Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ATS Brianza: Piano operativo per la gestione dell’emergenza caldo anno 2025

CSV Monza Lecco Sondrio2025-06-30T13:21:59+02:00
Pubblicato il
23/06/2025
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

ATS Brianza ha predisposto, come ogni anno, un piano di interventi tesi a prevenire e gestire gli effetti delle ondate di calore che si possono verificare nei mesi estivi.

L’obiettivo principale è quello di ridurre le emergenze sanitarie associate alle ondate di calore estive sia attraverso la diffusione di informazioni utili a contrastare gli effetti fisiologici negativi delle elevate temperature, sia invitando tutti gli attori della rete territoriale all’adozione di iniziative specifiche a favore delle persone che a causa della loro condizione sociale di solitudine e alla concomitante presenza di condizioni cliniche di rilievo sono particolarmente fragili.

Al fine di  offrire ai cittadini informazioni e orientare nella rete dei servizi è stato istituito il

Numero Verde Emergenza Caldo 800 008 300
 attivo dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 17.o0
BOLLETTINO HUMIDEX | DISAGIO DA CALORE

LINK UTILI

ats-brianza.it/

salute.gov.it

Campagna 2025 “Proteggiamoci dal caldo”: 10 semplici regole per un’estate in sicurezza

L’Associazionismo

Il terzo settore è una risorsa importante per la costituzione di un sistema di prevenzione dei rischi connessi alle ondate di calore. Le associazioni di volontariato, impegnate in prevalenza nell’area del supporto e del sostegno sociale, possono fornire un contributo rilevante:

  • nel monitoraggio delle situazioni a rischio conosciute, anche attraverso l’intensificazione dei contatti o la gestione di punti di riferimento telefonico;
  • nell’orientare le persone verso la rete dei servizi pubblici e/o privati presenti sul territorio;
  • nel promuovere reti di supporto sociale tra persone conosciute dal servizio;
  • nella consegna di pasti e farmaci al domicilio o nell’accompagnamento alle visite mediche.

Numeri utili

  • Numero di Pubblica utilità 1500 – “Proteggiamoci dal Caldo” attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 18.00. Fornisce assistenza informativa alla popolazione, con particolare attenzione ai soggetti vulnerabili e ai lavoratori, in materia di prevenzione degli effetti del caldo, sicurezza sul lavoro e accesso ai servizi territoriali.
  • Servizio di Continuità assistenziale (Guardia Medica) per il territorio di ATS Brianza 116 117. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 20:00 alle 8:00 e nei giorni festivi e prefestivi 24 ore su 24.
  • Per richieste di soccorso sanitario urgente la chiamata viene direttamente trasferita al Servizio di Emergenza Territoriale numero 118 o 112.
  • Call Center Regione Lombardia (da numero fisso e cellulare) 800.318.318: informa sulle strutture sanitarie ambulatoriali presenti sul territorio regionale in caso di richiesta di prestazioni ambulatoriali.
  • Call Center AUSER Filo d’Argento 800.995.988 contattabile da numero fisso e da cellulare 24 ore su 24 tutti i giorni. Il numero verde fornisce ascolto del bisogno e informazioni per meglio affrontare il periodo estivo.
  • Protezione civile sala operativa 800.061.160 informazioni ed assistenza per emergenze di Protezione Civile attivi 24 ore su 24.
  • Anteas Monza e Brianza 375 7982551 fornisce ascolto del bisogno e informazioni per meglio affrontare il periodo estivo contattabile dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 17.00.
  • Anteas Lecco 0341-1880777 dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 Il numero fornisce ascolto del bisogno e informazioni per meglio affrontare il periodo estivo.
  • URP Monza: tel. 039 2384992 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30.
  • URP Lecco: tel. 0341 482290 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30.
#TAG: Anziani  Associazioni  Lecco  Monza  

NOTIZIE CORRELATE

Diventa manager dell’inclusione

HSC Team presenta "High and Special Complexity Team", un progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+, che nasce...

25 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Disabilità
Spettacolo Teatrale Musicale a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita allo Spettacolo Teatrale Musicale sulla storia di San...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Al via “Comunità Sprint!” – un progetto a supporto delle famiglie dell’Ambito Oglio Po

L’Azienda Speciale Consortile Oglio Po ed il Consorzio Casalasco Servizi alla Persona annunciano l’avvio di “Comunità Sprint!”, un progetto...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

       


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più