Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Welfare che impresa: il concorso torna anche quest’anno

CSV Bergamo2017-07-06T00:00:00+02:00
Pubblicato il
06/07/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Pubblicata la seconda edizione del concorso Welfare che Impresa, sostenuto da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Golinelli, UBI Banca con il contributo scientifico di AICCON e Fondazione Politecnico di Milano.

Il concorso si rivolge alle Startup Sociali,  intese  come  organizzazioni  non  profit  con esclusiva finalità sociale o benefica, costituite da non più di 5 anni con organi direttivi composti per la maggioranza da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.

Le  idee  progettuali  presentate dovranno  essere sviluppate in uno o più dei seguenti ambiti:

  • Agricoltura sociale – Attività  agricole  socialmente  utili,  che  coniugano  l’utilizzo  delle  risorse agricole con finalità sociali, con l’obiettivo di generare benefici di inclusione, favorire percorsi terapeutici, riabilitativi e di cura, favorire la coesione sociale;
  • Valorizzazione del patrimonio culturale e conservazione del paesaggio -Le attività  di  valorizzazione  del  patrimonio  culturale si  manifestano principalmente attraverso forme di turismo esperienziale e sostenibile, leve per la rigenerazione di “asset comunitari” per fare fronte all’insufficienza della spesa per la tutela e lo sviluppo del patrimonio culturale e ottenere o superare la debolezza dell’azione di contrasto alla violazione delle norme urbanistiche a fronte di un territorio strutturalmente fragile ed eccezionalmente ricco di valori storici e paesaggistici;
  • Welfare culturale e inclusivo – Il concetto di “welfare culturale e inclusivo ” fa riferimento al benessere che deriva dal consumo di cultura, andando oltre la mera fruizione di arte e cultura fine a sé stessa, diventando mezzo per generare le  condizioni per una società del benessere caratterizzata  da relazioni sociali e qualità dei servizi offerti;
  • Servizi alla persona e welfare comunitario – I “servizi alla persona” sono tutti quei servizi  di  cura  ed  assistenza legati  al benessere della persona, ossia l’insieme di attività per rispondere e assolvere ai bisogni e alle difficoltà che gli individui possono incontrare nel corso della loro vita per quel che concerne l’autonomia, la capacità di accesso alle opportunità offerte dal territorio e, in genere, le relazioni sociali.

La  presentazione  dei  progetti  deve  avvenire,  nel  periodo  compreso  tra le  ore 12.00 del 22 giugno 2017 e le ore 12.00 del 15 settembre 2017, attraverso la registrazione sulla piattaforma online dedicata al concorso: ideatrade60.it

Leggi tutto il regolamento

#TAG: Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Gratuito patrocinio per assistenza legale alle donne vittime di violenza

Dal 2017 Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Unione Lombarda dei Consigli degli Avvocati,...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti, Coesione sociale
Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione

Regione Lombardia ha pubblicato un bando per selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità...

19 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAmbiente, Associazioni, Bandi e finanziamenti
Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3
external

       


Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS

Via Longuelo, 83 - Bergamo
C.F. 95095330163

T. +39 035 234723
bergamo@csvlombardia.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più