Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Dieci consigli per una vacanza sostenibile

CSV Milano2019-07-31T00:00:00+02:00
Pubblicato il
31/07/2019
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Istituto Oikos stila un elenco di buone pratiche per viaggiare in armonia con il Pianeta, nel rispetto della natura e delle comunità locali

Arrivano le vacanze, ma la sostenibilità non va in ferie, anzi: prestare attenzione all’ambiente è possibile (e necessario). Istituto Oikos – organizzazione non profit impegnata nella tutela della biodiversità e per la diffusione di modelli di vita più sostenibili – ha stilato una speciale classifica di dieci comportamenti da adottare per la tutela dell’ambiente e dell’uomo.

  • null

    Estate plastic less

    Sai che la produzione di rifiuti di plastica aumenta del 30% nel periodo estivo? Per una giornata sotto all’ombrellone, o per un’escursione in montagna, attrezzati con la tua borraccia: evita di comprare le bottigliette di plastica nei bar o nei rifugi. E per l’aperitivo? Chiedi al barman di non mettere la cannuccia nel tuo drink!

  • null

    Differenziare, sempre

    Mai abbandonare i rifiuti! I tempi di degradazione sono molto lunghi: 5 anni per un filtro di sigaretta, 20 anni per un sacchetto, 50 anni per un bicchiere. Se non hai la possibilità di buttare subito via la spazzatura tienila nello zaino o in un sacchetto fino al primo cestino disponibile. Non dimenticarti di informati su come funziona la raccolta differenziata nel comune in cui andrai in vacanza.

  • null

    Non alterare l’habitat costiero e marino

    Se sono presenti passerelle di legno usa quelle per raggiungere il bagnasciuga: in questo modo eviterai di calpestare le piante delle dune e di disturbare gli animali che nidificano in spiaggia come il fratino e la tartaruga. Lascia al loro posto sabbia, conchiglie e sassi: portandoli a casa altereresti l’equilibrio dell’ecosistema. E in mare? Non portare fuori dall’acqua stelle marine, pesci e meduse.

  • null

    Occhio alle creme solari

    Hai mai notato un alone oleoso che ti circonda quando entri in acqua dopo aver messo la protezione solare? Alcune sostanze chimiche contenute nelle creme sono dannose per l’ambiente marino, in particolare per i coralli. Trovare prodotti solari a impatto zero non è sempre facile, ma cerca di evitare le creme con oxybenzone e scegli quelle con ossido di zinco o biossido di titanio.

  • null

    Acquista prodotti locali, biologici, a km 0

    Per i pranzi e le cene preferisci negozi e ristoranti che offrono piatti e prodotti biologici. Nelle località di mare presta soprattutto attenzione al pesce: assicurati che sia di provenienza locale e informati sui metodi con cui è stato pescato.

  • null

    Escursionismo a basso impatto

    Lascia meno tracce possibili del tuo passaggio sui sentieri: non abbandonare i rifiuti, non strappare specie vegetali, fiori o arbusti, non disturbare e non toccare gli animali selvatici, soprattutto i cuccioli. Non accendere fuochi al di fuori delle apposite aree.

  • null

    Indossa un abbigliamento tecnico eco-friendly

    Evita di acquistare attrezzatura tecnica realizzata con composti poli e per-florurati (PFC). Queste sostanze chimiche sono pericolose per l’ambiente, persistono per centinaia di anni e possono diffondersi ovunque. Per i tuoi tuffi al mare o al lago scegli costumi da bagno fatti con tessuti ecologici: evita il nylon e il poliestere perché derivano da fonti fossili e spesso sono trattati con sostanze chimiche tossiche.

  • null

    Attenzione ai souvenir dall’estero

    Molti paesi africani e asiatici offrono una vasta gamma di prodotti, cibo e medicine alternative ricavate da specie a rischio di estinzione: coralli, elefanti, tartarughe, balene…Informati ed evita di acquistarli.

  • null

    Sì al treno, alle bici e agli spostamenti a piedi

    Quando puoi, evita di viaggiare in aereo e in macchina e scegli il treno. Una volta arrivato nella località di destinazione cerca di spostarti il meno possibile in auto (se proprio non hai potuto farne a meno prima): privilegia i mezzi pubblici o cogli l’opportunità per andare in bicicletta o a piedi, senza la preoccupazione di dover trovare parcheggio.

  • null

    Viaggia ecosostenibile ovunque

    Affidati ad agenzie che propongono viaggi all’estero responsabili oppure, se preferisci il fai da te, quando organizzi attività o escursioni sul territorio assicurati di appoggiarti a una guida locale. Anziché alloggiare presso grandi catene alberghiere o villaggi turistici scegli ospitalità ecosostenibili o prenota in piccole guesthouse gestite da personale locale: contribuirai allo sviluppo dell’economia delle popolazioni indigene.

(Fonte: Istituto Oikos https://www.istituto-oikos.org/)

#TAG: Ambiente  

NOTIZIE CORRELATE

Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi visioni per lo sviluppo sostenibile del territorio

Sabato 17 maggio 2025, a partire dalle ore 9:30 presso Villa Mezzabarba a Borgarello (PV), si terrà l’evento “Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia
Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
external

       


Fare un reclamo a CSV Milano

Associazione Ciessevi Milano - ETS
Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97204450155 - P. IVA 12519550151
Iscrizione al RUNTS n. 32061
tel. 02 45475850
info.milano@csvlombardia.it
Fare un reclamo a CSV Milano

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più