della manifestazione sarà invece Sabato 1 ottobre al Circolo Arci San Bernardino alle 19.30 con la cena “Cibi dal Mondo” e il concerto del rapper italo-marocchino Maruengo.

La festa dei popoli è realizzata nell’ambito della ‘Trama dei Diritti’ lo spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà impegnate nella costruzione della cultura dei diritti, attraverso un approccio integrato indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Gli organizzatori, attraverso questa riflessione, invitano tutti i cittadini a partecipare:

La cultura è come l’aria che respiriamo.

Dà forma, senso e contenuto ad ogni nostra azione.

È appunto come l’aria che ci avvolge e ci è talmente connaturata che nemmeno la percepiamo.

Eppure da diversi anni ci siamo accorti che questa aria è cambiata. Si è arricchita, ad esempio, di profumi, e non solo in senso metaforico, che prima non percepivamo.

È stato così che ci siamo accorti che c’erano persone che, pur facendo le nostre medesime azioni, vivevano in modo un po’ diverso: vestono colorato, parlano una lingua nuova, mangiano cibi con gusti a noi sconosciuti. In una parola vivono una cultura che non è la nostra, ma vivono bene lo stesso.

Quanto conosciamo queste culture?

L’appuntamento fa parte della Trama dei Diritti.

#TAG: Coesione sociale  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Coltivare le periferie, evento conclusivo sabato 24 maggio a Sagnino

Sabato 24 maggio, dalle ore 10, a Sagnino si terrà un evento speciale a conclusione del progetto "Coltivare le...

14 Maggio 2025 Di CSV Insubria COAccoglienza, alimentare, Ambiente, Arte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, Comunita e territorio, Legalità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più