Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Festival Internazionale di Video Partecipativo a cura di Liberi Svincoli

CSV Monza Lecco Sondrio2019-10-07T16:34:52+02:00
Pubblicato il
23/09/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Dal 3 al 6 Ottobre  Binario 7 Monza

In collaborazione con il Ghent International Participatory Video Festival (PVF#) in Belgio, arriva a Monza l’International PV FESTIVAL, il primo Festival Internazionale di Video Partecipativo in Italia.

Conferenze, workshop e proiezioni permetteranno a educatori, formatori, facilitatori, insegnanti e studenti di confrontarsi e apprendere le più innovative e recenti tecniche di intervento. Un’opportunità dunque non solo di visione dei lavori filmici svolti in Italia e all’estero in differenti contesti problematici e con differenti tematiche, ma anche di confronto e analisi.

L’ evento gratuito di quattro giorni consentirà di conoscere le potenzialità del Video Partecipativo (PV), una metodologia conosciuta in Europa e ora sempre più apprezzata anche in Italia, che permette a un gruppo di persone non professioniste di ideare e realizzare il proprio film su un tema rilevante per la comunità.

L’Identità: tra realtà e rappresentazione è il tema della serata evento di venerdì alla presenza di autorità, autori e protagonisti.

Il Festival è a cura di LIBERI SVINCOLI, un collettivo di professionisti del mondo dello spettacolo e della comunicazione che dal 2009 realizza progetti culturali su tematiche sociali e culturali.

PROGRAMMA

GIOVEDì 3 OTTOBRE 2019

16.00 – 22.30

  • Apertura Videoinstallazione Partecipativa “Progetto Leda: seduzione o sopruso?” realizzata dagli studenti del Laboratorio di Filosofia e Pedagogia del Cinema dell’Università Bicocca.

19.00 – 20.00

  • Iscrizioni e aperitivo

20.00 – 22.00

  • Apertura del Festival – Presentazione del programma e dei relatori

Conduce Giulia Franzoso

VENERDì 4 OTTOBRE 2019

09.30 – 21.00

  • Apertura Videoinstallazione Partecipativa “Progetto Leda: seduzione o sopruso?” realizzata dagli studenti del Laboratorio di Filosofia e Pedagogia del Cinema dell’Università Bicocca.

KEY NOTE

09.30 – 10.30

  • Lisa Glahn – Formatore di PV – Germania

Il video partecipativo: strumento di valorizzazione e sensibilizzazione

10.30 – 11.30

  • Iain Shaw – Media Education – Regno Unito

L’apprendimento trasformativo tramite il Video Partecipativo – Comprendere il messaggio e sostenerlo

Coffee Break

12.00 – 13.00

  • Cristina Maurelli – Liberi Svincoli – Italia

Fare cinema come occasione di cambiamento: il metodo PVCODE 

Pausa pranzo

WORKSHOP

15.00 – 18.00

  • Iain Shaw – Media Education – Regno Unito

Il video partecipativo – Dalla consapevolezza all’azione

15.00 – 18.00

  • Federica Pesce – Melting Pro – Italia

Come mostrare il vero sé.  Digital storytelling  per l’empowerment.

PROIEZIONI FILM

15.00 – 16.00

  • Marina Nguon – Association Meliponi – France

Video Partecipativo: uno strumento di consapevolezza per la salute

16.00 – 17.00

  • Lisa Glahn presenta

ANOREXIA – corto partecipativo realizzato da donne affette da anoressia in Germania (durata 20’)

17.00 – 18.00

  • Liberi Svincoli presenta:

UNICITAS MODOETIAE corto partecipativo e progetto di inclusione sociale realizzato da adolescenti e giovani di Monza (durata 12’). Saranno presenti i realizzatori/protagonisti del film e i responsabili del progetto Tutta nostra la città realizzato nell’ambito del bando Giovani protagonisti del Comune di Monza in partnership con Diapason Cooperativa Sociale e Associazione Antonia Vita.

L’AMORE PER LO SPORT NON CONOSCE BARRIERE un docu-reportage sportivo a cura dei reporter diversamente abili della Associazione Sportiva Silvia Tremolada con il sostegno di Fondazione Tavecchio (saranno presenti i protagonisti del film e i responsabili del progetto).

