Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Temerari incerti”, workshop su educazione e orientamento

CSV Insubria CO2023-11-30T12:15:51+01:00
Pubblicato il
18/11/2023
Di CSV Insubria CO
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nell’ambito di “Con i bambini”, progetto di contrasto alla povertà educativa, lo scorso 𝟏𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, al 𝐒𝐚𝐥𝐨𝐧𝐞 𝐘𝐨𝐮𝐧𝐠 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐫𝐢𝐨𝐟𝐢𝐞𝐫𝐞 (Erba), e il 𝟐𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 dpresso Proteus, in viale Geno 14 a Como  si sono tenuti due di tre workshop dal titolo “𝑮𝒖𝒊𝒅𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒆𝒎𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊 𝒊𝒏𝒄𝒆𝒓𝒕𝒊. 𝑽𝒊𝒕𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒊𝒏 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕à 𝒐𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊”, aperto a insegnanti, genitori, a tutti coloro che sono coinvolti nei processi educativi.

Link per iscrizione: http://bit.ly/3u2wmSx

La finalità dei tre workshop è definire i temi focali su cui attivare tavoli di co-progettazione attorno a cui riunire diversi attori della comunità. Le tre direttrici dei workshop sono: i paesaggi delle relazioni, i paesaggi sostenibili (tutto ciò che lega le persone ed i territori per riconnettere i ragazzi ai luoghi in cui vivono), i paesaggi collettivi e culturali.

Il tema del primo incontro è stato “Paesaggi affettivi”: una riflessione pedagogica su come orientare i minori al recupero di una dimensione relazionale sana ed equilibrata e al riconoscimento della diversità come valore. La Lectio magistralis di 𝐔𝐆𝐎 𝐌𝐎𝐑𝐄𝐋𝐋𝐈, professore di scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente, l’esposizione del case study nazionale “Borgo Rubens” e una testimonianza territoriale di Young Care Italia hanno tracciato il percorso.  L’avvio è stato una domanda di Ugo Morelli: “Noi adulti siamo orientati in questo tempo?” Gli adulti hanno una mappa, dei parametri per ridurre l’incertezza? Hanno codici interpretativi del presente e del futuro da utilizzare per fornirli a qualcun altro? La risposta è no. La conseguenza è che è “difficile essere orientanti se non siamo orientati a nostra volta”. Una domanda che aiuta a decostruire il concetto di orientamento e a dare ad esso nuovo corpo sostenuti da una modalità meno supponente che si fonda sul riconoscimento che quei codici gli adulti non li hanno, che esistono forti fattori disorientanti (economia, consumi…), che è centrale essere facilitatori di processi e non diventare divulgatori d’informazioni. Poiché nessuno si orienta da solo, la relazione è centrale nell’orientamento. Ugo Morelli suggerisce di parlare di relazioni orientanti invece che di orientamento.

Orientamento è un sostegno all’apprendimento, un supporto nella ricerca d’identità dove centrale è la relazione. E’ un tentativo molto faticoso di abitare una relazione dove nella reciprocità gli adulti si mettono nella condizione di sostenere le scelte. Si dovrebbe fondare su un lavoro di dialogo, di ascolto, di non giudizio, di osservazione, di sostegno alla fioritura, di riconoscimento dei desideri, delle risorse, dei talenti, delle aspettative senza la pretesa di offrire soluzioni preconfezionate. Centrale diventa la costruzione di relazioni affettive capaci di sostenere la ricerca d’identità dei ragazzi.

Viene inoltre sottolineato il ruolo comunitario dell’orientamento, non come qualcosa specifico di qualcuno che ha qualcosa da trasmettere a qualcuno altro. Non è una delega ad un insegnante, un educatore, un genitore che da solo deve risolvere il problema orientativo. Occorre estendere la dimensione orientante e quindi non specializzarla e delegarla ad un solo soggetto. Siamo tutti co-responsabili. Non c’è ora di orientamento, si orienta sempre. La comunità educante deve includere tutto il sistema. Occorre focalizzarsi sull’orientamento alla vita.

I prossimi incontri

Il terzo e ultimo appuntamento è per il 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 presso la Scuola Primaria Volta, in via dell’Approdo 3 a Faggeto Lario. Si parlerà di “Paesaggi condivisi” con la lectio magistralis di Antonella Agnoli, il case study nazionale “Kiwi”  e la testimonianza territoriale di Proteus.
Info generali: info@temerarincerti.org.

Partner del progetto sono: CSV Insubria Como, Cometa Formazione, On -trasformazionigenerative, Istituto Comprensivo Como Lago, Forum Famiglie Como, Polisportiva Sant’Agata, Comune di Como, Comune di Blevio, Comune di Brunate, Comune di Faggeto Lario, IATH Citybility Collaboriamo, Fondazione Colloquia, Colombo Coperture, Camera di Commercio di Como-Lecco

#TAG: Arte dell'integrazione  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Competenze  Comunita e territorio  Corsi  Giovani  Infanzia  

NOTIZIE CORRELATE

Progetto andiamo a fare tre passi e sconfiniamo arrivo a Santiago de Compostela
Arrivati a Santiago! Si è concluso il progetto “Andiamo a fare tre passi… e sconfiniamo”

Dopo 322 chilometri in 13 giorni tra pioggia (tanta), schiarite e sole finalmente la gioia della meta: Santiago de...

15 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, CSV - Si parla di noi, Disabilità, Europa, Salute mentale, Sanità
Inaugurazione BambInFestival il 16 maggio con risate, acrobazie con lo spettacolo “Mi sa che tocca a noi”

Bambinfestival inaugura venerdì 16 maggio alle ore 18,30 al Teatro C. Volta in piazzale S. D’acquisto. Stefano Papia e...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, eventi, Festival, Infanzia, Pavia
CSV Lombardia Sud ETS – Punto di Pavia presente al Career Fair Unipv 2025 per promuovere l’impegno nel Terzo Settore

CSV Lombardia Sud ETS - Punto di Pavia sarà presente con un proprio spazio dedicato al Career Fair Unipv...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più