Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Facciamo la Riforma insieme. Presentazione del percorso

CSV Milano2017-12-04T00:00:00+01:00
Pubblicato il
04/12/2017
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Ciessevi e i Forum del Terzo Settore Città di Milano e Martesana organizzano per lunedì 4 dicembre, alle ore 14.30, “Facciamo la Riforma insieme. Presentazione del percorso”.
L’incontro di terrà alla Camera del Lavoro di Milano in corso di Porta Vittoria 43.

Il percorso è realizzato con la collaborazione di: Città Metropolitana di Milano, Fondazione Nord Milano, Fondazione Ticino Olona, Consiglio Notarile di Milano, Assifero, Cavarretta Assicurazioni e con la media partnership di Buone Notizie del Corriere della Sera.

PROGRAMMA

14.30 – Tavola rotonda

I decreti della Legge di Riforma del terzo settore determinano un cambiamento generale del mondo non profit per come l’abbiamo conosciuto sino ad oggi. I Forum del Terzo Settore Città di Milano e Martesana insieme a Ciessevi sono pronti ad accompagnare il cambiamento strategico e operativo nella Città Metropolitana.
Ne parlano:

  • Paolo Petracca, portavoce Forum Terzo Settore Città di Milano
  • Ivan Nissoli, presidente Ciessevi
  • Valerio Pedroni, portavoce Forum Terzo Settore Martesana
  • Luigi Bobba, sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Luca Degani, avvocato

Conduce Elisabetta Soglio, Corriere della Sera

16.20 – Presentazione

Una rete progettuale di supporto agli Enti di Terzo Settore

  • la illustra Marco Pietripaoli, direttore Ciessevi

16. 45 – Gruppi di lavoro tematici

Riguardo alle novità e ai cambiamenti introdotti dai decreti legislativi (111, 112 e 117/2017) saranno realizzati dei focus su alcuni temi, sia per comprenderne l’applicazione sia per verificarne le opportunità, ma anche per sottolinearne eventuali criticità.

1 – Un nuovo modo di interpretare il fare non profit: la centralità delle attività d’interesse generale
L’articolo 5 del Codice del Terzo Settore prevede che, per essere di Terzo settore, gli enti esercitino, in via esclusiva o principale, una o più attività di interesse generale. Cosa significa “interesse generale” e come scegliere le attività? E quale ricaduta delle azioni sulla comunità in cui l’organizzazione opera?
Ne parliamo con:

  • Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia
  • Nataniele Gennari, avvocato esperto in diritto degli enti non profit

2 – La trasparenza come opportunità e le responsabilità della governance
Il Codice del Terzo Settore introduce nuovi adempimenti per coinvolgere chi è parte o vicino agli enti non profit. Si intende così riconoscere il valore e la funzione sociale espressa tramite l’esercizio delle attività d’interesse generale. Quali sono questi nuovi adempimenti? Quali le nuove responsabilità? Quali ricadute sulle organizzazioni?
Ne parliamo con:

  • Michelino Smeraldi, presidente Anteas Milano
  • Paolo Pesticcio, esperto in diritto degli enti non profit

3 – I volontari e il volontariato: i nuovi confini
In questi anni le forme di partecipazione e di cittadinanza attiva delle persone sono cambiate. La Riforma modifica la “tradizionale” definizione di volontario non vincolandola più a un’organizzazione di volontariato. Chi saranno i nuovi volontari? Quali confini e sinergie tra i volontari “tradizionali” e i “post-moderni”? E quali attenzioni dovranno seguire gli enti di Terzo settore?
Ne parliamo con:

  • Silvia De Aloe, Forum Terzo Settore Martesana
  • Raffaele Mozzanica, avvocato esperto in diritto degli enti non profit

4. Profit e non profit: strumenti pratici per una relazione proficua con le proprie comunità
Raccolta fondi, erogazioni liberali più vantaggiose, social bonus, titoli di solidarietà, impresa sociale, nuovo meccanismo del 5 per mille e nuovo sistema fiscale: sono alcune delle novità introdotte e regolate dai decreti legislativi. Ma cosa sono e come cambiano? Quali opportunità per il mondo profit e non profit?
Ne parliamo con:

  • Umberto Zandrini,presidente Federsolidarietà di Confcooperative Milano.
  • Carlo Mazzini, consulente di organizzazioni non profit sulla fiscalità e sulla legislazione del Terzo Settore

5. La filantropia: tra obiettivi specifici e bisogni vecchi e nuovi delle comunità
Il Codice introduce e riconosce gli enti che erogano denaro, beni o servizi, anche di investimento, a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale. I soggetti attivatori di risorse verso i bisogni della comunità avranno quindi una maggiore rilevanza sociale. Quali sono le caratteristiche degli enti filantropici? Quali sono le opportunità introdotte dal Codice per facilitarne l’attività in relazione agli obiettivi?
Ne parliamo con:

  • Paola Pessina, presidente Fondazione Comunitaria Nord Milano
  • Monica De Paoli, notaia esperta giuridica in materia di enti non profit

6. L’imprenditoria sociale: una sfida per tutto il Terzo settore
L’impresa sociale acquista, con il D.Lgs. 112/2017, una nuova definizione, un nuovo sistema, nuove opportunità. A quali categorie di enti si applica? E in quali settore potrà operare? Potrà inoltre favorire nuove figure occupazionali che, altrimenti, non troverebbero spazio nei modelli for profit?
Ne parliamo con:

  • Felice Romeo, coordinatore Dipartimento Welfare Legacoop Lombardia
  • Pietro Moro, ufficio legale Confcooperative Mi Lo Mb

Ore 19 – Conclusione dei lavori


È richiesta la registrazione all’evento e ai gruppi di lavoro tematici. Cliccate il pulsante sotto e compilate il modulo ricordandovi di segnalare il gruppo al quale volete assistere e se avete necessità di ricevere un attestato di partecipazione.

Iscriviti

L’ingresso per persone con disabilità o difficoltà motoria è in via Savarè, angolo corso di Porta Vittoria.

Scarica il programma completo

Informazioni
farenonprofit@ciessevi.org – 02. 45475857

#TAG: Milano  Riforma del Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Mi15 spazi e servizi per Milano a 15 minuti

Nell’ambito del Programma triennale per l’economia di prossimità, il Comune di Milano presenta la nuova edizione di Mi15 –...

30 Giugno 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Fondazione Ticino Olona: bandi 2025

Fondazione Ticino Olona ha pubblicato i Bandi 2025. Il Bando 2025/1 Oratori estivi, in collaborazione con Fondazione Lambriana, è riservato...

30 Maggio 2025 Di CSV MilanoBandi attivi
Chiusura uffici per il “ponte” del 1° maggio

Gli uffici di CSV Milano saranno chiusi venerdì 2 maggio 2025 per il "ponte" in occasione della della Festa...

28 Maggio 2025 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più