SERATA EVENTO

21.00 – 23.00

  • L’IDENTITÀ: TRA REALTÀ E RAPPRESENTAZIONE

Una serata di progetti partecipativi di diverse nazionalità alla presenza di protagonisti e autori. Conduce Deborah Morese

OSTAGGI corto partecipativo realizzato all’interno del progetto “AQR per il sociale” su Locri e l’Aspromonte in Calabria, Italia (durata 12’) a seguire incontro con i protagonisti collaboratori della società Advisors partner del Gruppo AQR e i formatori PVCODE.

STREET LIFE di Maarten  Hendriks realizzato con le gang di Goma in Congo (durata 38’)  alla presenza dell’autore.

SAMIRA di Nicola Mai etno-fiction film sulla storia del transgender Samira-Karim a Marsiglia in Francia (durata 28’) alla presenza dell’autore.

SABATO 5 OTTOBRE 2019

09.30 – 19.30

  • Apertura Videoinstallazione Partecipativa “Progetto Leda: seduzione o sopruso?” realizzata dagli studenti del Laboratorio di Filosofia e Pedagogia del Cinema dell’Università Bicocca.

KEY NOTE

09.30 – 10.30

  • Soledad Muñiz – InsightShare – Regno Unito

20 anni di PV: le attività di InsightShare nell’amplificare e supportare le comunità, guidandole verso il cambiamento. 

10.30 – 11.30

  • Michele Aiello – Zalab Film – Italia

La potenza dell’auto-narrazione nel laboratorio di cinema documentario. Il caso di Flying Roots.

Coffee Break

12.00 – 13.00

  • Nicola Mai – Università di Kingston (Londra) – Regno Unito

Assemblando Samira e Travel:  film etnografici partecipativi come metodologie strategiche per comprendere e rappresentare l’umanitarismo sessuale.

Pausa pranzo

WORKSHOP

15.00 – 18.00

  • Elena Verri, Chiara Gugliotta – Studio Caravatti_Caravatti – Italia

Mnemosine: storie urbane tra oblio e memoria

15.00 – 18.00

  • Lisa Glahn – Formatore di PV – Germania

Muovere i primi passi nel PV: filmare con lo smartphone

PROIEZIONI FILM

15.00 – 16.00

  • Michele Aiello presenta

FLYING ROOT un doc partecipativo realizzato da adolescenti del quartiere Esquilino di Roma (durata 37’)

16.00 – 17.00

  • Giorgia Mosca presenta

PV CODE ACADEMY con la proiezione di SIETE FUORI e il suo making of (durata 12’ + 7’) cortometraggio sul ruolo dell’educatore e l’inclusione sociale alla presenza degli educatori della Cooperativa Solaris che hanno realizzato il film al termine del Corso Avanzato.

17.00 – 18.00

  • Nicola Mai presenta

TRAVEL un film documentario partecipativo sulla storia di Joy prostituta nigeriana a Marsiglia (durata 63’)

DOMENICA 6 OTTOBRE 2019

09.30 – 15.00

  • Apertura Videoinstallazione Partecipativa “Progetto Leda: seduzione o sopruso?” realizzata dagli studenti del Laboratorio di Filosofia e Pedagogia del Cinema dell’Università Bicocca.

KEY NOTE

09.30 – 10.30

  • Emanuela Mancino – Università degli Studi di Milano-Bicocca – Italia

Il cinema come trama collettiva 

10.30 – 11.30

  • Tessa Boeykens e Maarten Hendriks – Università di Ghent – Belgio

Messa in scena e styling della politica quotidiana. Il filmmaking etnografico in Congo e Guatemala tra azioni di Kung Fu e propaganda storica

Coffee Break

11.45 – 12.45

  • Chris High – Linnaeus University – Svezia

Il video partecipativo da differenti angolazioni. Identità,  amore e mediazione

12.45 – 13.00

  • Chiusura lavori

13.00 – 14.00

  • Aperitivo di chiusura

VAI ALLA SINOSSI DEGLI INTERVENTI

RELATORI

Lisa Glahn – Lisa è una filmmaker e giornalista radiofonica tedesca. Ha realizzato film e documentari per la Tv pubblica, ONG e Istituzioni europee. Dal 2006 realizza numerosi video partecipativi su tematiche sociali, aree di conflitto, distretti di sviluppo con finalità di sostegno e empowerment. Ha lavorato con i punk, i detenuti, le donne anoressiche, i rifugiati, le pazienti oncologiche, i minori. Dal 2010 “forma i formatori” con seminari rivolti agli educatori, gli operatori sociali e i filmmakers.

