Studi e ricerche

Prodotti alimentari economia solidale

Filiere più corte, filiere più forti: al via la ricerca di DESS Bergamo

Una ricerc-azione partecipativa per lo sviluppo del cibo sostenibile in provincia di Bergamo Entra nel vivo la ricerca “filiere più corte, filiere più forti” promossa dal DESS, il Distretto di Economia Sociale Solidale della bergamasca. Per tutto il mese di luglio i consumatori bergamaschi potranno...

Bilancio sociale CSV Insubria

CSV Insubria, bilanci e sguardi al futuro

Tempo di bilanci e di verifiche. Anche per il mondo del volontariato. Il CSV Insubria racconta il suo 2022: le scelte, le attività, i risultati e l’impiego delle risorse. “Un diario di bordo” per ciascuna delle sue Aree di intervento nelle province di Como...

Valutazione dell’impatto sociale del sostegno a distanza: incontro online il 20 febbraio

Lunedì 20 febbraio alle ore 14.30, il ForumSad – la rete nazionale delle organizzazioni impegnate nel sostegno a distanza - organizza un incontro online sulle linee guida per la valutazione dell’impatto sociale del sostegno a distanza. L’obiettivo dell’incontro è di favorire la promozione delle linee...

Università di Verona – Conferenza finale del progetto “La ricerca al servizio delle fragilità educative” venerdì 3 febbraio 2023

L'Università di Verona promuve per venerdì 3 febbraio 2023 la Conferenza finale del progetto "La ricerca al servizio delle fragilità educative". L'incontro si terrà dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso l'Università di Verona – Polo Zanotto in Viale dell’Università 4 (Piano Terra, Aula T...

Ricerca sul volontariato bergamasco per Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022: si apre la partecipazione diretta delle associazioni che a settembre sono invitate a compilare un questionario

Il volontariato è parte integrante della vita della comunità bergamasca: i volontari sono ovunque e silenziosamente aiutano dove ce n’è bisogno. Il censimento ISTAT del 2011 (ora in fase di aggiornamento) diceva che i volontari in provincia di Bergamo sono più di 100.000: 1...

Anche CSV Lombardia Sud partecipa all’indagine “Propensioni, pratiche e percorsi del dono tra le persone di origine immigrata”

La nuova ricerca promossa da CSVnet e dal Centro Studi Medì prevede la compilazione di un questionario, on line. Termine 30 giugno 2022 La pandemia ha messo a dura prova la società, ma ha fatto anche riscoprire risorse inaspettate, nuove forme di reciprocità e collaborazione....

Al via l’indagine “Propensioni, pratiche e percorsi del dono tra le persone di origine immigrata”

La nuova ricerca promossa da CSVnet e dal Centro Studi Medì prevede la compilazione di un questionario, on line. Termine prorogato al 30 settembre 2022 La pandemia ha messo a dura prova la società, ma ha fatto anche riscoprire risorse inaspettate, nuove forme di reciprocità...

Left Menu Icon