Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“È CULTURA 2023”, Fondazione Banca del Monte di Lombardia apre le porte al pubblico

CSV Lombardia Sud2023-10-05T16:22:51+02:00
Pubblicato il
05/10/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il 7 ottobre, in occasione della manifestazione “È Cultura” (ex “Invito a Palazzo”) promossa da ABI e Associazione delle Fondazioni e di Casse di Risparmio, Fondazione Banca del Monte di Lombardia aprirà le porte della sua sede pavese, Palazzo Brambilla, al pubblico nelle fasce orarie dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:00, per far conoscere la sua storia e il patrimonio artistico-culturale.

La Fondazione renderà accessibili i locali del Palazzo di proprietà, per consentire di scoprire, attraverso una visita guidata, i numerosi dipinti di pregio custoditi al suo interno, tra cui: il dipinto di Francesco de Tatti, “Cristo nel sepolcro”, che si distingue grazie alla sua aria leonardesca; il bassorilievo “Compianto sul Cristo morto” di Antonio Mantegazza, scultore attivo nella seconda metà del Quattrocento nel cantiere della Certosa di Pavia, luogo dal quale non è improbabile che l’opera possa provenire, e ancora il “Gonfalone della Banca del Monte di Milano”, in origine questa tela era lo stendardo del Monte di Pietà di Milano, in quanto preziosa testimonianza dell’istituto di pegno e delle sue attività.

Fra gli artisti contemporanei: Maurizio Cattelan con l’opera “Senza titolo” realizzata a termine del 1997, dove padroneggiano l’ironia e la provocazione tipiche dell’artista, Gianfranco Baruchello con l’opera “H.M.S. Chlorodont and psyco fragments”, realizzata nel 1995, che nasconde tra i suoi colori accesi una storia interessante di un dentifricio, il Clorodont e Virna Lisi; ultimo ma non per importanza, l’artista pavese Marco Lodola, con le sue opere luminose, una delle quali realizzata in occasione del trentennale della Fondazione.

Oltre alla visita guidata, dal 9 al 13 ottobre la Biblioteca della Fondazione resterà aperta al pubblico dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30, dove sarà consentito studiare e consultare i volumi storici e attuali di storia locale, arte, sociologia e diritto.

L’ingresso a Palazzo Brambilla e la possibilità di usufruire della Biblioteca nelle date sopra indicate, avverrà esclusivamente previa iscrizione, che sarà possibile effettuare inviando una mail a eventi@fbml.it. I posti disponibili sono limitati.

“È Cultura!” ha la main media partnership della Rai con il riconoscimento dell’alto patronato della Presidenza della Repubblica.

#TAG: cultura  Pavia  Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

Iniziative per Gaza e contro il riarmo il 26 e 28 luglio

Fermiamo il Riarmo, neo gruppo costituitosi all’indomani della presentazione del piano ReArm Europe e aderente alla campagna europea StopReArmEurope,...

24 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCittadinanza attiva, cultura, Sondrio
Corso interventi assistiti con gli animali (IAA) livello propedeutico

L’Associazione Sogni e Cavalli e l’Ente di Formazione INTERFORM, con il contributo dell’Associazione Lapo APS di Firenze, Sezione per...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Borghi al cinema – Mondi in pellicola e di carta. A Romagnese una serata tra libri e cinema

Il 26 luglio 2025, nella suggestiva Piazza del Municipio di Romagnese, va in scena una serata imperdibile della...

23 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudPavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più