Iain Shaw – Responsabile Sviluppo e Direttore presso Media Education di Edimburgo, Regno Unito. Utilizza il video partecipativo e i media digitali come strumenti di presentazione a decision maker e pubblico. Ha una grande esperienza di lavoro con diverse tipologie di persone: dai manager al personale, dagli utenti dei servizi ai gruppi con particolari fragilità. È membro del Collaborative Action Research Network (CARN), organizzatore del CARN International Conference 2020 – Dundee, socio del RSA, capo del Bridgend Growing Communities – organic food cultivation e tesoriere del Film Access Scotland.

Cristina Maurelli – Autrice e regista di documentari, programmi televisivi e spettacoli teatrali. Insegna Discipline dello Spettacolo all’Università di Brescia e ha insegnato sceneggiatura alla Civica Scuola del Cinema di Milano. Ha inventato il metodo PVCODE che ha testato in differenti  contesti multiproblematici: in comunità per tossicodipendenti, in carcere, con i minori e con persone con disabilità psico-fisica. Tiene corsi di formazione per educatori, formatori ed insegnanti presso la PVCODE Academy.

Federica Pesce – Federica è socia cofondatrice di Melting Pro. Progetta e coordina progetti culturali nazionali e internazionali legati all’apprendimento permanente e allo sviluppo dei patrimoni. La sua sfida è quella di trasformare l’informazione in conoscenza, attraverso l’uso di tecniche quali lo storytelling digitale e le pratiche legate al design sociale.

Marina Nguon – Di origini cambogiane, Marina ha iniziato a lavorare nel campo umanitario nel 2015 durante una missione medica nell’area della minoranza etnica Ratanakiri in Cambogia. Affascinata dal montaggio video e convinta del potenziale dei media in educazione, Marina ha fondato l’Associazione Meliponi per mettere la sua passione e il suo lavoro al servizio dei più deboli. Realizza progetti di video partecipativi e documentari su temi sociali, ambientali e sanitari. Organizza corsi di formazione in video partecipativi in Francia.

Soledad Muñiz – Soledad è Capo di Innovazione e Sviluppo presso InsightShare (UK). È specializzata in comunicazione partecipativa. Ha più di dieci anni di esperienza nella ricerca, pianificazione e sviluppo di numerosi progetti video. Ha lavorato in più di trenta progetti in Europa, America Latina, Africa e Asia su differenti tematiche quali l’ambiente, le popolazioni indigene, l’equità di genere e i diritti di giovani e bambini. Ha esperienza in capacity building, sviluppo di comunità, ricerca, monitoraggio e valutazione.

Michele Aiello – Michele è regista di documentari ed educatore di video partecipativo per bambini, adolescenti e adulti. Socio di ZaLab, ha collaborato con Radio3 RAI, il Teatro di Roma e il Movimento di cooperazione educativa. Ha ottenuto una laurea specialistica in Relazioni Internazionali con 110 e lode specializzandosi in conflitti armati e marginalizzazione delle minoranze in Sudan. Conduce saltuariamente attività di giornalismo freelance. Tra i suoi lavori: Il futuro secondo S (in produzione, 2019); Violent Borders (2018); Paese Nostro (2017); FuoriClasse (2016).

Giorgia Mosca – Produttrice di documentari e pubblicità. Si occupa di distribuzione cinematografica. Segue la comunicazione televisiva per grandi marchi italiani e internazionali di prodotti a largo consumo per un’importante emittente nazionale. Si è occupata di eventi sportivi internazionali.

Nicola Mai – Nicola è sociologo, etnologo e documentarista, lavora come Professore di Sociologia presso l’ Università di Kingston (Londra), nel Regno Unito. Attraverso documentari sperimentali e progetti di ricerca originali, il suo lavoro sfida le rappresentazioni umanitarie della relazione fra migrazione e prostituzione prevalentemente in termini di tratta. Da Ottobre 2016 dirige il progetto di ricerca SEXHUM, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), che analizzerà per 4 anni l’impatto dele politiche ed interventi anti-tratta in Australia, Francia, Nuova Zelanda e negli Stati Uniti.

Elena Verri e Chiara Gugliotta – Condividono l’attività di architetti all’interno del gruppo di lavoro caravatti_caravatti di Monza. Confrontandosi in prevalenza con temi di carattere comunitario, attraverso incarichi sia in Italia che all’estero, i loro lavori tendono a coniugare nell’attività professionale l’attenzione ad un quotidiano impegno sociale, come testimoniato dalle esperienze di progettazione in ambiti di marginalità geografica e sociale con realizzazioni di infrastrutture pubbliche in Africa occidentale.

