Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Open call for needs: raccolta di necessità e bisogni percepiti da persone con disabilità nello svolgere azioni quotidiane

CSV Lombardia2019-03-21T00:00:00+01:00
Pubblicato il
21/03/2019
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Opendot lancia una una raccolta di necessità e bisogni percepiti da persone con disabilità nello svolgere azioni quotidiane come vestirsi, mangiare, scrivere. Un’indagine che ha come obiettivo la realizzazione di oggetti e soluzioni concrete che rispondano a questi bisogni, da presentare durante la Health&Care Summer School che si terrà a giugno 2019 a Milano. Necessità e bisogni diventeranno sfide progettuali per i professionisti.

L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto europeo DDMP – Distributed Design Market Platform, che mette in connessione maker, designer e imprese, con l’obiettivo di diffondere un nuovo modo di progettare oggetti, per un design aperto e sostenibile. L’iniziativa coinvolge 13 organizzazioni di 12 paesi (Spagna, Portogallo, Austria, Islanda, Olanda, Danimarca, Germania, Grecia, Regno Unito, Ungheria, Francia e Italia).  Il progetto propone un’alternativa all’attuale sistema produttivo, poco attento all’ambiente e alla creatività dei giovani: si chiama Distributed Design e si basa sulla produzione locale, su misura, in serie e a basso costo attraverso l’uso di tecnologie digitali e le competenze del mondo maker.  OpenDot è parte del progetto DDMP e ha scelto come focus il tema del Design for Care, ovvero il design applicato all’ambito della cura e della salute con riferimento alla disabilità. Perché maker e designer possono cambiare la vita di altre persone attraverso semplici soluzioni.

La ricerca si rivolge in particolare a persone con disabilità, medici, terapisti ed associazioni. Tutte queste figure potranno inviare le proprie segnalazioni attraverso un apposito form online entro domenica 7 aprile 2019. Chiunque può partecipare: non sono necessarie competenze o conoscenze scientifiche ma l’esperienza, ossia l’essere esperti di un determinato bisogno e volerlo condividere.

#TAG: Disabilità  Studi e ricerche  

NOTIZIE CORRELATE

Il Premio Nazionale di poesia “Trofeo Pusterla”

Il Premio Nazionale di poesia "Trofeo Pusterla" nasce a Casalpusterlengo circa trent’anni fa per iniziativa del gruppo di poesia...

18 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Disabilità, Lodi
La Cooperativa l’Officina compie 10 anni!

La Cooperativa l'Officina compie 10 anni e organizza un Open Day 24-25 giugno 2025 in Via Angelo Molinari, 35...

18 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Disabilità, Lodi
“Chiedilo alla Luna”. Una nuova visione della Compagnia I Satelliti

Dopo quindici anni di spettacoli, trasferte e creazioni collettive, la Compagnia I Satelliti torna in scena con una nuova...

12 Giugno 2025 Di CSV Lombardia SudDisabilità, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più