Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

TELLUS Terra in sussulto

CSV Lombardia Sud2023-10-11T15:11:45+02:00
Pubblicato il
11/10/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

CGIL Camera del Lavoro di Lodi e OdV Giuseppe Di Vittorio organizzano  GLI EVENTI DELLA SCUOLA POPOLARE in particolare TELLUS – Terra in sussulto – Cambiamenti climatici e migrazioni
Una testimonianza teatrale
Venerdì 13 Ottobre 2023 presso Cortile Camera del Lavoro in via Lodivecchio 31  a Lodi allo ore 19,00
a cura di Laboratorio degli Archetipi in collaborazione con SAI Sistema Accoglienza Integrazione, Comune di Lodi e Progetto Insieme
Comunicato Stampa

Sono trascorse poche settimane dalla devastante inondazione che ha colpito la Libia. Da mesi l’isola di Lampedusa è raggiunta da migliaia di persone imbarcate su mezzi di fortuna. Naufragi ed eventi atmosferici estremi si susseguono a ritmo sostenuto, spesso si intrecciano con altri eventi prodotti da  scellerate azioni umane, come le guerre che cingono d’assedio a nord e a sud l’Europa e il bacino del Mediterraneo. Cambiamenti climatici e flussi migratori costellano la storia del presente ed il teatro, che sin dal suo sorgere in Grecia, ha sempre tenuto d’occhio le vicende della storia, oggi non può fare a meno di raccontare, di farsi interprete del conflitto che, anche a causa dei conflitti tra le nazioni, si è insinuato
profondamente nelle relazioni tra Natura ed Umanità.
Di questo spaccato di contemporaneità racconta l’evento teatrale con il linguaggio di una poetica che in parte si ispira al agli stilemi del mito e dall’altra prende spunto dalla poetica leopardiana. Il dialogo concepito dal Leopardi tra la Natura ed un Islandese assume la forma del dialogo tra la Terra ed un Migrante.
Pochi gli oggetti di scena, come poche sono le cose con cui i migranti si imbarcano. Il corpo é il loro più grande tesoro, custode di lingua e di memorie. A contatto con il terreno un gruppo di attrici e di attori, forniti di un solo bastone, ripercorrono le stazioni di quella universale forma di Via Crucis , rappresentata dalle rotte che dalla fascia costiera tra Marocco e Turchia portano quotidianamente su fragili imbarcazioni migliaia di individui provenienti da una moltitudine di paesi in guerra e di territori afflitti da ogni sorta di calamità.
Lungo le stazioni di questa rotta dolente, disegnata dalle azioni create da Andrea Butera, il racconto oltrepassa la cronaca contestualizzandola in un’ambientazione epica, che rimanda a pagine di letteratura antica, che poste in relazione alla storia attuale, risultano sorprendentemente contemporanee. In filigrana riaffiorano dalle stesse acque del Mediterraneo, con le voci di Esiodo, Omero, dell’inno a Demetra, di Apollonio Rodio, Ovidio e Virgilio, episodi dell’Odissea, delle Argonautiche, dell’Eneide.
Nella vicenda eroica di ogni migrante, che parte, costretto a lasciare la propria terra, portandosene a volte un frammento stretto al petto, riluce un po’ del volto di un Ulisse naufrago o di un Enea sbarcato sul litorale latino. Della salvezza avvenuta per l’uno e per l’altro ricorda la testimonianza teatrale sottolineando il potere di una Terra o di una Comunità accogliente. Tellus era la più antica divinità della Terra celebrata fin dalla fondazione di Roma, garante della Pace tra gli dei e tra gli dei e gli uomini, custode degli avi, protettrice dei nuovi nati, della fecondità dei campi e della vita nuziale. A
Lei è dedicata in età augustea un bassorilievo su uno dei lati dell’ Ara Pacis . Sacra era la Terra per le antiche genti come sacra era l’ospitalità nei confronti dello Straniero. Così ricorda Ovidio con la favola di Filemone e Baucim con cui si chiude l’azione teatrale.

In scena: con le beneficiarie del progetto SAI, Nicole Camino, Carlotta Cappella, Francesca
De Sanctis, Giulia Gaudenzi,
Benedetta Landi, Sara Menardo, Ermanno Merlo, Tatiana Negri, Simone Pavesi, Federico Pinna
Voci recitanti: Annalisa Degradi e Marco Pepe
Coreografie: Andrea Butera
Ideazione e testo: Giacomo Camuri
Laboratori; Andrea Butera con Giulia Gaudenzi e Federico Pinna
Collaborazione organizzativa: Maddalena Astorri

Scarica la locandina

#TAG: Accoglienza  Arte dell'integrazione  Associazioni  Lodi  

NOTIZIE CORRELATE

Obbligo di deposito del rendiconto economico per gli ETS: webinar sul modello ministeriale D

CSVnet Lombardia organizza un webinar informativo online sui principi di redazione del rendiconto economico degli ETS secondo il “modello ministeriale D”...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Associazioni
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
“L’amicizia, il regalo più grande” in scena a Romanengo il 25 maggio 2025

Domenica 25 maggio 2025, il Teatro Galilei di Romanengo, in via A. Moro 1, aprirà le sue porte alle...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più