Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Evento finale progetto DO IT, Bando Giovani SMART di Regione Lombardia

CSV Lombardia Sud2023-09-27T11:06:55+02:00
Pubblicato il
27/09/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 30 settembre, alle ore 21.00, presso l’autosilo di via Massarotti (ultimo piano) si terrà l’evento conclusivo del progetto “Do It, enjoy your life skills”, nell’ambito del bando Giovani SMART (Sport, Musica ARTe) di Regione Lombardia

Il programma prevede la presentazione della ricerca sugli adolescenti svolta da Spazio AGIO (ASST e Comune di Cremona) e a seguire lo spettacolo teatrale “Altrove” realizzato dalla Compagnia dei Piccoli.

Lo spettacolo nasce da un’idea di Leone Lisé, educatore del SerD di Cremona, elaborata dopo un corso di formazione promosso da ASST Cremona e aperto ad operatori dei servizi pubblici e del privato sociale della città.

Il confronto tra operatori ha evidenziato la necessità di mettere a tema la condizione degli adolescenti a Cremona

La proposta è stata accolta dallo Spazio AGIO che raccoglie diversi servizi che nella città e provincia di Cremona si occupano di adolescenti. L’incarico di produrre il lavoro artistico è stato quindi affidato alla Compagnia dei Piccoli grazie al contributo di Confcooperative e il coordinamento della cooperativa MERAKI che ha sostenuto, guidato e organizzato la realizzazione del prodotto artistico fino all’evento del 30 settembre. 

Mattia Cabrini, che è autore e regista del testo, insieme a Carolina Griffini, assistente alla regia, ha effettuato delle interviste con operatori del SerD, del Consultorio, della NPI, dell’Azienda Sociale, del Comune di Cremona – servizi per i minori, ma anche di Servizi socio educativi come la Ciclofficina La gare des Gars e del doposcuola di Meraki.

Accanto al racconto degli adulti sono stati raccolti anche decine di contributi di adolescenti intercettati presso le scuole secondarie di secondo grado e impegnati come animatori dei grest negli oratori estivi.

L’incontro con gli adolescenti è stato possibile grazie al contributo del progetto “DO IT”, il cui capofila è Meraki, in partnership con Comune di Cremona, Centro Fumetto, Anffas Cremona, Arzen Skateboarding, e Kairos.

“Do It, enjoy your life skills” è un progetto che ha presentato e svolto attività e laboratori da dicembre 2022 a settembre 2023 ed è nato per promuovere esperienze a livello fisico, cognitivo e socioculturale in giovani dai 15 ai 18 anni, per favorire processi di condivisione e protagonismo giovanile in contesti di educazione non formali.

Lo spettacolo teatrale 

ALTROVE

Uno spettacolo teatrale che racconta gli adolescenti e gli adulti di fronte alla prova del crescere.

Con: Maddalena Parma, Francesca Poli, Andrea Sangiovanni, Luca Taino, Ester Tolomini

Regia: di Mattia Cabrini

Assistente alla regia: Carolina Griffini

Luci e audio: Gabriele Pensieri

Video: Giovanni Cavalieri

Progetto grafico: Paolo Mazzini

L’obiettivo di tale spettacolo è quello di promuovere incontri di riflessione e dibattito per gli adulti su come rendere il territorio più attento ai desideri e ai bisogni dei ragazzi e delle ragazze. Tutto il processo di creazione, dalle interviste iniziali alla messa in scena, è stato documentato dal team di DAVICINO che ne produrrà un documentario.

Lo spettacolo

Un gruppo di adolescenti si trova in uno spazio artificiale dove può sperimentare sotto gli occhi degli spettatori le diverse sfide del crescere. Lo spazio costituisce un vero e proprio laboratorio perché tale è il tempo dell’adolescenza: un laboratorio di costruzione dell’identità.  Essa rappresenta un tempo in cui sperimentare emozioni, gesti, relazioni, conoscenze e scelte di vita. Tali esperienze conoscitive però necessitano di una realtà in cui incarnarsi e non sopravvivono nello spazio asettico dove gli attori agiscono. Tali ragazzi e ragazze hanno bisogno di scuola, famiglia, tempo libero, piazza, parco, musica, città…  e quindi faranno di tutto per andarsene altrove. Al termine della vicenda solo alcuni di loro però potranno lasciare questo spazio e il pubblico resterà con quelli che non ce la fanno. Per il debutto è stata scelta una location particolare: l’ultimo piano dell’autosilo Massarotti, luogo che negli anni del covid è stato rifugio appartato per adolescenti. Terrazza di cemento sulla città che ben rappresenta quell’altrove che i ragazzi e le ragazze cercano.

La giornata

Lo spettacolo è a ingresso libero e si svolgerà a conclusione di una giornata interamente dedicata alla conclusione del Bando Giovani Smart. Dalle 15.30, infatti, si svolgerà la Camminata sensoriale a cura del progetto Free: it is my time, it is my city con capofila Anffas Cremona. La camminata sensoriale partirà dal Parco del Vecchio Passeggio e arriverà in Cortile Federico II con tappa al Circolo Arcipelago.

Dalle 17.30 in Cortile Federico secondo è previsto l’evento finale di tutti i progetti cremonesi del bando Giovani SMART organizzato dal progetto CRevolutioncon capofila il Comune di Cremona. 

Dal Cortile Federico II ci si sposterà quindi all’Autosilo Massarotti per terminare la giornata con la presentazione della ricerca e lo spettacolo Altrove.

Si ringrazia AEM Cremona per la concessione dello spazio e la collaborazione.

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Obbligo di deposito del rendiconto economico per gli ETS: webinar sul modello ministeriale D

CSVnet Lombardia organizza un webinar informativo online sui principi di redazione del rendiconto economico degli ETS secondo il “modello ministeriale D”...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Associazioni
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
“L’amicizia, il regalo più grande” in scena a Romanengo il 25 maggio 2025

Domenica 25 maggio 2025, il Teatro Galilei di Romanengo, in via A. Moro 1, aprirà le sue porte alle...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più