Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Porte Aperte: il bando per sostenere adolescenti e giovani a partire dagli oratori

CSV Lombardia2024-10-28T13:02:34+01:00
Pubblicato il
09/04/2024
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Fondazione Cariplo, in collaborazione con la Fondazione Peppino Vismara e le 16 Fondazioni di Comunità, promuove il nuovo bando “Porte Aperte” per potenziare e rinforzare l’offerta educativa rivolta a preadolescenti, adolescenti e giovani, valorizzando gli oratori quali spazi di attivazione della comunità e promuovendo alleanze territoriali finalizzate a sostenere i percorsi di crescita delle giovani generazioni e il loro benessere.

I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni, legati in particolare alla presenza sempre più pervasiva del digitale e dei social network, uniti allo scenario di “policrisi” che stiamo vivendo – caratterizzato dagli effetti della pandemia, dalle guerre e conflitti più prossimi che in passato, dalle trasformazioni demografiche, dall’aumento delle disuguaglianze – stanno avendo forti ripercussioni sia sui percorsi di vita di ragazze e ragazzi, che sulla tenuta “educativa” degli adulti di riferimento. A queste difficoltà, si aggiunge la fatica delle istituzioni a investire in politiche giovanili adeguate al nuovo scenario e una diversa propensione delle persone a mettere a disposizione tempo e competenze per la propria comunità e per animare spazi inclusivi e aperti.

Alla luce di tali considerazioni e dell’importanza che rivestono la dimensione di prossimità e la socialità per gli adolescenti, si ritiene che la rete degli oratori rappresenti una risorsa strategica sia per la presenza diffusa e capillare, sia per aver storicamente interpretato una funzione educativa e aggregativa importante per le comunità. Gratuità, accesso a bassa soglia, dimensione educativa e relazionale, offerta animativa aperta a tutta la comunità di riferimento sono aspetti che da sempre caratterizzano queste realtà.

Con questo bando si intende, quindi, sostenere le iniziative volte a rispondere ai bisogni educativi, di socializzazione e di protagonismo delle nuove generazioni. I progetti – valorizzando gli oratori esistenti in connessione con gli altri soggetti del territorio – dovranno: promuovere spazi attrattivi, aperti e accessibili per preadolescenti, adolescenti e giovani in cui realizzare attività educative e socializzanti, favorire opportunità di incontro tra pari e con gli adulti e sostenere iniziative di protagonismo giovanili, nonché coinvolgere, attivare e sostenere la comunità al fine di sollecitare una responsabilità educativa diffusa.

I progetti dovranno essere presentati da un partenariato composto da almeno due soggetti, di cui una parrocchia con oratorio e dovranno avere una durata tra i 24 e i 36 mesi.

“Porte Aperte” ha una dotazione finanziaria complessiva pari a € 2.250.000. Il bando scade il 7 giugno 2024 alle h. 17.00.

Il 3 maggio alle ore 11 verrà presentato in streaming il nuovo bando alla presenza del Presidente Giovanni Azzone. 

Per informazioni: porteaperte@fondazionecariplo.it

#TAG: Bandi e finanziamenti  Coesione sociale  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

Giornata delle persone in movimento

Terradice APS in collaborazione con Laboratorio Nautilus organizza per sabato 19 luglio 2025 dalle ore 16.00 presso lo Spazio...

9 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Lodi
Giovani dall’Europa si incontrano in Bulgaria per parlare di benessere e primo soccorso

Scambio Erasmus+ “Health & Well-being – First Aid!” | Pazardzhik, Bulgaria – 3/12 luglio 2025 Dal 3 luglio, 35 giovani...

8 Luglio 2025 Di CSV Insubria VACittadinanza attiva, erasmus, Europa, Giovani
Oltre L’Orto: un progetto di orto sociale comunitario, il coraggio delle piccole azioni

Dall'urgenza di darsi da fare in modo concreto sul tema ambientale e dell'alimentazione consapevole, nel 2020 è nata l'esperienza...

7 Luglio 2025 Di CSV BergamoAmbiente, Bergamo, Giovani, volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più