Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Contributi per convegni e pubblicazioni

CSV Lombardia2019-01-11T00:00:00+01:00
Pubblicato il
11/01/2019
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Contributi per convegni e pubblicazioni di rilevante interesse culturale promossi o organizzati da istituti, associazioni, fondazioni e altri organismi senza scopo di lucro

Ente erogatore

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del MIBAC – Ministero dei Beni e delle Attività culturali

Fonte ufficiale

www.librari.beniculturali.it

circolare n.108 del 27 dicembre 2012

Scadenza

Giovedì 31 gennaio 2019

Categoria

Nazionale

Parole chiave

Pubblicazioni, convegni, cultura

Documentazione utile alla candidatura

A questa pagina potete prendere visione dei contributi concessi negli anni precedenti.

Abstract

La circolare n. 108 di dicembre 2012 prevede la concessione di contributi per convegni e pubblicazioni ad elevato interesse culturale promossi da enti senza scopo di lucro.

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Tramite la circolare, il ministero vuole contribuire all’organizzazione di convegni o a pubblicazioni adelevato interesse culturale.

Azioni finanziabili

La circolare n.108 del 27 dicembre 2012 prevede che possano essere concessi contributi anche per convegni e pubblicazioni di rilevante interesse culturale.

Saranno presi in esame esclusivamente i convegni propriamente detti e pertanto non saranno considerati: corsi di formazione; iniziative attinenti unicamente alla vita dell’ente proponente o concernenti temi di scarsa rilevanza culturale; presentazione di volumi, manifestazioni di semplice valenza informativo/divulgativa o celebrativa, premi.

Saranno prese in esame (tenendo conto dell’organicità ed originalità della ricerca, della riconosciuta competenza degli autori e dei curatori e del rilievo culturale della struttura proponente) esclusivamente le pubblicazioni inedite di particolare rilevanza scientifica, tali da costituire un importante contributo ai fini della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Non saranno prese in considerazione le opere di divulgazione, i cataloghi di mostre, gli atti di convegno, le opere di carattere enciclopedico o non propriamente di natura scientifica.

Destinatari

Cittadinanza

Beneficiari

Sono ammessi a presentare domanda le associazioni, le fondazioni ed altri organismi senza fini di lucro, costituiti con atto pubblico ed operanti sul territorio nazionale, ad eccezione di enti statali, enti locali ed università.

Territori

Paesi aderenti al programma

Italia

Territori/paesi di realizzazione

Italia

Risorse

Entità contributo

L’ammontare del contributo non può superare il 50% delle spese previste.

Come e dove inviare la candidatura

I soggetti interessati devono presentare la domanda entro il 31 gennaio 2019 tramite raccomandata a: Ministero dei beni e delle attività culturali – Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali Servizio I – Via Michele Mercati, 4 00197 Roma. In alternativa, è possibile presentare la domanda attraverso Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo: mbac-dg-bic.servizio1@mailcert.beniculturali.it.

Contatti

E-mail

mbac-dg-bic.servizio1@mailcert.beniculturali.it
#TAG: Bandi e finanziamenti  

NOTIZIE CORRELATE

Bandi Provincia di Bergamo 2025: approvate le graduatorie del bando Cultura e di Se non servo a cosa servo

La Provincia di Bergamo ha pubblicato le gradutorie dei bandi 2025 rivolti alle realtà del Terzo settore di Bergamo...

3 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
Bando Progetti della Comunità Mantovana 2025

Nel 2025 i progetti emblematici provinciali finanziati da Fondazione Comunità Mantovana sono riproposti con una nuova denominazione: Progetti della...

3 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Mantova
Call to Action – Bando Local Activation N(E)ET (scade il 26/07/2025 alle ore 17:00)

BANDO Local Activation N(E)ET: Sosteniamo idee innovative per coinvolgere, attivare e valorizzare i giovani NEET in Lombardia Mestieri Lombardia, nell’ambito...

1 Luglio 2025 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più