Emanuela Mancino – Insegna Filosofia dell’educazione e Metodologia della ricerca pedagogica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È tra i membri fondatori di Accademia del Silenzio. Ha ideato e curato i percorsi di “Cinema e autobiografia” presso la Casa della Cultura di Milano. È direttrice scientifica del Laboratorio di filosofia e pedagogia del cinema, in collaborazione con la Cineteca di Milano e del corso di perfezionamento in Scienze, metodi e poetiche della narrazione. Dirige la Scuola di Autobiografia della Casa della Cultura di Milano. è coinvolta in “Film Corner. Online and offline activities for Film Literacy”, e in “The film corner reloaded”, per l’insegnamento e la promozione della film literacy. È autrice di numerose pubblicazioni.

Tessa Boeykens and Maarten Hendriks – Tessa e Maarten sono ricercatori PhD dell’Università di Ghent in Belgio rispettivamente al Dipartimento di Storia e nel Gruppo di Ricerca sui Conflitti. Hanno fondato il Ghent International Participatory Video Festival (PVF#1) nel 2018. Tessa è esperta di metodi della ricerca visiva e partecipativa, storia politica, giustizia transizionale e ambientale. Marteen si sta specializzando in etnografia visuale, conflitto&violenza, vigilantismo e giovani.

Chris High – È docente di Pace e Sviluppo alla Linnaeus University di Växjö in Svezia. Il suo lavoro è incentrato su apprendimento e comunicazione dello sviluppo sostenibile. Negli ultimi 20 anni si è occupato di ricerca applicata nello sviluppo rurale, di adattamento ai cambiamenti climatici e di metodologia partecipativa. In qualità di accademico ha convocato la rete di innovazione metodologica PV-NET nel Regno Unito e il programma internazionale PV, Better Practice Initiative, che ha riunito professionisti, accademici e attivisti di tutto il mondo. Il suo più recente lavoro si concentra sul contesto istituzionale del lavoro partecipativo, con particolare riferimento ai riti e ai rituali.

CONTATTI E INFO

info@liberisvincoli.it – #pvfestivalit

Liberi Svincoli

COME ARRIVARE

Il Binario7 è in via Filippo Turati, 8 a Monza.

Arrivando in treno lo si trova uscendo dal retro della stazione di Monza.

Vai alla MAPPA

Parcheggio auto: di fronte al teatro si trova un piazzale con ampio parcheggio a pagamento, nel retro del teatro si possono trovare posti auto gratuiti. Un altro parcheggio a pagamento è situato di fianco alla stazione a 50 metri dal teatro.

PER ISCRIVERSI

Cliccando sul link qui sopra potrete iscrivervi gratuitamente al festival, scegliere il vostro workshop preferito e prenotare il posto per la proiezione pubblica di venerdì sera.

#TAG: Monza  

NOTIZIE CORRELATE

“GenerAzioni in cammino. Radici per il futuro”: incontri sull’invecchiamento attivo

Valorizzare le persone anziane, sempre più centrali nella società, e al tempo stesso contrastarne l'isolamento: sono questi gli obiettivi...

2 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAnziani, eventi, Lecco, Monza, Sanità
ATS Brianza: Tavolo permanente di promozione della salute

Il progetto dell’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza ha l’obiettivo di creare un luogo di lavoro dove affrontare...

26 Giugno 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
ATS Brianza: Piano operativo per la gestione dell’emergenza caldo anno 2025

ATS Brianza ha predisposto, come ogni anno, un piano di interventi tesi a prevenire e gestire gli effetti delle...

23 Giugno 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAnziani, Associazioni, Lecco, Monza
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
1
2
3

external

       


CSV Monza Lecco Sondrio
Centro di Servizio per il Volontariato


C.F. 94614530155
P. IVA 06795370961

Codice destinatario: E4X9PNC
IBAN: IT83W0306909606100000006251

Sede di Monza: via Correggio Allegri, 59 039 2848308 - monzaebrianza@csvlombardia.it
Sede di Lecco: via Marco d'Oggiono, 15 0341 350680 - lecco@csvlombardia.it
Sede di Sondrio: Viale Milano, 41 (ingresso da via Adua, 22) 0342 210071 - sondrio@csvlombardia.it
Pec: csvmls@pec.it
Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Monza

 

Lecco

 

Sondrio

 

csv_monzaleccosondrio

 

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più