Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Terzo settore: volontari (5,5 milioni) e dipendenti in crescita costante

CSV Lombardia2018-01-09T00:00:00+01:00
Pubblicato il
09/01/2018
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Prime riflessioni sulla nuova rilevazione campionaria dell’Istat, che aggiorna per la prima volta il censimento 2011. Le istituzioni non profit sono 336 mila (+11,6); 770 mila volontari e 110 mila dipendenti in più, per oltre metà assorbiti con il boom delle cooperative sociali (+43,2%)

Il terzo settore italiano ha attraversato gli ultimi quindici anni come se la crisi economica non ci fosse stata, crescendo a un tasso annuo costante dal 2001 ad oggi. È il commento più diffuso degli osservatori dopo che l’Istat ha reso noti i dati del “Censimento permanente sulle istituzioni non profit”.

Si tratta del primo risultato della nuova procedura varata dall’Istituto nella raccolta di cifre sui tre grandi settori del paese (imprese, amministrazioni pubbliche e, appunto, non profit): accanto ai censimenti decennali, rilevazioni triennali a campione. Quella presentata il 21 dicembre, in particolare, è stata svolta in collaborazione con altri soggetti tra cui CSVnet, e ha coinvolto un campione di 43 mila organizzazioni del terzo settore. La proiezione dei dati raccolti aggiorna l’ultimo censimento compiuto nel 2011 e racconta ancora di un aumento rilevante di tutti gli indicatori.

Le istituzioni non profit passano da 301 mila a 336 mila (+11,6 per cento), di cui 267 mila con volontari al loro interno (+9,9 per cento).Pressoché immutata la concentrazione delle istituzioni nel settore Cultura, sport e ricreazione (64,9 per cento) e la quota (36,7 per cento, -1,5) di quelle che hanno un orientamento “mutualistico”, cioè svolgono attività a beneficio dei soli soci dell’organizzazione; tutte le altre hanno invece un orientamento di “pubblica utilità”, quindi di carattere solidaristico verso tutta la comunità.

I volontari crescono di ben 770 mila unità (+16,2 per cento), passando da 4 milioni e 758 mila a 5 milioni e 528 mila: sono 911 ogni diecimila abitanti, contro gli 801 del 2011.

I dipendenti passano da 680 mila a 788 mila, con una crescita del 15,8 per cento, e sono concentrati in poco più di un sesto del totale: 55 mila istituzioni. Da sottolineare che questo dato è in forte crescita rispetto al 2011 (+32,2 per cento), forse a testimoniare un allargamento della base di soggetti del non profit che offrono opportunità di lavoro. Da sottolineare che l’Istat in questa prima uscita non ha fornito il numero complessivo dei lavoratori retribuiti (che include anche chi non ha un contratto da dipendente), numero che insieme ad altri sarà oggetto dei prossimi approfondimenti annuali annunciati dai dirigenti dell’Istituto.

 

Oltre a questi dati generali, l’Istat ha indicato ieri le principali tendenze. Una delle più confortanti riguarda la distribuzione territoriale: mentre permane la predominanza delle istituzioni non profit nelle sette regioni del nord – che raggruppano il 51 per cento delle unità – si rileva una maggiore incidenza del centro, dove si passa dal 21,5 al 22,5 per cento e del sud (dal 16,6 al 17,1). Un segnale, anche se debole, di una distribuzione più omogenea nel paese, a cui hanno contribuito alcuni exploit: come la crescita dei volontari in Campania (+50,1 per cento), in Abruzzo (+46) e Sardegna (+37,2); o come la crescita dei dipendenti ancora in Campania (+53,6), Basilicata (+50,7), Puglia (+28,7), Calabria (+26,2) e Lazio (+24).

Riguardo la tipologia, l’incremento più forte riguarda le cooperative sociali, che passano da 11 mila a 16 mila, segnando un +43,2 per cento in assoluto e passando dal 3,7 al 4,8 per cento sul totale delle istituzioni non profit. Poco meno del 20 per cento di tutto il settore, che fa segnare anche un grande balzo nella quota di dipendenti impiegati: rispetto al 2011 questa quota passa infatti dal 47,1 al 52,8 per cento, assorbendo gran parte della crescita di dipendenti registrata.

Il dato segnalato all’inizio – cioè l’aumento costante di tutti gli indicatori – parla di un tasso annuo che oscilla tra il 2,5 e il 3 per cento e che ha proceduto in modo lineare tra il 2001 e il 2015. Entrando nelle cifre si notano però diverse velocità di crescita: infatti, se nei dieci anni tra il censimento 2001 e quello del 2011 i dipendenti e i volontari erano cresciuti rispettivamente del 39,4 e del 43,5 per cento, nei quattro anni considerati da questa rilevazione queste differenze si riducono in modo sensibile: +15,8 e +16,2. Come detto sopra, diranno i successivi approfondimenti se ciò delinea un non profit che “dà più lavoro”, oppure se si sta assistendo a una stabilizzazione crescente di rapporti di lavoro prima diversamente retribuiti.

L’indagine dell’Istat offre ulteriori elementi sul volontariato. Si osserva ad esempio che i volontari sono sempre concentrati in modo schiacciante nel settore Cultura, sport e ricreazione: ben 3 milioni e 128 persone pari al 56,6 per cento del totale. Tuttavia è proprio qui la variabile più rilevante, perché quella percentuale scende di quasi 3 punti rispetto al 2011 (quando era del 59,5). Lo spostamento dei volontari ha riguardato in particolare i settori dell’Assistenza sociale e protezione civile (+3,5 per cento), della Tutela dei diritti e attività politica (+3,3) e dell’Istruzione e ricerca (+1,2), mentre registra un lieve calo il settore della Sanità (-0,7).

Un altro indicatore interessante sull’evoluzione del volontariato riguarda infine la sua concentrazione per dimensioni: crescono sensibilmente le organizzazioni che dichiarano tra 3 e 9 volontari dal 34,7 al 42,3 per cento), soprattutto a scapito di quelle che ne hanno solo 1 o 2 (dal 14,5 al 7,9 per cento). Forse il segnale di una tendenza, ancora tenue negli effetti, al consolidamento del volontariato italiano.

A questo link la sintesi dell’indagine e le tavole statistiche.

Di seguito i link alle slide utilizzate da Alessandro Faramondi, Manuela Nicosia, Sabina Stoppielloe Stefano Menghinello.

 

di Stefano Trasatti, CSVnet

21 dicembre 2017

#TAG: Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Il mio posto nel mondo 2025
“Il mio posto nel mondo” e “Intrecci di popoli”: il 12 aprile grande festa culturale delle associazioni

Il Teatro Sociale di Como si è confermato luogo di inclusione e dialogo. Sabato 12 aprile ha ospitato una...

25 Marzo 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Beni comuni, Coesione sociale, Como, CSV - Si parla di noi, cultura, Disabilità, Feste, Terzo Settore, volontariato
Dotazioni antincendio per le sedi delle associazioni: nuovo servizio in collaborazione con Tecnofire

Dotazioni anticendio per le sedi delle associazioni: CSV Bergamo presenta la proposta a costi agevolati per il volontariato bergamasco...

24 Marzo 2025 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, prevenzione, Terzo Settore
Locandina anffas Lavoro ergo sum
“Lavoro ergo sum”, Anffas invita alla maratona online sui diritti delle persone con disabilità il 28 marzo

IL DIRITTO AL LAVORO PER LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO. Questo il tema di "Lavoro...

24 Marzo 2025 Di CSV Insubria COCittadinanza attiva, Coesione sociale, diritti, Disabilità, Economia solidale, Terzo Settore
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più